Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Moderatore: Madd 22
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Grande Leonardo, il coraggio di affrontare le sfide non ti manca ed i complimenti ti spettano anche per questo!
Ciao, Sergio
Ciao, Sergio
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Leonardo FERMATI!!!!!!!!!!!!
Al di là degli scherzi, complimenti , a parte i piccoli difettucci già segnalati hai fatto degli ottimi modelli!







Al di là degli scherzi, complimenti , a parte i piccoli difettucci già segnalati hai fatto degli ottimi modelli!

- pkna1969
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
- Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
- scratch builder: no
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
E' il kit tamiya 1/48, per il verde ... sono d'accordo con te, ma siamo alle solite erano Gunze ... per quanto tutti ne parlino bene devo dire che i colori non sono affatto azzeccati, anzi a volte presentano errori enormi (come in questo caso), comunque questa è l'ultima volta che li uso.Starfighter84 ha scritto:Ma quando dormi Leo?!MODELLISTA STAKANOVISTA!!
![]()
Il Meteor che kit è? il tono di verde è un pò troppo acceso e alcuni stencil hanno fatto un pò di silvering... prenditela un pò più calma Leo!![]()
Per quanto riguarda le decal credo sia arrivato il momento di pensare a comprare dei fogli aftermarket, sopratutto per i modellini Tamiya. Le decal che vedi nel gloster sono quelle da scatola ed erano rigidissime e spesse circa 1mm. e come sempre non reagiscono quasi per niente ai liquidi Mr. Mark setter e softer.
Quindi mi sa che dovrò iniziare a seguire la tua filosofia di gettare le decal dei kit nella spazzatura e cercarne di migliori. Solo che mi scoccia spendere più di decal che di kit ...

Quali marche mi consigli ???
Ciao!
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
ciao,
concordo sui Gunze,anche a me non hanno mai troppo convinto,per le marche di decals,generalmente sono tutte di buon livello,io trovo ottime le Aeromaster,le Eagle Strike,le Tauromodel,superscale,Talli Ho,Hidecals,ce ne sono parecchie,dipende dall'aereo o dal tal esemplare che uno vuol fare,anche le Skymodels meritano,a parte doverle tagliare con cura,Xtradecals fà diversa roba inglese.
Sulla qualità delle decals Tamiya,per me sono un"incubo",per un F4U1D ho buttato via 4 fogli decals,sui liquidi ammorbidenti,continuo da decenni ad usare i 2 superscale/micro.
marco
concordo sui Gunze,anche a me non hanno mai troppo convinto,per le marche di decals,generalmente sono tutte di buon livello,io trovo ottime le Aeromaster,le Eagle Strike,le Tauromodel,superscale,Talli Ho,Hidecals,ce ne sono parecchie,dipende dall'aereo o dal tal esemplare che uno vuol fare,anche le Skymodels meritano,a parte doverle tagliare con cura,Xtradecals fà diversa roba inglese.
Sulla qualità delle decals Tamiya,per me sono un"incubo",per un F4U1D ho buttato via 4 fogli decals,sui liquidi ammorbidenti,continuo da decenni ad usare i 2 superscale/micro.
marco
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
purtroppo devo dirti che hai sbagliato ad usare le decals bianche per la riproduzione delle insegne sulle ali: c'è stato solo un velivolo della A.N.R. ad avere tali insegne e fu il primo C.205 del 1° gr. ct. (si tratta del 18 rosso della 1* sq. del 1° gr. MM. 92219) ad essere riverniciato con i colori RLM e non ci sono stati altri caccia con tali insegne; sulle insegne dei G. 55 della A.N.R. ho pubblicato un piccolo studio sia sul Notiziario IPMS Italy che sul sito ufficiale IMPS Italy (http://www.ipmsitaly-tuttoinscala.org/ sez. storia) che mi permetto invitarti a leggere rimanendo a tua disposizione per qualsiasi aiuto; sui kit in scala più grande della 1/72 dedicati al Centauro c'è da dire questo...Negli anni ’60 il primo modello in ”scala grande” è stato quello della veneziana Artiplast in 1/50: commercializzato poi dalla cecoslovacca SMER, non era tanto male, malgrado le rivettature in rilievo e lo scarno dettaglio degli interni. A metà anni 90, uscì il primo in scala 1/48, un bel modello in resina da parte della milanese RCR che si assemblava con relativa facilità, non aveva decals, alcune incisioni sulle ali erano un po’ tirate via e riproduceva un prima serie con il timone direzionale con becco di compensazione alto. Per avere un lusinghiero giudizio sul kit della RCR basta vedere quanto scritto da Maurizio Di Terlizzi sul fascicolo dedicato al FIAT G.55 edito dalla IBN di Roma. Nel 2000 fu proposto dalla Classic Airframes un kit in 1/48 del G.55, in plastica tipo short run, con gli interni però più simili a quelli di un Me.109 oltre ad alcuni errori dimensionali. Un altro modello in resina, dedicato alla versione silurante del G.55, fu anche proposto dalla Vintage, in buona sostanza un RCR migliorato negli interni e nelle pannellature. Questi modelli non sono più prodotti ma lo stampo short run realizzato nel 2007 dalla MPM e commercializzati dalla Special Hobby (inerenti sia il prima serie che il sotto serie 0 e il silurante edito dalla Flyng Machines ) non li fa rimpiangere: per un G. 55 up to date si dovrebbe scegliere questo...
Eccovi poi un kit Special Hobby da me costruito con le vernici RLM : si tratta di un prima serie con il timone con il becco di compensazione basso

Qui si vedono un pochino meglio le insegne alari di cui sopra:

Chiedo scusa se mi sono dilungato ma per me il G.55 Centauro è l'aereo più bello in assoluto e ne ho costruiti un bel pò finora come questo sottoserie O con il timone con il becco di compensazione basso (da kit Special Hobby in 1/48 )

G.55 sottoserie 0 con il timone con il becco di compensazione alto (da kit RCR in 1/48)

G.55 serie I scala 1/72 da kit special Hobby

Eccovi poi un kit Special Hobby da me costruito con le vernici RLM : si tratta di un prima serie con il timone con il becco di compensazione basso

Qui si vedono un pochino meglio le insegne alari di cui sopra:

Chiedo scusa se mi sono dilungato ma per me il G.55 Centauro è l'aereo più bello in assoluto e ne ho costruiti un bel pò finora come questo sottoserie O con il timone con il becco di compensazione basso (da kit Special Hobby in 1/48 )

G.55 sottoserie 0 con il timone con il becco di compensazione alto (da kit RCR in 1/48)

G.55 serie I scala 1/72 da kit special Hobby

- pkna1969
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
- Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
- scratch builder: no
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Ciao Gabriele,
le insegne alari le ho messe così come riportate dalle istruzioni che marcano in bianco la superficie alare superiore e in nero quella inferiore.
Ho letto con attenzione il tuo studio sul marking del G.55,è interessante.
Anche i profili sul libro che ho usato per copiare la livrea riportano i mark in bianco così come le istruzioni della smer (mi sa che per quanto riguarda l'aviazione ANR la confusione regna sovrana)
Quindi aiutami a capire, quali sarebbero le insegne corrette per questo esemplare ? Nere senza bordo, con bordo ? intero o spezzato ?
Grazie 1000 per la consulenza.
Ciao.
Leonardo.
P.S. ma quanto è bello lo splinter multicolore sul G.55 ....
le insegne alari le ho messe così come riportate dalle istruzioni che marcano in bianco la superficie alare superiore e in nero quella inferiore.
Ho letto con attenzione il tuo studio sul marking del G.55,è interessante.
Anche i profili sul libro che ho usato per copiare la livrea riportano i mark in bianco così come le istruzioni della smer (mi sa che per quanto riguarda l'aviazione ANR la confusione regna sovrana)
Quindi aiutami a capire, quali sarebbero le insegne corrette per questo esemplare ? Nere senza bordo, con bordo ? intero o spezzato ?
Grazie 1000 per la consulenza.
Ciao.
Leonardo.
P.S. ma quanto è bello lo splinter multicolore sul G.55 ....

Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Il testo di riferimento sulle colorazioni e sulle insegne dei velivoli della A.N.R. è l'ultimo lavoro editoriale di Ferdinando D'amico e Gabriele Valentini (puoi vederne la recensione qui http://misc.kitreview.com/bookreviews/a ... ewse_1.htm) pubblicazione che ha reso del tutto obsolete le altre...I due autori infatti sono fra i più preparati su tale argomento e il loro lavoro è frutto di oltre 20 anni di riecerche condotte con metodologia scientifica (analisi critica delle immagini, dei documenti e delle testimonianze dei piloti ) a differenza di altri autori che hanno fatto più agiografia che altro...Oddio tutto può essere (figurati che io ho trovato qui a Lecce presso un ex pilota R.A.C. una foto di un C.R.D.A. Cant. Z 1007 bis bideriva con tutte le insegne della ANR - immagine che ho fornito ai due autori e che è stata inserita nel libro in questione - mentre fino a non pochi anni fa si riteneva che solo i caccia e gli S.79 III del gruppo Buscaglia/Faggioni fossero con le insegne "piene" della A.N.R....) ma al momento l'interpretazione corretta delle insegne dei G.55 della ANR è quella di fasci alari neri su fondo trasparente sopra (e le poche immagini che li fanno vedere con chiarezza sono quelle inerenti il modello che ho realizzato; noterai che sono con alcuni tratti di interruzione in quanto tali insegne erano dipinte a spruzzo con maschere (tipo stencils) e poi ritoccate a pennello : evidentemente le foto cui ho fatto riferimento durante la costruzione del mio modello sono state realizzate in un momento intermedio. Nota anche la posizione delle lame dei fasci che è diversa nelle due insegne.
Sotto invece rimanevano quelle di fabbrica : ovvero fondo bianco e lame dei fasci in posizione uguale sia a destra che a sinistra. Guarda quanto ho scritto sul sito IPMS Italy.
Se non hai fretta vedo di trovare maggiori informazioni sul tuo giallo 2 e comunque complimenti per aver realizzato un bel modello da un kit che ha più dei nostri anni

Sotto invece rimanevano quelle di fabbrica : ovvero fondo bianco e lame dei fasci in posizione uguale sia a destra che a sinistra. Guarda quanto ho scritto sul sito IPMS Italy.
Se non hai fretta vedo di trovare maggiori informazioni sul tuo giallo 2 e comunque complimenti per aver realizzato un bel modello da un kit che ha più dei nostri anni




- pkna1969
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
- Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
- scratch builder: no
- Località: Siena
- Contatta:
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
Ok ti ringrazio , se recuperi info su questo esemplare poi correggo le insegne, intanto evito di dare il trasparente sulle decal in modo da poterle rimuovere (almeno spero).
Ciao e Grazie.
Leonardo.
Ciao e Grazie.
Leonardo.
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Fiat G.55 Centauro R.S.I da Kit SMER 1/50
ciao,
la vedo"dura"togliere le decals,rischi di fare danni.
marco
la vedo"dura"togliere le decals,rischi di fare danni.
marco