Delta Monte 91 + Delta muletto + Delta SanRemo 91

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ricevuta la carrozzeria sapevo che avrei scoperto i dubbi che avevo nel momento dell’accoppiamento e una volta montata su... la Delta mi ha fatto capire che avevamo scherzato fino ad ora.
Praticamente per renderla ( otentare di farla assomigliare) come sua sorella maggiore non c’era da andare tanto per il sottile e quindi ho pensato un attimo cosa volessi fare....e dato che abbiamo deciso di ballare, balliamo fino in fondo e quindi via di seghetto, colle e plasticard per fare ció che volevo fare da tempo: ovvero fondere i 2 pianali assieme come nella realtà di mamma Lancia.
Praticamente ho guardato più le istruzioni di montaggio della 1:1 che di hachette.

Divideró il lavoro di 2 giorni dello scorso ponte in varie tranches per condividere con voi fin dove ho voluto spingermi con le modifiche di questa Delta

- ho segnato la parte in eccesso del pianale interno posteriore che si vede aprendo la porta posteriore e che a mio avviso è orrendo da vedere. Il riferimento mi è serrvito per andare a segare via la porzione di pianale in eccesso.

- ho aperto i duomi anteriori, asportando la testa dell’ammortizzatore in modo da poter saldare i duomi al telaio per poi dopo montare gli ammo una volta che andró su con tutte le sospensioni. Poi mi costruiró il cappello degli ammo per chiudere il foro.

- ho saldato i due tubi della gabbia che arrivano ai duomi e infine saldato i duomi prendendo la barra come riferimento per avere la corretta trasversalità, infine ho segato via i tubi verso la paratia per permettermi di smontare il pianale interno

- Con il pianale in mano ho segato via la porzione in eccesso del pianale zona posteriore

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

-Ho poi iniziato il lavoro di ricostruzione del pianale posteriore creandomi con una sagoma di cartonicino la futura lastra di plasticard per andare a chiudere il pianale interno

- guardando le foto dei telai smontato si vede che il passaruota interno è più interno rispetto alla sagoma del giro portiera, segata via la porzione di parafango dalla paratia posteriore e infine provato, ora è già più simile a sua sorella e soprattutto non si vede spuntare l’arco del parafango aprendo la portiera.

- altro problema del rendere monolitico il pianale è il montaggio dei serbatoi. Loro possono anche andare su ma la barra a duomi non si riesce, ho quindi separato la paratia posteriore dalla porzione di pianale e inoltre ho segato via la “mensolina) che regge la “cappelliera” Lancia del baule. In questa maniera quando tutto sarà unito assieme sarà possibile montare serbatoi e barra a duomi senza impedimenti

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Poi è stata la volta della cappelliera posteriore.
Dato che sposteró le batterie per le luci nel serbatoio acqua e dato che voglio rendere asportabile il pianale l’ho diviso dai montanti laterali, ho montato il bocchettone carburante e asolato il foro per permettere di metterlo e toglierlo con serbatoio montato (come poi nella realtà)
Ho costruito i supporti laterali con plasticard per reggere la cappelliera.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Ultimo impedimento per la fusione dei 2 pianali: la colonna di sterzo.

Per chiudere il tutto la colonna va montata preventivamente, ho controllato se fosse possibile montare la staffa che la fissa al cruscotto e a parte segare via il dentino di centraggio volante (quello lo centreró io a lavoro finito) va su tutto cruscotto compreso senza impedimenti (provato col cruscotto di Roberto che lo aveva giá montato lui)

Stuccati i duomi, incollata e stuccata la gabbia e rimosso il vano batteria da ricollocare dietro.

Ricostruiti gli spezzoni di tubo della gabbia che entrano nell’abitacolo, verranno poi stuccati.

Prossimi passi milliput e stucco per rimpire e finire il matrimonio dei 2 pianali

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Carteggiato il filler e poi fatta una ultima prova pet vedere che tutto “vestisse” senza intoppi. Vederla cosi specie nell’inquadratura che la riprende di 3/4 mi è piaciuta, ora almeno mi sa un pó più di modello e un pó meno di giocattolo.
E poi, altro milliput altro regalo....ho finalmente stuccato il vano motore, forse ora anche nell’engine bay sembrerà meno Buragosa.

Nella parte inferiore per “agganciarmi” al colore (già fatta una prova e andata bene): decanto un pó di spray e vado di ritocco e poi wheatering.
Se fosse stata versione nuova sarebbe stato impossibile, con la versione sporca....be tutti i santi aiutano

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Da questi 2 gg ho imparato almeno dove posso evitare di tagliare e ricucire, almeno mi torna utile per Roberto.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Il buon Massimo (il mio amico delle Decal e ideatore di transkit per questo bestione ecuratore delle uscite di Roberto ) mi ha fatto avere la seconda tranches dei pezzi di Roberto dove dentro ci sono già i parafanghi. Inoltre mi ha inviato un set di cerchi d'asfalto grezzi per poter finalmente lavorare sull'assetto.

Ho fatto le prime prove per vedere se le modifiche al pianale combaciavano e direi che torna tutto per il momento.

Riguardo al pianale apro una piccola parentesi. La parte posteriore del pianale interno ( quella per intenderci dove vi è la batteria e la ruota di scorta) nella realtà non è cosi elevata, in realtà sta al di sotto della soglia della portiera (vedi foto).

Sul gruppo FB me lo hanno fatto giustamente notare, d'altra parte è difficilissimo tentare di riprodurlo, in quanto bidognerebbe modificare anche il pianale posteriore e credo si potrebbe andare incontro a "guai strutturali" e non ho avuto "cuore" di cimentarmi in una modifica del genere.

Prendendola in mano con la carrozzeria (e mancano ancora portiere, interni, motore e extra) la signorina comincia a farsi dar del lei a livello di peso. Ho quindi voluto limitarmi a eliminare lo scalino laterale della zona posteriore
Ho messo su parafanghi e cofano per vedere l'effetto d'insieme e (come dice anche il mio buon socio Massimo), anche a di fronte a tale quantità di errori, quando la si comincia ad intravedere nella sua grandezza, diciamo che il senso di affanno e sconforto per gli errori un pò va a scemare.....in poche parole: al me pias.

Ah...questa carrozzeria (come il cofano) ha qualche difetto. Se per il cofano ne ho 5, la carrozzzeria l'ho riordinata e me ne fanno avere una nuova. Questa la tengo per fare tutte le prove del caso e per gli evntuali esperimenti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Courtesy of Subito.it

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4564
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Francesco!
La bestiolina viene su molto bene! io non sarei in grado di affrontare certi lavori di modifica, invece vedo che tu lo fai volentieri! ti ammiro! :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9974
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da Cox-One »

Alla faccia delle modifiche .... stai operanda quasi una trasformazione .... ma il risultato sembra darti ragione!!!
Vai avanti così .... ti stimo :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Cox-One ha scritto: 6 novembre 2018, 18:23 Alla faccia delle modifiche .... stai operanda quasi una trasformazione .... ma il risultato sembra darti ragione!!!
Vai avanti così .... ti stimo :-)
heinkel111 ha scritto: 6 novembre 2018, 16:01 Ciao Francesco!
La bestiolina viene su molto bene! io non sarei in grado di affrontare certi lavori di modifica, invece vedo che tu lo fai volentieri! ti ammiro! :-D
Grazie ragazzi, da quando ho iniziato ad applicarmi a questa arte (con la mclaren) ho cercato di applicarmi e di non farmi sconfortare dalle sfide, e qualcosa di buonino sta venendo fuori. E' avete ragione quando dite che il modellismo è un divertimento e una passione....infatti mi to divertendo un sacco.
A breve continerò posterò gli ulteriori step su cui sono andato avanti.
Grazie per il supporto :-V
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Messaggio da frah2o »

Dopo aver rinnovato la postazione di lavoro (dopo quasi 3 ore al giorno di schiena piegata su un tavolino alzabile) con un un 50 euro all’ikea e 6 euro di tavola di legno, ora lavoro in maniera più cristiana e con luce più diretta, almeno la postura ringrazia.
Inoltre vedendo da molti utenti, mi sono fatto il set fotografico poraccio edition :-boing

Immagine

Immagine

Immagine

Con cerchi asfalto grezzi e carrozzeria di scorta alla mano ho inziato il lavoro che più mi piace (specie nelle 1:1): ovvero l’assetto.
Con i distanziali e cerchi fornitimi da Massimo ho messo mano alle sospensioni.
Ho cercato di dare un pó più di “forma” alle sospensioni.
Con un tubo ho ricreato il corpo ammo e con una rondella M6 il fondello per la molla.
Le molle anzichè usare le sue ho usato quelle della golf decisamente più corte e perfette per lo scopo.
Nella parte superiore del duomi ho inserito un distanziale di 6mm per alzare l’ammortizzatore e di conseguenza abbassare il corpo vettura.

Ho invertito i braccetti per far lavorare al contrario le testine senza sforzare le viti, inoltre so già come andare ad operare per guadagnare i -2 gradi negativi di camber per l’anteriore.

Vedendola credo che peró sia ancora un pó troppo alta e credo si possa limare un’altro mm se non 1,5

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”