Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Daje Matti che sta venendo su benissimo! Ero rimasto proprio alle fasi iniziali, prendo spunto sulle migliorie per il mio...ottimo il lavoro sui pozzetti... io quella fase L’ho proprio eliminata per pigrizia, mi vorrei concentrare di più sui dettagli esterni... sarà per il prossimo!
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Buongiorno a tutti, cerco di aggiornare in circa 20 minuti tutto quello successo nell'ultima settimana: cominciamo dalle prese d'aria che si presentavano in queste condizioni:
Ho eliminato il dislivello interno del tutto inesistente e ho ricreato il primo attuatore in vista delle prese d'aria ausiliarie:
Ho dovuto ricreare tutte le paratie interne mobili e ho aggiunto un dettaglio aggiuntivo:
Questa è la visione d'insieme una volta rimontata e pulita la tutta la struttura, purtroppo dovrò stuccare qualcosa anche in questa condizione, colpa dei vecchi pezzi danneggiati e scheggiatisi:
Continuando con il vano carrello posteriore ho voluto aggiungere un ulteriore dettaglio nella parte interna compresa sulla semifusoliera inferiore del kit, mi piacerebbe scoprire tramite Denis a cosa servono quelle piastre/scatole nere disposte diagonalmente sul fondo inferiore del vano carrello
Ho dovuto fare diverse prove a secco per verificare che questa piccola aggiunta non andasse ad intralciare la gamba del carrello una volta montata.
Continuiamo con lo scarico dell'APU totalmente assente sul kit, prese le misure e trovata la posizione sono andato ad incidere e scavare nella plastica verde con l'ausilio di un trapanino a mano, successivamente ho risagomato i lati del mio rettangolo con plasticard da 0.25 e riprodotto internamente il condotto di scarico, almeno una parte che risulterà visibile a modello ultimato, scusate per il metodo molto "fai da me":
In questa foto con angolazione leggermente diversa si percepisce la profondità del condotto:
Infine questo quarto ed ultimo intervento è dedicato al Boz pod o dispenser di contromisure. Quando sono andato a montare i suddetti dispenser mi sono accorto con una bella doccia ghiacciata che il kit ne prevede soltanto uno
Ho pensato a tante soluzioni, Spillone mi ha proposto la clonazione in resina, ci sono state tante domande, poi ho alzato gli occhi sopra la mia scrivania e ho notato dei serbatoi Monogram per l'F-84F (ebbene si, tornerà anche lui nelle mie mani) e ho deciso di tentare l'azzardo, detto fatto:
Questo è il boz da scatola:
Questo a confronto con i serbatoi:
Eccovi la prima bozza:
Devo ringraziare Valerione nazionale per avermi fatto notare e confermare che i fori di espulsione dei flare/chaff sono speculari, quindi con plasticard da 0.75mm incollato a strati e poi tagliato trasversalmente e diagonalmente ho realizzato la parte terminale speculare rispetto al boz di destra:
Con una punta da 1.5mm, una prima prova andata male e con sprue filato verde scuro ho riprodotto i fori di espulsione, tutto a mano senza riferimenti se non fotografici e diretti con il pezzo da scatola, non sono perfetti ma sono soddisfattissimo visto l'andazzo di questa piccola autocostruzione
E' tutto!!!
Ci sarà ancora tanto da fare prima di dedicarsi alla livrea
Ciao Mattia
Evidentemente la scatola Revell non contemplava versioni Italiche che prevedevano l'uso di volare con 2 boz rispetto ai colleghi Luftwaffe o RAF i quali, insieme all'unico Boz, volavano con pod differenti all'altra estremità.
Bel lavoro davvero, non solo il Boz ma anche il resto del cockpit mi risulta molto accurato
saluti
Ultima modifica di pitchup il 28 febbraio 2019, 17:31, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Caro Mattia, il boz ricreato è meglio di quello del kit!
Nell'HUDautocostruito mi piace l'intelaiatura interna. L'hai riprodotta pezzettino per pezzettino o è un unico stampo?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
ciao Mattia
ammetto che mi ero perso tutto fin'ora ... recuperato d'un fiato (ricordandomi chi richiudere la bocca ogni tanto ) ... devo proprio dirlo che sei una potenza ...
visto che sono anche interessato al tornado ti seguo attentamente per i prossimi ( ... n?) mesi
bravissimo
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson