Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Purtroppo non avevo fatto i conti con l'oste (il tubo che dal turbo va alla scatola filtro)

Versione 2 del convogliatore dell’intercooler....mi ero giusto scordato del tubo che di aspirazione al turbo dalla cassa filtro che è in mezzo. Tutto il carter costruito da modificare completamente

Ricostruito da capo il convogliatore

Segato l’attacco al turbo e rifatto l’innesto per il condotto curvo che dal turbo va poi all’intercooler.

Aggiunto attacco condotto inferiore intercooler

Ricavato condotto turbo- intercooler da cannuccia che poi andrà irrigidita, stuccata e lisciata.

Chiusa paratia laterale scatola filtro

Rifatto innesto tubo aspirazione cassa filtro

E ora sotto con Roby se non mi ricoverano prima.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Prima della fine dell'anno sono quasi arrivato in fondo al lavoro del tubo che collega il turbo intercooler.

Per irrigidire la cannuccia l’ho preventivamente riempita quasi fino all’orlo di cianoacrilica e poi messo il bicarbonato in modo che si irrigidisse.
Poi con turbo e intercooler montato ho messo altre due gocce di ciano sulla curva e bicarbonato per bloccare l’inclinazione del tubo e per non avere brutte sorprese.

Ho steso un primo strato di milluput sulla curva stessa, ho aspettato un giorno e poi ho finito di dare il milliput nella parte finale del tubo. Per cercare di avere la forma cilindrica più corretta utilizzato un cilindro di plasticard e l’ho fatto scorrere con acqua in modo da potere lisciare già tutto il tubo stesso. Aspetto che asciughi e poi levigata finale

Prima di procedere con Roby la foto con il pezzo hachette (imbarazzante)era d’obbligo :-coccio :-coccio :-coccio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo 3 giorni di procedimenti in loop tra stucca, leviga, incolla, rsitucca e rileviga sono arrivato al punto che il gruppo aspirazione- turbina è quasi pronto.

La chiocciola della turbina originale hachette è molto sogliola, in realtà è molto più grossa. Per aumentarne il volume ho usato il tondino di plastica che era dentro un tubetto di ottone.

Incollato, stuccato e levigato. Finito poi di levigare anche il tubo tra turbo e intercooler.

Ho ripassato poi tutti i vari elementi col putty e con del milluput ho fatto “la cornice” alla massa radiante dell’intercooler.

Ho eliminato i bulloni stampati dal collettore di aspirazione e ho aggiunto dei bulloncini da m 1.6 presi su aliexpress. Per simulare il prigioniero ho inserito degli spezzoni di tondino di plasticard.

Ho poi verniciato in nero opaco l’airbox che dovrà essere poi rivestito in carbonio

Tutto il resto l’ho verniciato in grigio.

Ultimi lavori per terminare il tutto sarà la brunitura e il lavoro di wheatering come sulle turbine della MP4/4 per dare l’effetto del metallo scottato, rivestirò poi in kevlar il convogliatore dell’intercooler e infine con la termorestringete rossa mi farò tutti manicotti di collegamento dei vari condotti turbo-intercooler- airbox.

Infine un lavaggio finale e del wheatering.

Tutto ció è stato fatto per me e il buon Roberto.

Ma prima di fare cioè inizierò l’impianto elettrico che è l’ultimo tassello che mi manca da affrontare con il motore grezzo e privo di accessori.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo aver finito momentaneamente il reparto dell’intercooler e radiatori e convogliatori vari ho iniziato la prima parte dell’impianto elettrico.

Con i soliti lego mi sono ricavato il cassoncino delle bobine dal quale partono i cavi candela.

Dopo aver studiato le foto ho forato per inserire i futuri connettori della top studio.

Una volta fatto ciò mi sono studiato come creare le staffe per agganciare la bobina la barra a duomi.
Con la cannuccia di un palloncino che aveva il diametro perfetto della barra mi sono creato le due staffe assieme a due strisce di plasticard.

Ho preso i cavi candela li ho tagliati a nuova misura per arrivare alla bobina. Li ho raccordati con delle fascette nere di nastro isolante rifacendomi alle foto della Sanremo 90 che ha lo stesso tipo di accensione della 91.
Infine li ho collegati ai connettori top studio con l’utilizzo della termorestringente.

Il tutto è in fase di accoppiamento a secco, verrà poi tutto levigato e verniciato....speriam tutto vada bene

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Scara73

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Tornando all’impianto elettrico

Ho terminato la seconda e ultima fase di stesura dell’impianto elettrico.
Tra stacca e riattacca alcuni pezzi e puntane altri con la ciano, sono volate 4h e parecchi calendari.

Dalla bobina/centralina parte il cablaggio che si sdoppia. Uno va alla centralina Magneti Marelli sopra i piedi di Siviero e subito sopra il cruscotto.

L’altro parte va ai 4 iniettori. Per cablare gli iniettori e tutto il resto dei sensori mi sono inventato un connettore con delle fette di tubo di plasticard.
Dato che il cablaggio passa tra collettore aspirazione e le staffe del collettore stesso ho dovuto modificare e riprofilare le staffe per permetterne il passaggio.

I vari spezzoni di cablaggio li ho ottenuto facendo un unico filo che parte dalla bobina e arriva sino al radiatore e poi ho creato a cascata i vari cablaggi.

In ordine:

- iniettore 1
- iniettore 2
- iniettore 3
- iniettore 4
- sensore pressione pompa olio sulla prima camme
- sensore posizione acceeleratore corpo farfallato
- sensore acqua tubo mandata radiatore
- sensore giri s secondo albero a camme
- sensore bulbo acqua radiatore

Domani lo smonteró, finiró il lavoro con la termorestringente e poi replicheró quello per Roberto.
Una volta finiti entrambi andró a replicare con la vernice gialla le varie etichette che identificano le varie spine

Purtroppo non ho cablato il tutto perchè non ho vedere il tutto è impossibile, ma almeno è
Un pó meno vuoto il vano motore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo aver replicato il cablaggio elettrico anche per Roberto, ho dato uno sguardo al tubo di carico dell'olio cambio.

Quello di hachette definirlo bestemmia è dir poco.

Ho montato a secco l'intercooler per avere le giuste quote in modo da non aver sorprese sul futuro montaggio.

Ho cercato un tubo di plasticard che si innesta su una protuberanza del cambio che è in realtà il vero innesto di questo tubo.

Dal finto tubo ho tagliato la sezione di aggancio al telaio e ne ho ricavato il tappo, con del plasticard mi sono creato il cappello del tappo.

Esssendo il tubo in gomma ho pensato di rivestirlo con della termosrestringente e credo che l'effetto sia più veriterio rispetto che verniciarlo in tamiya black rubber

Prove a secco e poi vernicerò il tappo in un secondo momento. Mi manca solo di fargli il raccordo di sfiato vapori olio che va alla vachetta di recupero precedentemente autocostruita.

E anche questo paragrafo è in cambusa sia per me che Roby.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Cheral Auto

Immagine
Courtesy of E-wrc
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Continuiamo con il motore, ogni foto nasconde sempre dei dettagli da aggiungere e ce ne sarebbero veramente tanti quindi mi limiterò a quelli più evidenti anche perché per alcuni non saprei proprio come fare.

Hachette propone la puleggia grande sopra quella dell’alternatore solitaria come se fosse un galoppino semplice di trascinamento, in realtà credo che quella sia la puleggia che aziona la pompa dell’acqua. Nelle foto si vede chiaramente che è da entrambe le parti ci sono delle staffe di alluminio. Con del plasticard ho cercato di riprodurre le staffe sia dal uno che dall’altro lato, In fase finale aggiungerò anche i micro bulloncini.

Andando a montare il primo tubo extra che avevo creato per Il ritorno dell’acqua dal radiatore ho purtroppo avuto dei problemi di spazio con il flauto iniettori. Con dei collettori di scarico avanzati dalla mustang ho ricreato il tubo.
Ho preso lo spezzone di scarico della mustang che mi serviva l’ho segato, forato per metterci un perno di fil di ferro e girato all’angolazione che mi serviva una volta fatto ciò ho montato il tutto sul motore e montato il radiatore e le varie tubazioni e ho dato un primo punto di saldatura con ciano acrilica e bicarbonato.

Ho poi rimosso l’occhiello che teneva fermo il tubo originale dal Carter della distribuzione che ovviamente sul modello non esisteva così adesso ho il giusto e corretto spazio per far passare il flauto iniettori e tutto il relativo cablaggio elettrico. Inoltre ho chiuso il foro che serviva a bloccare il tubo morto di ritorno del radiatore.

Il tubo è poi stato finito di saldare con ciano acrilica e bicarbonato e infine levigato mancano soltanto i due raccordi che vanno al vaso di espansione ma quelli li farò in un secondo momento.

Altra grave mancanza è parecchio visibile è Il cilindro secondario della frizione e il leveraggio dello spingidisco. Anche qui lo spazio è abbastanza risicato essendoci tutta la nuova struttura dell’intercooler quindi sono dovuto scendere a compromessi e montarlo in una posizione che non desse fastidio né al cambio né al telaio né all’intercooler stesso.

Con vari profili di plasticard mi sono ricreato il cilindro il leveraggio e la staffa Che serve per fissare il cilindro sul cambio stesso. Ora inizierò il controllo finale di tutti vari raccordi e condotti e poi forse dovrei cominciare a verniciare qualcosa.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ho iniziato la verniciatura del motore e cambio.

Dopo studio delle foto si è evinto che il monoblocco presenta tre tipi di colorazioni ben distinte.
La testa è di un alluminio brillante, credo che la testa (vedendo anche i video abarth megic) sia fresata sia dentro che fuori.

Il cambio è di un classico alluminio da fusione

Il monoblocco vero e proprio è verniciato di un grigio topo tendente all'azzurro.

Nel mentre che modificavo il pianale nel frattamepo testavo vari colori sui cucchiani e il coloro che piu' si avvicina (se non forse combina al 99%) è il tamiya haze gray che pura botta di c...è disponibile in bonza.

Ho dato una prima base generale a tutto il gruppo in allumino RAL 9006, successivamente ho mascherato testa e cambio è dato due mani di Haze gary.

La testa e il basamento coppa sono stati ripassati con il tamiya chrome silver e il cambio e la pompa olio in flat alluminium.

Ora inizia la lenta (ma piacevolissima) fase del dettaglio dei vari bulloni, bulloncini, tappi ispezione del monoblocco e una successivo lavaggio e whetaering (non troppo eccessivo)

Come risultato di tonalità (guradando anche le foto) direi che sono abbastanza soddisfatto.

Nel frattempo coperchio punterie e coppa sono state carteggiate per esser poi riverniciate in un rosso traffico più brillante.

Immagine
Courtesy of Facebook page: Assistenza Lancia Martini.

Immagine
Courtesy of Facebook page: Assistenza Lancia Martini.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Motore seconda parte.

- riverniciato in semigloss black il carter distribuzione
- riverniciato in nero lucido il gruppo pulegge
- con tamiya rubber black evidenziata la cinghia dei servizi
- dettagliato i bulloni delle pulegge
- verniciato in metallic grey la ventola dell’alternatore
- riverniciato in alluminio e titatinium gold il motorino d’avviamento
- aggiunti bulloni staffe alternatore
- aggiunta striscia esterna rossa su calotta alternatore
- aggiunti cablaggio elettrico tra motorino avv e alternatore
- verniciato filtro olio e aggiunta fascetta alluminio (aspetto poi la decal di Massimo)
- aggiunti raccordi per circuito olio
-dettaglati in titanium gold i raccordi del supporto filtro olio
- verniciato in oro e rosso il tubo di lubrificazione del basamento con aggiunta fascette
- aggiunti dettagli fascette gialle su cablaggio eletettrico
- verniciato flauto iniettore con spine iniettori gialle
- verniciato tutto il collettore aspirazione nero e rifatte le nervature in alluminio
- riverniciato il corpo farfallato in alluminio e porzione nera verso il collettore aspirazione
- verniciate fascette manicotto intercooler e aggounto seeger metallico antirigonfiamento.
- inizio di leggero wheatering sul monoblocco.

Avró dimenticato di sicuro qualcosa...dovevo fermarmi a far foto perchè sarei andato avanti ad oltranza.

E siamo solo al 20% del vano motore per quello che ho in testa.

Tutte le references sono un misto dell’assistenza ufficiale martini, la sanremo 90, e il restauro della delta della Cheral Auto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Nuovi step sul primo motore.

Dopo aver riverniciato i coperchi punterie ho rifatto a mano come meglio potevo le nervature del coperchio punterie (devo comprarmi il pennarello molotov)

Ho colorato i bulloncini della coppa e il tappo di scarico olio (che credo sia una brugola in realtà)

Ho montato il collettore di aspirazione fissando la prima parte del cablaggio e nel mentre facevo ciò ho notato da reference che molte delta hanno un cavo di massa che dal coperchio punterie si posiziona sul tappo di carico olio, ho cercato di ripordurlo al meglio.

Ho dato una prima leggera passata di lavaggi e wheatering e poi foto di rito da motore smontato.
Poi non ho resistito e ho voluto montarlo sulla Delta, un pò per vederlo all'interno della vasca motore e un pò per vedere se andava su senza che si spacasse nulla dato che ho stravolto l'intero criterio di montaggio: prova superata.

Come effetto globale mi pare abbastanza buono e verosimile

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”