pawn ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 9:05
Il lavoro fatto, apparentemente apporta piccole modifiche, ma confrontandolo poi con il dettaglio del kit ha un realismo imprassionante.
Aspetto il motore
heinkel111 ha scritto: ↑3 dicembre 2018, 10:33
Lavoro da 6????? tu stai scherzando vero?
stai facendo un lavoro da 10 (se non da 11!)
Diciamo che i consigli di PaoloF14 che mi disse: "più il modello è grande è più necessita dettagli, se no il giocattolo è dietro l'angolo" me lo sono fissato nella mente. Con la Mp4/4 sono partito soft per iniziare a crescere leggermente sul finale, col golf ho proesguito aggiungendo qualcosa di piu' ma senza spingermi a modifiche srutturali.
Con questa Delta invece o si buttava la testa sotto la sabbia e la si montava cosi o c'era da rimboccarsi le maniche e sperimentare campi sconosciuti....ho messo da parte la paura e sono partito.
Poi nella mia testa penso di far sempre dei paciughi, però alla fine vedo anche qualcosa di buonino...ma i giuduzi li lascio a voi che di modelli e modellisti ne avete visti passare sotto gli occhi e quindi sono sicuro che siete molto più obbittivi rispetto a me.
Ieri sera ho chiuso (forse) il capitolo sospensioni sul mio pianale (In realtà mi manca la mi barra stabilizzatrice anteriore autocostruita)
Dopo aver fatto la cernita di tutti i componenti sono finalmente partito per il montaggio.
Il montaggio è stato differente rispetto alle istruzioni in quanto dopo aver modificato albero trasmissione e differenziali, la logica di assemblaggio è cambiata.
Come modifiche ho sostituito le antiestetiche viti della culla con delle brugole M 2.5
Le cuffie dei giunti omocinetici si presentevano tutte nere che non è esattamente cosi.
L'ultima sezione della cuffia (che in realtà è il mozzo) è stato verniciato in xf 56 (sulle delta stradali in realtà è presente la ruota fonica dorata dell'abs...ma dubito che in un wrc fosse presente l'ABS).
Guardando e riguardando i video ho intravisto scritte fatti sugli ammo per indeficarne il lato e altre sigle che però non sono riuscito a decifrare. Sugli anteriori ho aggiunto una F cerchiata per individuarli come gli anteriori.
Altra perculiarità è che molle, barra stabilizzatrice posteriore, e altri elementi delle sospensioni avevano dei segni gialli e/o blu. Credo nella mia ignoranza servissero a riconoscere gli elementi desitinati per le varie superficii.
Ho accorciato i perni dove si fissano le biellette della barra stabilizzatrice in quanto hachette li ha fatti troppo sporgenti.
Ho montato i distanziali per l'assetto dell'auto che da 7mm sono cresciuti a 10mm (ho fatto altri distanziali con misure intermedie. il bello diu questa modifica ai duomi è che anche a modello montato posso variare l'assetto svitando 4 viti e sostituendo i distanziali)
Ultima nota, avrei voluto aumentare la sezione di semiassi, ma con le angolazioni prese dall'assetto sarebbe diventato un lavoro arduo e poco visibile....stavolta mi sono arreso per non andare a complicarmi la vita (non me ne vogliate)
Ho acquistato il set "punch & Die Hex" dopo aver chiesto aiuto e consigli preziosi a un grande modellista di auto....spettiamo che arrivi. Manca ancora qualche bulloncino qui e la ma il grosso è finalmente fatto per quanto riguarda "il sotto".
Per sporcarla ho utilizzato la mia tecnica: lavaggio abbondante di panel line, con panel ancora fresco sono andato di polvere tamiya "oil stain" in modo da creare una specie di morchia....ho lasciato asciugare e infine sono andato di leggero lavaggio (quasi un dry brush") di Dust AK
Per rendere le foto meno pittoresche a livello di supporti per l'auto, mi sono preso 4 cavalletti che si usano per le rc 1/10 (rivestiti in neoprene sugli appoggi al telaio)...almeno le foto le posso fare su dei cavalletti più cristiani più che su un nastro di scotch.
Vedendo le foto sui cavalletti e la sporcatura posso (timidamente) dire che dovrebbe essere una lavoro avbasstanza accettabile e verosimile...sono contento dai.
