Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
In attesa che mi passi un mal di schiena bello tosto che mi impedisce di stare concentrato nello scribing, mi sono dedicato ai lavaggi sui pozzetti e portelli ad il drybrush sui carrelli.
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ho in serbo una nuova tecnica ( per me) per la verniciatura...almeno vedendo alcune foto mi rendo conto che moltissimi Zero erano più o meno belli conciati, con pezzi di vernice saltati via che lasciavano allo scoperto il metallo sottostante. Per la realizzazione di questo effetto stavo pensando alla tecnica del sale fino. Ma mi viene una perplessità sulla sua esecuzione... il modello ha le pannellature molto poco profonde, secondo voi è necessario dare una mano di smalto nero lucido per poi stendere il colore alluminio oppure posso evitare di dare il nero lucido come primer? Non vorrei intasare le pannellature con troppi strati di vernice..cosa mi consigliate?
l'ideale è sempre lo smalto lucido ma, come qualcuno ha fatto, potresti usare anche un acrilico (tipo un grigio non opaco però) come base per gli alclad. A proposito, usi gli alclad?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑31 agosto 2018, 10:44
l'ideale è sempre lo smalto lucido ma, come qualcuno ha fatto, potresti usare anche un acrilico (tipo un grigio non opaco però) come base per gli alclad. A proposito, usi gli alclad?
Ciao raga, sto andando a rilentissimo con il wip causa il poco tempo e la mancanza di ispirazione....es il fatitico momento del trasloco si avvicina. Cio non mi impedisce di pensare comunque alla realizzazione del modello...
Ho riconsiderato l'utilizzo della tecnica del sale per realizzare le scrostature. Infatti durante quattro chiacchiere con il buon Fabrizio ho scoperto una tecnica molto meno macchinosa e più easy che prevede prima di dare la mimetica e poi di passare una spugnetta (quelle grigie contenute nei detail set Aires vanno benissimo) intrisa di colore alluminio sulle zone interessate. Io ho in dotazione solo i colori metallici Alclad....ho fatto delle prove su cavie ma bon sono soddisfatto. Forse colore Alclad essendo molto volatile si asciuga troppo in fretta sulla spugnetta....a questo punto mi chiedo quale colori metallici , di che marca, utilizzare per realizzare le scrostature. Grazie in anticipo per i suggerimenti!
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
PanteraNera ha scritto: ↑1 novembre 2018, 15:12
Ciao raga, sto andando a rilentissimo con il wip causa il poco tempo e la mancanza di ispirazione....es il fatitico momento del trasloco si avvicina. Cio non mi impedisce di pensare comunque alla realizzazione del modello...
Ho riconsiderato l'utilizzo della tecnica del sale per realizzare le scrostature. Infatti durante quattro chiacchiere con il buon Fabrizio ho scoperto una tecnica molto meno macchinosa e più easy che prevede prima di dare la mimetica e poi di passare una spugnetta (quelle grigie contenute nei detail set Aires vanno benissimo) intrisa di colore alluminio sulle zone interessate. Io ho in dotazione solo i colori metallici Alclad....ho fatto delle prove su cavie ma bon sono soddisfatto. Forse colore Alclad essendo molto volatile si asciuga troppo in fretta sulla spugnetta....a questo punto mi chiedo quale colori metallici , di che marca, utilizzare per realizzare le scrostature. Grazie in anticipo per i suggerimenti!
Capisco benissimo Massimo, il momento di 'pagina bianca' arriva sempre (a me molto spesso).
Sono curioso di vedere il tuo approccio al chipping quando ritornerai a lavorare sullo Zero. Per quanto riguarda i colori metallici i lacquer Alclad penso non siano proprio adatti per il tipo di procedura che hai in mente proprio per i motivi che hai indicato. Se dovessi dare un colore NON metallico ti suggerirei di usare i colori ad olio, ma nel caso dei metallici da dare a spugnetta e magari con qualche aggiunta fine a pennello ti consiglio gli acrilici Citadel (i migliori da dare a pennello, imho) o Vallejo (io, a pennello, mi trovo molto bene anche con i Vallejo Air che in teoria sono pensati per l'aerografo). Buon Lavoro!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
PanteraNera ha scritto: ↑1 novembre 2018, 15:12
Ho riconsiderato l'utilizzo della tecnica del sale per realizzare le scrostature. Infatti durante quattro chiacchiere con il buon Fabrizio ho scoperto una tecnica molto meno macchinosa e più easy che prevede prima di dare la mimetica e poi di passare una spugnetta (quelle grigie contenute nei detail set Aires vanno benissimo) intrisa di colore alluminio sulle zone interessate. Io ho in dotazione solo i colori metallici Alclad....ho fatto delle prove su cavie ma bon sono soddisfatto. Forse colore Alclad essendo molto volatile si asciuga troppo in fretta sulla spugnetta....a questo punto mi chiedo quale colori metallici , di che marca, utilizzare per realizzare le scrostature. Grazie in anticipo per i suggerimenti!
Ciao Massimo!!
come colore da utilizzare sulla spugnetta usa uno smalto classico, tipo l'Humbrol 11!
Un altro metodo che ho visto da dei buoni risultati è stendere una mano di alluminio come fondo e poi sopra dare il colore della mimetica...quando è tutto ben asciutto si gratta via la mimetica e rimane sotto il metallo (ovviamente era tutto ottimamente spiegato su una vecchia rivista di modellismo - Model Wings per l'esattezza - che ho cestinato tempo fa, pulendo gli scaffali )
se riesco ti recupero qualcosa!
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
Grazie per i consigli! La tecnica del chipping mi fa un po' paura perché ho la mano pesante e non vorrei rischiare di grattare via tutto....meglio di no per il momento. Preferisco quella della spugnetta con smalto Humbrol. Me ne devo procurare una boccetta, magari domenica faccio delle prove su una cavia.