Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da Vegas »

Ciao a tutti,
ultimamente sto imbastendo un paio di progetti che realizzerò appena ultimati i lavori in corso.
Per questo mi devo attrezzare con vari after e decals.
Il progetto più complesso dal punto di vista della composizione e per il quale vi chiedo un aiuto, è un F-16A della fuerza aerea venezolana
Questi jet sono dei block 15 mai sottoposti ad upgrade MLU.
Il kit di partenza è un Hasegawa F-16C, capisco che la scatola è datata, che non è il modello piu indicato da cui partire e che esistono i kinetic,
infatti stavo valutando l'acquisto di un F-16A kinetic,
ma ho letto particolari critiche a questo kit che non mi hanno certo invogliato, in oltre avendo la scatola Hase già in casa, pagata 16€, vorrei valorizzarla.
Pertendo dalle modifiche, il kit Hasegawa è interessante perche presenta la doppia opzione per il motore PW e GE, con relatva intake corretta, nel mio caso la NSI.
L'ugello di scarico l'ho già in casa, un Aires per F-16A, come anche il vano carrelli Aires, che è per un block 30/40/50 in quanto ha i portelli del vano carello posteriore bugnati all'interno per ospitare le ruote maggiorate introdotte con l'arrivo del motore General Electric F110
Io userò i portelli posteriori del kit dedicati al P&W, che sono anche ben dettagliati devo dire.
Il kit inoltre ha l'opzione della placca con o senza IFF sul muso, nel mio caso senza, e i sensori RWR sulle ali, beer can (grazie Valerio) smontati, quindi non devo assemblarli.
Per la deriva pensavo di usare il set KASL Hobby dedicato alla versione A con upgrade MLU, i block 15 infatti avevano già la deriva maggiorata presente anche nell' upgrade MLU
Nel mio caso andrebbe bene in quanto i Venezuelani sono dotati di drag chute, resta da verificare se il sensore RWR sul codone era presente oppure no.


immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.the48ers.com

Tema più delicato il pit, qui ho due opzioni, un set CMK dedicato all'A (unico che ho trovato in effetti) e corretto per il mio block, che però è un set di update interni, il quale non prevede la sostituzione della palpebra, che sul kit Hasegawa non è il massimo.
questo


immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.cmkkits.com

In alternativa pensavo di prendere un set Aires deicato all'F-16A MLU ma qui le modifiche non sono poche, soprattutto al cruscotto anteriore, e non vorrei che diventasse una ciofeca alla fine.

Sto anche valutando l'inserimento di un after correct nose per F-16A MLU (non ho trovato quello dell'A) a cui dovrei rimuovere i rilevatori IFF, ma che presenta piu detaglio ed uan forma corretta per il radome.
questo


immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.the48ers.com

Le decals sono un set Aztec generico per i Jet della FAV, omnicomprensivo delle tre scale 72/48/32 che a mio avviso è corretto per il mio scopo.


immagine inserita a solo scopo di discussione, fonte www.aztecmodels.com

In fine la configurazione di carico operativo, vorrei mettere i due serbatoi sub alari da 370 galloni, due TER BRU-42 con 2 MK82 ciascuno , e 4 sidwinder, 2 AIM-9L sui piloni 8 e 9 e due AIM-9M sui piloni 1 e 2

Finito il sermone, la domanda che vi porgo è,
vale la pena valorizzare il set Hasegawa farcito di tutti questi after, o prendere il Kinetic (al quale serviranno comunque degli after)?
La mia indagine sulla conversione è corretta o sto omettendo dei dettagli?
Analizzato il panorama kit ed after in commercio, ho l'impressione che sia tutto orientato ad upgradare i modelli e mai ad un downgrade degli stessi, nel senso che gli after sono prettamente per passare da Un A ad un A MLU o ad un CJ, piuttosto che passare da un C ad un A.
Grazie per la collaborazione
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ti direi di restare sull'Hasegawa, tutto a vantaggio delle forme e del prezzo pagato; con il delta ci paghi gli aftermarket.
Certo c'è da svecchiarlo parecchio anche nel dettaglio superficiale. Per il mio A blk 10 ho fatto così.
Kinetic è un pò una rogna negli incastri ma il dettaglio c'è. Le forme del nosecone di quest'ultimo produttore non sono molto fedeli ma se tu hai quello in resina non dovresti avere di questi problemi. Tra le altre cose noto che in quello in resina sono presenti delle pannellature romboidali del tutto inesistenti sul radome vero...e già questo non promette bene.
Bisogna capire questo after in resina se sia un clone di quello basato sul kit Kinetic, Hasegawa o Tamiya.
Per il cockpit sicuramente dovrai rimaneggiare un pò anche quello in resina da come ho capito.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da Starfighter84 »

Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Tema più delicato il pit, qui ho due opzioni, un set CMK dedicato all'A (unico che ho trovato in effetti) e corretto per il mio block, che però è un set di update interni, il quale non prevede la sostituzione della palpebra, che sul kit Hasegawa non è il massimo.
questo
Il cockpit migliore sarebbe il Cutting Edge Michele... abbastanza raro ma su Ebay qualcosa si trova ancora. Sconsiglio di partire dall'Aires per l'MLU.
Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Per la deriva pensavo di usare il set KASL Hobby dedicato alla versione A con upgrade MLU, i block 15 infatti avevano già la deriva maggiorata presente anche nell' upgrade MLU
Nel mio caso andrebbe bene in quanto i Venezuelani sono dotati di drag chute, resta da verificare se il sensore RWR sul codone era presente oppure no.
Occhio però che il retro del contenitore parafreno cambia Michele... si vede proprio il pacco del paracadute. Negli eseplari senza parafreno e con avionica il contenitore è chiuso da una paratia.
Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Sto anche valutando l'inserimento di un after correct nose per F-16A MLU (non ho trovato quello dell'A) a cui dovrei rimuovere i rilevatori IFF, ma che presenta piu detaglio ed uan forma corretta per il radome.
Lo trovo superfluo anche perchè la forma del muso Hasegawa è corretta. Inoltre, come dice anche Aurelio, le pannellature romboidali non esistono sul velivolo reale.

In definitiva... con tutti gli after vai a spendere praticamente di più di un Kinetic con i pezzi già pronti all'interno della confezione. Certo... se l'Hasegawa ce l'hai già in casa....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da Vegas »

FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2019, 15:15 Io ti direi di restare sull'Hasegawa, tutto a vantaggio delle forme e del prezzo pagato; con il delta ci paghi gli aftermarket.
Certo c'è da svecchiarlo parecchio anche nel dettaglio superficiale. Per il mio A blk 10 ho fatto così.
Kinetic è un pò una rogna negli incastri ma il dettaglio c'è. Le forme del nosecone di quest'ultimo produttore non sono molto fedeli ma se tu hai quello in resina non dovresti avere di questi problemi. Tra le altre cose noto che in quello in resina sono presenti delle pannellature romboidali del tutto inesistenti sul radome vero...e già questo non promette bene.
Bisogna capire questo after in resina se sia un clone di quello basato sul kit Kinetic, Hasegawa o Tamiya.
Per il cockpit sicuramente dovrai rimaneggiare un pò anche quello in resina da come ho capito.
Starfighter84 ha scritto: 27 febbraio 2019, 16:29
Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Tema più delicato il pit, qui ho due opzioni, un set CMK dedicato all'A (unico che ho trovato in effetti) e corretto per il mio block, che però è un set di update interni, il quale non prevede la sostituzione della palpebra, che sul kit Hasegawa non è il massimo.
questo
Il cockpit migliore sarebbe il Cutting Edge Michele... abbastanza raro ma su Ebay qualcosa si trova ancora. Sconsiglio di partire dall'Aires per l'MLU.
Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Per la deriva pensavo di usare il set KASL Hobby dedicato alla versione A con upgrade MLU, i block 15 infatti avevano già la deriva maggiorata presente anche nell' upgrade MLU
Nel mio caso andrebbe bene in quanto i Venezuelani sono dotati di drag chute, resta da verificare se il sensore RWR sul codone era presente oppure no.
Occhio però che il retro del contenitore parafreno cambia Michele... si vede proprio il pacco del paracadute. Negli eseplari senza parafreno e con avionica il contenitore è chiuso da una paratia.
Vegas ha scritto: 27 febbraio 2019, 12:35 Sto anche valutando l'inserimento di un after correct nose per F-16A MLU (non ho trovato quello dell'A) a cui dovrei rimuovere i rilevatori IFF, ma che presenta piu detaglio ed uan forma corretta per il radome.
Lo trovo superfluo anche perchè la forma del muso Hasegawa è corretta. Inoltre, come dice anche Aurelio, le pannellature romboidali non esistono sul velivolo reale.

In definitiva... con tutti gli after vai a spendere praticamente di più di un Kinetic con i pezzi già pronti all'interno della confezione. Certo... se l'Hasegawa ce l'hai già in casa....
Ciao e grazie per le risposte,
non ho capito la tua obiezione sulla deriva col parafreno Valerio, il pezzo che mi interessa ha già l'alloggiamento e il pacco paracadute da inserire al suo interno,
questo sarebbe comunque un after da comprare anche se optassi per il kinetic.
Ok per il cono che è superfluo, sono d'accordo, purtroppo quell'incisione romboidale è un difetto che ha anche Tamiya....
Penso che il pit kinetic però non sia un gran che, adesso vedo se riesco a trovare il Cutting Edge, non ho fretta ed ho tempo per decidere.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da Starfighter84 »

Se la deriva KASL ha anche il pezzo che simula il parafreno allora sei a posto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da FreestyleAurelio »

Michdele vedrai che con la giusta pazienza il pit in resina della Cutting Edge esce fuori su ebay.
Vai di Hasegawa farcito di olio di gomito e resine. Vedrai che bella soddisfazione.
Inizia a studiare anche i colori della camo....cerca il giusto mix partendo dai riferimenti FS
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da davmarx »

Ciao Michele, visto che chiedi un parere di do volentieri il mio basato su un "grande" numero di scatole della vipera comprate nel corso degli anni. Resta tranquillamente sul kit Hase visto che hai già un buon numero di accessori per "svecchiarlo". :-oook :-oook
Personalmente non sono entusiasta dei Kinetic, per niente... sicuramente ci sono molti modellisti che li apprezzano ma non io. Li vedo più che altro come una banca pezzi utile per migliorare altri kit. ;)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Impostazione nuovo Progetto F-16A FAV

Messaggio da Vegas »

davmarx ha scritto: 27 febbraio 2019, 22:10 Ciao Michele, visto che chiedi un parere di do volentieri il mio basato su un "grande" numero di scatole della vipera comprate nel corso degli anni. Resta tranquillamente sul kit Hase visto che hai già un buon numero di accessori per "svecchiarlo". :-oook :-oook
Personalmente non sono entusiasta dei Kinetic, per niente... sicuramente ci sono molti modellisti che li apprezzano ma non io. Li vedo più che altro come una banca pezzi utile per migliorare altri kit. ;)
grazie per la risposta,
effettivamente i kinetic offrono una bellissima scelta di carichi bellici che pochi kit possono vantare, tra l'altro sono carichi che puoi riutilizzare su un gran numero di velivoli NATO.
Il tema di recuperare l'Hasegawa è più che altro una sfida, come dice Aurelio, per cercare una soddisfazione maggiore a fine modello.
Devo dire che i due lavori che ho in corso mi hanno esaurito per bene e pensavo di mettere le mani su un kittino piu rilassante tra quelli che ho in casa, ma si sa come vanno ste cose, quando ti parte la fissa per un modello non pensi ad altro... :-laugh
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Lounge Room”