Cambio colori? Vallejo - Gunze

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io ti direi di andare di bomboletta spray Tamiya/Gunze a sto punto. Sicuramente verrà meglio che a pennello.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da Seby »

xDm ha scritto: 17 gennaio 2019, 15:43 Bene, grazie.
Premesso che farò i modelli in versione "nuovo" quindi senza colature, sporcature, ecc. per la ruggine, sempre a pennello, cosa mi consigliate il Vallejo 73821 o il 72136 ??
Son in dubbio se mettere le decal (vecchie di 20 anni) o lasciare i modelli "nudi". Optando per le decal dovrei ripassare tutto con i cicli lucido-decal-lucido-opaco anche a pennello ?? Cosa usare sopra i Vallejo ??
Grazie e abbiate pazienza.....
Se metti la ruggine le fai le colature/sporcature...
se hai la possibilità forse è meglio prendere le patine sempre model color, ma vanno bene tutti... non conosco la patina rugginosa che elenchi ma la patina vera e propria è la 73821. L'altro e color ruggine della gamma per i figurini da gioco da tavolo... ma saranno la stessa cosa... io uso solo il wash grigio ed è nero diluito... se lo voglio diverso lo mescolo con acquarelli o altri colori vallejo ad acqua e va alla grande.

non ho capito cosa vorresti fare... che significa lasciarli nudi? Senza decals? Non ha molto senso... al limite ricomprale. 20 anni non è nemmeno troppo... dipende da come sono tenute e come furono fatte. Fai una prova con una che non ti serve con una immersione in acqua di pochi secondi, acqua non calda, tiepida e poi si vede cosa fare.

lucido-decal-lucido-opaco anche a pennello assolutamente: il lucido è anche un protettivo e per gli acrilici a pennelli, quasi obbligatorio, non stiamo aprlando di smalti, sono colori che vengono via subito.

Per il lucido ci sono diverse scelte - da diluire
- la sempre mitica cera Future se la trovi
- la cera più trovabile Livax (non consigliata però, sembrerebbe un falso mito)
- i lucidi già in commercio di altre ditte, come la stessa vallejo.
xDm
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 31 dicembre 2018, 7:33
Che Genere di Modellista?: Un po' di tutto: barche, fabbricati ferroviari, kit di cannoni e veicoli
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Renzo
Località: Trieste

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da xDm »

Il color ruggine è indicato nei foglietti di istruzione per colorare le marmitte delle jeep !!
Fare un modello senza decals è una bestemmia, però la mia idea è quella di fare un "oggetto" e non una "riproduzione" ( cosi mi evito la rogna delle decals :-laugh )
Anzi quasi quasi, se non mi cacciate dal forum, potrei anche farli gialli, rossi, arancio, ecc.... :-oook e risparmierei anche sui colori !!! :-yahoo
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da pitchup »

Ciao Renzo
gialli... rossi...che importa...se li vedi così e ti piacciono così falli così!
Alla fine perché non ti dedichi alle vetture/mezzi civili così vai tranquillo?!
In effetti però un uso delle bombolette spray te lo consiglio pure io...puoi prenderle anche nei "brico center".
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
xDm
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 352
Iscritto il: 31 dicembre 2018, 7:33
Che Genere di Modellista?: Un po' di tutto: barche, fabbricati ferroviari, kit di cannoni e veicoli
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Renzo
Località: Trieste

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da xDm »

Per gli spray ho difficoltà logistiche e olfattive .....
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

Sto facendo delle prove comparative con i Vallejo, la cosa che mi da piu' da fare e' il Primer. Sono al punto che potrei provare a spruzzarlo su un modello, se viene una schifezza si togli agevolmente come i colori V. ? Usando sempre il Chanteclaire?

Comunque a primo acchito il primer V. da dare a aerografo e' una bella menata, ho fatto una 20ina di cucchiai e una gamba di un gunpla in varie parti e' non e' mica stato divertente, pulire l'earografo poi...

Il vantaggio e' che come puzza si nota la differenza dall'alcol isopropilico, non parliamo della nitro.

Io provo altre due opzioni:
1. Dare il primer V. a pennello, spruzzare quel robo e' atroce
2. Evitare proprio di dare il primer e vedere come attaccano i Model Color sulla plastica, per pulire l'aerografo non ho fatto particolare fatica con la sola vernice.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ho provato lo stesso primer che stai usando tu.
Lascialo stare che è da mal di testa....Ribadisco....usa il Surface e una cabina di verniciatura o il Superfine della Tamiya in bomboletta e mascherine per il naso......altrimenti un grigio qualunque tamiya dato ad aeropenna.....
Eviterei come la peste di dare il Vallejo a pennello...poi fai tu.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

Si' l'idea e' di usare il Mr Surfacer 1200 con Gunze / Tamya, per il primer Vallejo volevo giusto vedere se aveva un senso per poterlo usare al chiuso di inverno restando sempre con i Vallejo, costa meno di 3 euro e lo trovo in negozio mentre il Mr Surfacer per forza devo ordinarlo on-line e quindi piu' di 15euro.

Comunque da utilizzatore di Vallejo mi viene da dire: se non ci sono problemi di aggrappaggio del colore meglio niente o un grigio normale per impostare il colore del fondo, il primer ad aerografo e' veramente brigoso.

E' una bestia completamente diversa dai colori e complica la vita per la pulizia dell'aerografo, inzacchera gli scovolini mostruosamente. Usandolo si attacca immediatamente alla punta dell'ago, forma una pellicola sull'air cap ogni 10 secondi e un paio di volte mi ha fatto una pellicola sull'intero ago costringendomi a pulire tutto l'aerografo. Per altro ho fatto meno fatica a spruzzarlo con l'ago da 3 rispetto a quello da 5 perche' appunto fa subito una pellicola sull'ago, magari conta molto la lucidatura dell'ago, il 5 era praticamente nuovo. Va spruzzato finissimo, ogni volta che inzacchera qualcosa allo spruzzo successivo spara accumuli da tutte le parti rovinando tutto, quindi bisogna provarlo sempre prima di sparare sul pezzo. IMHO sarebbe stato meglio se lo avessero fatto in bomboletta.

Va' mischiato bene, quando e' nuovo e non c'e' aria nel barattolo e' difficile da mischiare perche' non c'e' la pallina nel bussolotto, io l'ho scaldato per riuscire a mischiarlo.

Se avete un aerografo che lo gradisce e avete molto tempo da dedicargli avra' sicuramente i suoi spazi di utilizzo ma se siete poco esperti con l'aerografo e' un tribolo importante confronto ai colori tipo Tamya che a confronto si spruzzano da soli.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da FreestyleAurelio »

I vinilici spruzzati ad aeropenna non hanno aerografi che li gradiscono meno di altri, dimensioni della duse particolari, pressioni di esercizio "magiche" o aghi lucidati con i miracoli e polveri di diamante che non creano i problemi già noti, che hai esposto.
Sono vinilici, punto.
La loro tecnologia è quella. :)
A meno che non usi un retarder o un medium che migliori la situazione durante la nebulizzazione ad aeropenna, il rimedio più rapido e smart che sento di consigliare è quello di munirsi di un pennello tondo a setole dure e intriso di alcool per pulire frequentemente il residuo di colore che si forma sull'ago.

Inoltre, come tutti i vinilici, questo primer tende a spellare facilmente se urtato, graffiato o mascherato; per di più non è carteggiabile se vuoi ripristinare la superfice a seguito di uno degli inconvenienti su elencati. Questi si accentuano ancor più se applicati direttamente sulla plastica "nuda".

Per me non ne vale la pena usarlo come primer, neppure se lo regalassero. :thumbup:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
eaman
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 106
Iscritto il: 18 dicembre 2018, 12:50
Che Genere di Modellista?: Gunpla
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Cambio colori? Vallejo - Gunze

Messaggio da eaman »

Io partivo con un paio di gocce di diluente sul fondo del serbatoio, un po' di flow improver assieme al primer l'ho sempre messo per rendere la cosa meno tragica. Senza il puntale di protezione per l'ago, pennello duro per pulire l'air cap (si forma proprio una pellicola, non e' tanto una questione di scioglimento) e la punta dell'ago la pizzicavo.

Bho io ho provato a riportare la mia esperienza: ho avuto zero problemi a spruzzare i Tamya in un ampio range di pressione / diluizione, piu' fatica ma fattibile con i Model Color, con il primer Vallejo che e' poliuretanico invece e' stata un battaglia.

Grazie dei consigli e scusate se ho fatto confusione.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”