pawn ha scritto: 29 novembre 2018, 18:37
Bellissimo elicottero, quando inizi a farci vedere qualche cosa?
Sto facendo un po' di indagine per l'abitacolo. C'era delle fotoincisioni eduard ma ormai non è più disponibile.
Provo a copiare dalle immagini che trovo in internet e rifarli in plasticard per arricchire di particolari.
Nicola
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
appurato che è praticamente il vecchio Monogram con qualche pezzo aggiuntivo avrai alcuni lavori da fare per migliorarlo. Hind-D ed F hanno una serie di differenze da tenere in considerazione come ad esempio l'arma frontale che passa dalla torreta inferiore alla posizione fissa sulla destra con un incremento di calibro a 30mm.
In attesa della scelta ti auguro buon lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 1 dicembre 2018, 18:14
Ciao Nicola,
appurato che è praticamente il vecchio Monogram con qualche pezzo aggiuntivo avrai alcuni lavori da fare per migliorarlo. Hind-D ed F hanno una serie di differenze da tenere in considerazione come ad esempio l'arma frontale che passa dalla torreta inferiore alla posizione fissa sulla destra con un incremento di calibro a 30mm.
In attesa della scelta ti auguro buon lavoro.
microciccio
Ho deciso di fare la versione D perché adoro latorretta girevole.
Sono riuscito a.trovare le fotoincisioni eduard in un sito di modellismo dedicato a navi , ora aspetto l'arrivo per continuare l'abitacolo di guida.
Intanto sono alle prese con i motori, che voglio far vedere con uno dei 2 portelloini aperti. Non sono uno spettacolo di stampa, ma con un po' di stucco e qualche cavo-tubo e ancora stucco verranno bene.
Nicola
ciao Nicola
bello e cattivissimo l'hind ... seguo volentieri
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
Buongiorno a tutti.
Sono ancora in attesa delle fotoincisioni dell'abitacolo.
Per non perder tempo ho messo mano ai motori, vorrei fare un pannello aperto per vedere le turbine. Dopo una accurata ricerca delle foto dettagliate, ho ricostruito le palette che si vedono dallo scarico.
le foto sono un premontaggio per dare un idea.
Ho già fissato il tutto,poi sarà colore nero opaco.
Come.si vede dallo sfondo delle foto il dettaglio dei motori è laborioso
Sarà da divertirsi
Nicola
Sono arrivate le fotoincisioni dell'abitcolo e interni.
Il lavoro e molto invasivo tanto che ho dovuto preparare il pezzo in questo modo.
taglio completo dei sedili e del fondo. Ho utilizzato il mitico seghetto da traforo.
Passiamo alle fotoincisioni. Ho fatto fatica a incollerle tra loro.
Sono davvero difficili da incollare. Ho pulito, sgrassato, passata carta vetrata per preparare le superfici.
Ho usato colle cianocrilate di serie (tamiya tappo verde, revell) attak, bicomponente, bostik; ho provato a saldarle con stagno.
Niente si staccavano come le toccavi.
Le cianocrilate facevano una pellicola e il pezzo lo soffiaci via una volta asciutta la colla.
L'unica che tiene qualcosa è la cianocrilata per uso industriale della sicomet (na bomba, devi stare attento che ti attacchi anche tu).
Bene dopo questo sfogo lo stato dei lavori è il seguente:
Ho fatto dei cuscini nei sedili con expo putty tamiya.
Per simulare la tessitura ho usato un pezzo di stoffa (cotone) a tramatura fine, e mentre la pasta are ancora morbida , lo stesa e pressata in modo da lasciare il segno. Alcune parti ha preso meno, vuol dire che li il tessuto sarà più logoro. Dalla foto ora si vede poco , ma con il lavaggio post colore e qualche filtro a pennello sarà più evidente.
Ora completerò l'assemblaggio dell' abitacolo e darò il classico verde russo .
Non ricordo la formula con i colori Gunze per l'interno. Qualcuno la ricorda?
A presto.
Nicola
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.