Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
BackToZeon ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 16:02
Per quanto riguarda la scelta della nose art (diciamo così) visto il consenso generale opterò per la sexy lady!
heinkel111 ha scritto: ↑3 gennaio 2019, 15:51
PS io farei quello con la Pin up! ...svestita..
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Nell'attesa dell'arrivo delle parti per la conversione del P-47D da D-25 a D-30 (la versione della nose art più pepata selezionata a gran voce da voto popolare) ho cominciato a lavorare al cockpit che, come da tradizione Tamiya, è veramente molto dettagliato già da scatola (io ho aggiunto solo le cinture in fibra come after market):
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
C'è un certo entusiasmo attorno al cambio di soggetto che, effettivamente, è bello e accattivante Paolo... ma, e mi duole fare il guastafeste, la conversione da D-25 a D-30 è un bel pò più complicata e non si limita alla sola dorsal spine (che Quickboost produce).
In realtà dal Block 30 in poi furono introdotte svariate modifiche tra cui, le più vistose e importanti, erano necessarie per l'installazione di due flap di picchiata elettrici posti dietro ai pozzetti dei carrelli principali. Proprio per l'alloggiamento dei nuovi dispositivi il faro d'atterraggio fu spostato dalla sua posizione iniziale verso la tip della semi ala sx. Alcune foto per far comprendere meglio le differenze:
Posizione dei Dive Flap:
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte combatace.com
Nuova posizione del faro d'atterraggio:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per finire con le note modellistiche, il pavimento del cockpit nei D-30 era composto da una lastra di alluminio con fondo liscio e non corrugato. Questa modifica fu introdotta, appunto, dai Block 30 in poi a quanto pare per risparmiare ore di lavorazione (il rinforzo dovuto all'andamento corrugato del pavimento non era strettamente necessario).
A conti fatti con il kit che possiedi è meglio non intraprendere modifiche strutturali importanti e realizzarlo come fosse un D-25.... anche perchè hai già iniziato l'abitacolo e hai lasciato il pavimento corrugato al suo posto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Starfighter84 ha scritto: ↑8 gennaio 2019, 2:33
C'è un certo entusiasmo attorno al cambio di soggetto che, effettivamente, è bello e accattivante Paolo... ma, e mi duole fare il guastafeste, la conversione da D-25 a D-30 è un bel pò più complicata e non si limita alla sola dorsal spine (che Quickboost produce).
In realtà dal Block 30 in poi furono introdotte svariate modifiche tra cui, le più vistose e importanti, erano necessarie per l'installazione di due flap di picchiata elettrici posti dietro ai pozzetti dei carrelli principali. Proprio per l'alloggiamento dei nuovi dispositivi il faro d'atterraggio fu spostato dalla sua posizione iniziale verso la tip della semi ala sx. Alcune foto per far comprendere meglio le differenze:
Posizione dei Dive Flap:
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte combatace.com
Nuova posizione del faro d'atterraggio:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per finire con le note modellistiche, il pavimento del cockpit nei D-30 era composto da una lastra di alluminio con fondo liscio e non corrugato. Questa modifica fu introdotta, appunto, dai Block 30 in poi a quanto pare per risparmiare ore di lavorazione (il rinforzo dovuto all'andamento corrugato del pavimento non era strettamente necessario).
A conti fatti con il kit che possiedi è meglio non intraprendere modifiche strutturali importanti e realizzarlo come fosse un D-25.... anche perchè hai già iniziato l'abitacolo e hai lasciato il pavimento corrugato al suo posto.
Grazie mille Valerio per l'utilissimo approfondimento! Nelle ricerche che ho fatto (anche grazie ai suggerimenti di Paolo) avevo notato anche il dettagli che dici tu e in effetti la quickboost fornisce dei componenti aggiuntivi anche per tenere conto di queste modifiche. Purtroppo avrei dovuto fare delle ricerche più approfondite anche sul cockpit (ho usato come riferimento delle foto di modelli precedenti) e mi sono dato la zappa sui piedi
Seguendo il tuo suggerimento tornerò all'idea iniziale e utilizzerò le decals della sleepy Jean che fanno riferimento ad un modello precedente del p-47D.
Spiace dover scontentare i colleghi modellisti ma l'errore è solamente mio ed è dovuto al non aver approfondito a dovere tutti i dettagli!
mi assumo parte della responsabilità avendo limitato i miei interventi all'elemento più evidente, la pinna.
Considera però che una volta chiuso il trasparente ben poco si noterà del pavimento dell'abitacolo; sul quale peraltro hai fatto un bel lavoro . Ti segnalo giusto le cinture piuttosto scure ed il Dark Dull Green appena meno brillante di come l'ho in testa io.
In ogni caso rendere piatto il pavimento è decisamente semplice in quanto basta predisporre dei semplici rettangoli di plasticard sottilissimo, o altro materiale se ti ci trovi meglio, da incollare sopra le parti in cui si vedono le nervature e riverniciare (o incollarle già verniciate che forse si fa anche prima). L'immagine, realizzata un po' in fretta e con gli spessori dei rettangoli decisamente eccessivi, serve a rendere l'idea ed è tratta da un tuo post precedente.
I flap sono semplicemente riproducibili sulle superfici delle semiali con metodo simile; e spostare i fari è piuttosto semplice.
Insomma, tiro acqua al mio mulino - Mario, help me! - anche se la decisione finale resta tua!
microciccio
Nota: in questa discussione ci sono i link ad immagini di un esemplare restaurato che magari possono essere d'aiuto.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
microciccio ha scritto: ↑8 gennaio 2019, 18:34
Ciao Paolo,
mi assumo parte della responsabilità avendo limitato i miei interventi all'elemento più evidente, la pinna.
Considera però che una volta chiuso il trasparente ben poco si noterà del pavimento dell'abitacolo; sul quale peraltro hai fatto un bel lavoro . Ti segnalo giusto le cinture piuttosto scure ed il Dark Dull Green appena meno brillante di come l'ho in testa io.
In ogni caso rendere piatto il pavimento è decisamente semplice in quanto basta predisporre dei semplici rettangoli di plasticard sottilissimo, o altro materiale se ti ci trovi meglio, da incollare sopra le parti in cui si vedono le nervature e riverniciare (o incollarle già verniciate che forse si fa anche prima). L'immagine, realizzata un po' in fretta e con gli spessori dei rettangoli decisamente eccessivi, serve a rendere l'idea ed è tratta da un tuo post precedente.
I flap sono semplicemente riproducibili sulle superfici delle semiali con metodo simile. e spostare i fari è piuttosto semplice.
Insomma, tiro acqua al mio mulino - Mario, help me! - anche se la decisione finale resta tua!
microciccio
Nota: in questa discussione ci sono i link ad immagini di un esemplare restaurato che magari possono essere d'aiuto.
Grazie mille Paolo per lo schemino e l'incoraggiamento! La colpa è solo mia che avrei dovuto approfondire di più e ho dato per scontato che il cockpit fosse uguale in tutte le versioni (chissà poi perché visto che tutto il resto era cambiato). Ho fatto una prova di montaggio a secco della carlinga e in effetti si vede molto poco dell'interno ( se non fosse per il caso particolare direi purtroppo visto che che l'interno e il pavimento del cockpit sono veramente molto ben dettagliati grazie a mamma Tamiya). Le cinture sono più chiare rispetto all'immagine come anche il verde interior green preso da questo paint set hataka. Devo dire che guardando varie foto mi sembra che il verde sia piuttosto azzeccato (ma come sai non sono un guardiano del Aotake! ). Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti per il pavimento, la riverniciatura mi porterebbe a sverniciare tutto e ad usare un verde più scuro come mi sembra di vedere dalle foto che hai fornito come riferimento? Per la wing conversion la quickboost part descritta in questo post su britmodeller potrebbe andare?
heinkel111 ha scritto: ↑8 gennaio 2019, 19:28 Nooo niente donnina nuda!
Però...anche tu Valerio....per una volta potevi anche soprassedere.
Pignolo!
Sai Marco che il boss è pervaso dal fuoco sacro che lo spinge alla pugna per renderci modellisti migliori!
Purtroppo non ha capito con che bestie (e parlo solo di me stesso è chiaro) ha a che fare!
Si scherza Valerio!
La qualità delle decal della pin up, la loro bellezza, la tua bravura... tutto insomma ti invita a realizzare questa versione....anche a costo di realizzare un falso storico... insomma, vogliano vedere la carne!!!