Eccomi qua!
Devo dire che ieri mi è preso quasi un colpo vedendo che la maggior parte dei modellisti mette un guida sola...!
(Thunder guarda che il super esperto è proprio Gabriele che ha un'esperienza ventennale

, io sono solo un pivello a suo confronto

!)
In ogni caso per scrupolo ieri sera mi sono studiato per bene il Volume Ali d'Italia, ed ecco il mio verdetto:
il profilo iniziale dello Sparviero della 281 squadriglia ha un SOLO siluro e una SOLA guida.
Il profilo dello Sparviero ANR ho un SOLO siluro ma DUE guide.
A pagina 30 e a pagine 56 ci sono delle foto in cui si vede chiaramente che le guide presenti sono DUE (e infatti sono le foto che ti ho mandato!).
La spiegazione è riportata a pagina 32:
"Nelle viste tecniche abbiamo illustrato un velivolo con entrambi gli aggrappi per i siluri montati.
Questo avveniva molto di rado, poiché in azione veniva portalo un solo siluro, quello sinistro.
Solitamente entrambi i siluri erano trasportali solo nelle missioni di trasferimento verso campi avanzati, per permettere l'eventuale riutilizzo dei velivolo in un secondo attacco, senza dover rientrare alla base di partenza." (ecco, forse era meglio che questa nota l'avessi vista prima

)
Quindi va bene sia mettere una guida sola (ipotizzando uno sparviero pronto per l'attacco) o due guide (ipotizzando uno Sparviero in allestimento sul campo arretrato o avanzato). Ci sono poi prove documentate che il siluro fosse montato anche a destra.
Per ma vanno bene dunque entrambe le configurazioni.