Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Molto ma molto bello Max! A me piacciono anche le versioni più linde ma, come dimostra la foto del 'confronto all'americana' di Paolo, se si vuole tendere al realismo il tuo approccio mi sembra molto efficace e in questo caso (dopo i lavaggi/filtri) molto riuscito. Una curiosità che mi è venuta dal confronto fornito dalla foto di Paolo: il modello che hai scelto tu è diverso rispetto a quello reale della foto? Te lo chiedo perchè nella foto il radome del tuo modello sembra più 'appuntito' (non so come altro dire) rispetto a quello dell'aereo reale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
BackToZeon ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 12:50
Molto ma molto bello Max! A me piacciono anche le versioni più linde ma, come dimostra la foto del 'confronto all'americana' di Paolo, se si vuole tendere al realismo il tuo approccio mi sembra molto efficace e in questo caso (dopo i lavaggi/filtri) molto riuscito. Una curiosità che mi è venuta dal confronto fornito dalla foto di Paolo: il modello che hai scelto tu è diverso rispetto a quello reale della foto? Te lo chiedo perchè nella foto il radome del tuo modello sembra più 'appuntito' (non so come altro dire) rispetto a quello dell'aereo reale.
mi permetto di anticipare Max... Il soggetto scelto da lui è un Flagon A, la prima versione di questo intercettore, aveva radome conico e ala a delta... La versione "late" è il Su-15TM (in alcuni casi chiamato Su-21), con radome ogivale e ali a doppio delta, ed è quello rappresentato nella foto...
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
BackToZeon ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 12:50
Molto ma molto bello Max! A me piacciono anche le versioni più linde ma, come dimostra la foto del 'confronto all'americana' di Paolo, se si vuole tendere al realismo il tuo approccio mi sembra molto efficace e in questo caso (dopo i lavaggi/filtri) molto riuscito. Una curiosità che mi è venuta dal confronto fornito dalla foto di Paolo: il modello che hai scelto tu è diverso rispetto a quello reale della foto? Te lo chiedo perchè nella foto il radome del tuo modello sembra più 'appuntito' (non so come altro dire) rispetto a quello dell'aereo reale.
mi permetto di anticipare Max... Il soggetto scelto da lui è un Flagon A, la prima versione di questo intercettore, aveva radome conico e ala a delta... La versione "late" è il Su-15TM (in alcuni casi chiamato Su-21), con radome ogivale e ali a doppio delta, ed è quello rappresentato nella foto...
Carbo178 ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 13:46
Ma è bellissima la panza Max facci vedere anche il sopra
..... ci stiamo lavorando proprio in queste ore
BackToZeon ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 12:50
il modello che hai scelto tu è diverso rispetto a quello reale della foto?
....esatto, come ha già anche anticipato Luca... il mio è la versione iniziale del Flagon. In effetti Trumpeter ha fatto un po' di confusione (o almeno, per riuscire a fare un po' tutte le versioni col medesimo stampo) sulle istruzioni propone il montaggio di pezzi che vanno bene su versioni successive alla mia.
saluti a tutti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
confermo che ho usato la foto per un confronto generale dell'effetto delle pannellature differenziate e per la somiglianza dell'angolo di ripresa, non per la versione.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Carbo178 ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 13:46
Ma è bellissima la panza Max facci vedere anche il sopra
..... ci stiamo lavorando proprio in queste ore
BackToZeon ha scritto: ↑9 dicembre 2018, 12:50
il modello che hai scelto tu è diverso rispetto a quello reale della foto?
....esatto, come ha già anche anticipato Luca... il mio è la versione iniziale del Flagon. In effetti Trumpeter ha fatto un po' di confusione (o almeno, per riuscire a fare un po' tutte le versioni col medesimo stampo) sulle istruzioni propone il montaggio di pezzi che vanno bene su versioni successive alla mia.
confermo che ho usato la foto per un confronto generale dell'effetto delle pannellature differenziate e per la somiglianza dell'angolo di ripresa, non per la versione.
microciccio
E in effetti il modello di Max è talmente simile nella 'posa' e nella resa a quello della foto indicata da Paolo che mi ha fatto scattare quella curiosità! Quindi più che un 1/72 che sembra un 1/32 direi che Max sta costruendo un 1/72 che sembra 'The Real Thing' che penso sia poi il fine ultimo di tutti i bravi modellisti!