Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Poli 19 »

direi tutto interessante...però anche per me una maggior diluizione della vernice avrebbe reso la superficie più liscia e uniforme!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Ollyweb »

Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2019, 17:18 Gianni con cosa hai diluito e quanto? qualche goccia in più non avrebbe guastato per ottenere una superficie più liscia. ;)
Ciao Valerio ammetto di non essere preciso con le diluzioni in quanto non uso la pipetta contagocce , io metto tre gocce di diluente tamiya tappo bianco (qui uso la pipetta) poi verso del colore direttamente dal barattolo e poi aggiungo alcune gocce di diluente e con un pennellino vecchio mescolo il tutto all' interno della coppetta dell'aerografo.
Dovrei utilizzare una pipetta specifica per prelevare il colore dalla boccetta e rilasciarla dentro la coppetta oppure potrei preparare tutto in una boccettina a parte e poi versare solo alla fine dentro la coppetta dell'aerografo ....insomma devo essreun pochetto più preciso....è vero
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Ollyweb »

Grazie Paolo per i consigli sull'imballaggio in sicurezza
Forse mi sono spiegato male ma dopo aver dato il XF83 senza aver fatto un pre shading ho schiarito con il bianco puro XF2 in maniera disordinata e poi dopo ho fatto un post shading ed ultimo passaggio al termine del post shading con il solito XF83 molto molto diluito, questo è mostrato nel link del video come vi lascio al minuto 20:24
Video Spit
Forse è da considerarlo comunque un preshading?
Mi scrivi:
Secondo me è a posto perché l'effetto si attenuerà coi successivi passaggi ma un'altra mano leggera la darei comunque, non tanto per attenuare il preshading, quanto per tentare di ridurre dei puntini chiari che si vedono nella foto da te pubblicata nell'ultimo post (ne ho evidenziati alcuni con dei circolini rossi).




Visionando il modello non sono riuscito a trovare i punti che mi segnalavi e che in effetti dalla foto vedo anche io , certamente controllando attentamente qualche accumulo di colore lo vedo e la parte che avevo rovinato sull'ala destra la si vede non in maniera esagerata ma un pochetto si
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Ollyweb »

Ho lasciato la parte inferiore delle ali senza ritoccarle e sono passato alla parte superiore, vi aggiorno con altre foto:
ho dato su tutto l'aereo il grigio XF82 , successivamente ho schiarito con del bianco XF2 molto diluito in maniera casuale , dopo ho mascherato con il patafix e il nastro alcune zone ed ho passato il XF81 ,dopo aver atteso l'asciugatura ho utilizzato il giallo tamiya e lo passato per schiarire.

Immagine
IMG_20190106_175411 by Giovanni Olivero, su Flickr
Immagine
IMG_20190106_175424 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ho successivamente schiarito ulteriormente con del bianco XF2 dato anche questo in maniera casuale

Immagine
IMG_20190106_180413 by Giovanni Olivero, su Flickr

ImmagineIMG_20190106_180435 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ho provato ha fare un postshading con il XF27 Black Green
Immagine
IMG_20190106_181645 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190106_181655 by Giovanni Olivero, su Flickr

Ho poi riutilizzato il XF81 molto diluito per amalgamare il tutto

Immagine
IMG_20190106_183356 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
IMG_20190106_183413 by Giovanni Olivero, su Flickr

Scusate per la qualità delle foto fatte con il mio smartphone Oukitel in cantina con luce artificiale , l'effetto finale mi piace , non sono riuscito ad eguagliare alcuni lavori visti qui ...ricordo uno Spit in 1/32 credo Tamiya fatto mi sembra da heinkel111 fatto in maniera magistrale ,come quello di Centauro di cui ho recuperato le foto e lo stesso Valerio però se non faccio c...ate potrebbe uscir fuori uno spit presentabile.
alla prossima
Gianni
:-oook
fabietto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 110
Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da fabietto »

Ciao, secondo me hai steso bene il coloro, per la parte inferiore se posso ti consigliere di stendere un'altra mano di XF83 molto diluita , solo una domanda, le ultime 2 foto sembra lucido questo colore, ma sono colori tamiya mi sembra di si xf :-) ? se si li stai diluendo con il suo diluente?
Hai già steso il grigio?
Bello questo wip
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ollyweb ha scritto: 4 gennaio 2019, 23:42 Grazie Paolo per i consigli sull'imballaggio in sicurezza
Forse mi sono spiegato male ma dopo aver dato il XF83 senza aver fatto un pre shading ho schiarito con il bianco puro XF2 in maniera disordinata e poi dopo ho fatto un post shading ed ultimo passaggio al termine del post shading con il solito XF83 molto molto diluito, questo è mostrato nel link del video come vi lascio al minuto 20:24
Video Spit
Forse è da considerarlo comunque un preshading? ...
Prego Gianni.

Letteralmente preshading equivale a pre-ombreggiatura.
Storicamente la tecnica nasce per realizzare delle scuriture lungo le linee dei pannelli (come ho scritto nel post precedente), prima di passare le velature finali del colore della mimetica, che le lasceranno trasparire. Col tempo, oltre alle scuriture, si sono introdotte anche delle schiariture, che nel tuo caso hai realizzato con gli spot, ed anche dei toni intermedi. Tutto prima delle velature finali. Le schiariture si potrebbero tradurre con il termine prelightening ma mi risulta che non vengano correntemente usati altri termini oltre preshading, quindi metterei in questo termine tutti gli effetti tesi a modificare le luci sulle superfici applicati prima delle velature del colore della mimetica.
Nota: i più raffinati usano il termine preshading inverso quando applicano le luci al posto delle ombre.

Allo stesso modo il postshading nacque come una tecnica volta a schiarire l'interno dei pannelli da utilizzare dopo aver applicato il colore della mimetica. Poiché si schiarisce il termine anglosassone è impreciso ma correntemente in uso ed anche in questo caso nulla vieta di usare toni scuri ed intermedi. Morale: sotto il termine postshading riunirei tutti gli effetti tesi a modificare le luci sulle superfici applicati dopo aver steso il colore della mimetica.
Nota: come sopra, i più raffinati usano il termine postshading inverso quando applicano le ombre al posto delle luci.
Ollyweb ha scritto: 4 gennaio 2019, 23:42...
Mi scrivi:
Secondo me è a posto perché l'effetto si attenuerà coi successivi passaggi ma un'altra mano leggera la darei comunque, non tanto per attenuare il preshading, quanto per tentare di ridurre dei puntini chiari che si vedono nella foto da te pubblicata nell'ultimo post (ne ho evidenziati alcuni con dei circolini rossi).




Visionando il modello non sono riuscito a trovare i punti che mi segnalavi e che in effetti dalla foto vedo anche io , certamente controllando attentamente qualche accumulo di colore lo vedo e la parte che avevo rovinato sull'ala destra la si vede non in maniera esagerata ma un pochetto si
Se i punti non si vedono meglio così! ;)

Venendo agli ultimi lavori che hai eseguito: attendiamo tutti di vedere il modello privo delle mascherature.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Gianni vedo molti pezzi di nastro "invadere" le aree delimitate dal patafix... sicuramente ci saranno dei ritocchi da dover eseguire, ma comunque cose che si sistemano facilmente.
Rinnovo l'invito a diluire maggiormente le vernici per evitare buccia d'arancia o zone più opache rispetto ad altre. Se usi la nitro come diluente anche meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da heinkel111 »

ciao Gianni, credo che scale-a-ton non utilizza in quel video alcuna tecnica di preshading, ma effettua un postshading quando schiarisce random con colori piu chiari del base, infine effettua una "profilatura dei pannelli" utlizzando il gunze h462. E' una tecnica complessa quest'ultima , perchè occorre stare leggeri e non farsi prendere la mano perchè ad un primo passaggio sembra non coprente ma una volta asciugato si vede eccome. inoltre l'aerografo deve essere un Laser. Una cosa simile ho provato a farla pure io sul mio 109 g10 con risultati non proprio esaltanti :-D viewtopic.php?f=29&t=17832&hilit=109+g+10&start=180
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Bonovox »

Beeeello, completato sara' uno spettacolo :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: Spitfire MK IX C Eduard 1/48

Messaggio da Ollyweb »

fabietto ha scritto: 6 gennaio 2019, 22:33 Ciao, secondo me hai steso bene il coloro, per la parte inferiore se posso ti consigliere di stendere un'altra mano di XF83 molto diluita , solo una domanda, le ultime 2 foto sembra lucido questo colore, ma sono colori tamiya mi sembra di si xf :-) ? se si li stai diluendo con il suo diluente?
Hai già steso il grigio?
Bello questo wip
Ciao Fabio purtroppo le foto sono quello che sono , sembrerebbe lucido ma non lo è , ho utilizzato i Tamiya opachi XF ; ti lascio la foto delle ali dal lato inferiore ....guardando la foto a mio parere non interverrei ulteriormente , ma è solo il mio giudizio

Immagine
IMG_20190107_183922 by Giovanni Olivero, su Flickr
Rispondi

Torna a “Under Construction”