B-24D 1:48 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da spartacus2000 »

Mah vediamo faccio una prova con l'aluminio e poi decido anche perchè mi serve da banco di prova per l'Hind che devo per forza ricoprirlo
Un saluto
Immagine
Marco
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Ragazzi ,un saluto a tutti.
Sono vivo e sto lavorando al bestione ,per ora è un lavoro diviso tra il computer ovvero progettazione pannelli e taglio delle sagome che verranno poi tagliate e rivettate dal mio plotter da taglio.
Per la parte PC uso come programma Rhino ,le forme vengono poi passate al mio programma di interfaccia per il plotter che gestisce al meglio la lama,detto così sembra facile ma è come fare parlare un cinese con un giapponese,sembrano simili ma le lingue sono diverse(è inteso che non ho nulla contro queste 2 nazioni),in pratica disegno la sagoma e la esporto in un formato che il sw di taglio possa interpretare ma a volte quello importato in quest'ultimo è una cosa incompleta o inspiegabilmete ingestibile.
Se uso il plotter come una stampante normale,di contro non ho la gestione della lama per cui devo ogni volta regolare la profondità del taglio a mano,per adesso mi va abbastanza bene perchè sono solo tagli dei contorni ,le rivettature invece possono risultare un po' più problematiche sopprattutto quando sono molto vicine(parliamo di 0.6mm di distanza tra una e l'altra)in quanto Rhino getisce i punti come cerchi che anche se impostato a 0.001mm di diametro,a volte si riscontrano dei micro strappi.
Questo dettaglio lo vedrò a tempo debito.
Ecco alcune foto dei progressi(pochi perchè lavoro 12 ore al giorno)in questo periodo.

Immagine

questa è la schermata di rhino ,quella miriade di circolini sono i rivetti,qui sono molto fitti perchè lo zoom del disegno è molto lontano

Immagine

Messa in pratica dei tagli ,a sinistra si possono vedere i pannelli dimensionati e corretti,quelli con il nasto invece sono quelli quasi a posto ma che devono essere aggiustati sul modello reale in quanto il disegno può essere precisissimo ma poi abbiamo ed il modello , poi teniamo presente che i disegni sono proiezioni ortogonali per cui non tengono conto del reale andamento curvo dei pezzi

Immagine

qui si possono vedere le numerose prove ch ho fatto per adattare il pannello A15,sono solo piccoli aggiustamenti magari di 0,5mm ma sul modello si notano subito

Immagine

rifinitura del pannello

Immagine

E risultato finale con la coperture dell mezza ala superiore,ora mi sto cimentando con la parte inferiore della stessa ala così posso copiare il tutto e specchiarlo per avere la pannellatura dell'altra ala poi piani di coda e fusoliera,per fortuna ho centinaia di foto ad alta risoluzione per cui posso riprodurre al meglio i vari pezzi.
E' un lavoro lungo e a volte noioso ,ho notato che c'è discrepanza tra i disegni e ill'aereo reale in quanto alcuni pannelli di ispezione vengono disegnati in una certa maniera e nella realtà non hanno la stessa forma o non sono posizionati in quella posizione per cui bisogna visionare parecchie foto dello stesso particolare per capire se è una modifica sul campo o un errore di disegno.
Vebbè per adesso vi ho tediato abbastanza,torno a disegnare
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da fearless »

Caspita che lavorone!!!
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
accidenti ...qui siamo veramente al modellismo nel 3000 DC....stampante, plotter!
Pensa che io mi affido ancora alla carta lucida ed al lapis :-)
Complimenti!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

lavoro lungo... vediamo cosa ne verrà fuori...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da Natter »

Però! Hai trovato il modo di passare i prossimi due anni vicino vicino ad un B24 :-laugh
A parte gli scherzi, stai facendo un lavorone complimenti per ciò che ti sei prefissato, sono curioso di vedere l'effetto che farà! :-oook
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da Jacopo »

Lavoro davvero complesso ma credo darà i suoi frutti!!! :-oook :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

stai eseguendo un lavoraccio. Qualche domanda è d'obbligo:
  • quale alluminio adesivo stai usando? Immagino non sia il Bare Metal Foil che avrebbe un costo finale considerevole, giusto?
  • visto l'esemplare che hai scelto mi chiedo se il gioco valga la candela dato che potresti realizzarlo semplicemente con una buona verniciatura (naturalmente sei libero di fare ciò che più ti diverte col tuo modello) ;) .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da spartacus2000 »

grazie dele risposte vedo che un pochino ho acceso il vostro interesse.
per quanto riguarda i tempi di esecuzione spero di finire i disegni e pannellature entro la primavera visto che non posso lavorare in laboratorio nei mesi invernali,per quanto riguarda il foglio di aluminio lo si trova nei negozi di idraulica e riscaldamento è quello che viene usato per tappare il buco che ti fanno sulla canna fumaria quando ti fanno le analisi della combustione il mio è un rotolo da 50 mt largo 7,5 cm costo sui 15-20 euro.
Per quanto riguarda la finitura so che verrà poi colorato ma sarà un banco di prova per l'Hind ed eventuali altri mezzi o aerei,diciamo un esercizio accademico...poi se la cosa quaglia posso sempe mettermi nel bussiness degli aftermarket :-Figo :-Figo :-Figo :-sbraco .
Scherzi a parte mi piace sperimentare le varie tecniche, poi Max non sono nel 300dc sono nel 4000 in quanto mi è appena arrivata la stampante 3D per la resina ed in arrivo quella 3D a filamento :-yahoo ,ma questa è un'altra storia che vi racconterò con l'avanzare dei lavori visto che ho intenzione di rifare la zona motori a vista e gondole nuove e completamente aperte almeno una comunque;per adesso devo iniziare a capire come sfruttarle al meglio.
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: B-24D 1:48 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
spartacus2000 ha scritto: 15 novembre 2018, 10:41 Scherzi a parte mi piace sperimentare le varie tecniche, poi Max non sono nel 300dc sono nel 4000 in quanto mi è appena arrivata la stampante 3D per la resina ed in arrivo quella 3D a filamento
...ehhhhh???? :-000
:-SBAV curiosità a 1000!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”