
Al massimo il flusso d'aria e' abbastanza costante (le frequenza e' piu alta del solito compressorino Frenga da meno di 100euro), abbassando la pressione con la valvola di cui e' dotato (che rudemente causa un perdita d'aria all'interno, il compressore lavora sempre al massimo) a ~0.8atm si nota invece un saltellare dell'ago del manometro. In pratica con l'aerografo facendo un tratto leggero lungo molto rapido si nota un po' la pulsazione, nei riempimenti direi che non si nota. Anche perche' gia solo il tubo fa un po' da buffer.
Per lavorare a 0.6 - 0.8atm io ci metterei una cassa d'aria fatta con una bottiglia di coca cola, ma dato che sono un nuovo utente e non sono pratico delle consuetudini per il fai da te pneumatico di questo sito non entro nei dettagli... Nel caso chiedete o sentiamo i moderatori.
Per l'aerografo invece nulla di particolare: e' il solito tipo-Frenga ~130, tutto in metallo, punta in 2 parti con un oring sul nozzle e tra il puntale e il corpo, guarnizione in teflon centrale, serbatoio della vernice con mega canyon mangia vernice sul fondo. Su tubo e connessioni un po' di nastro in teflon io ce l'ho messo e di pressione non ne perde.