Ritocchi a pennello,come gestirli

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Vegas »

Ciao,
non so se vi è capitato, ma credo di sì,
Di dover fare mascherature complesse sul modello per gestire la verniciatura,e quando togliete tutto vi accorgete che il profilo non è perfetto, manca un micron da quella parte, un po' di overlapping da quell'altra ecc
Mascherare nuovamente sarebbe difficile allora si ritocca a pennello.
Ma mi succede che anche se uso la stessa vernice data ad aerografo,magari diluita parecchio, la tonalità del colore farina pennello rimane più scura, soprattutto con i grigi si nota molto.
Quindi vi chiedo, come fate a gestire i ritocchi?
Usate il pennello?
Se si, mi spiegate meglio come gestire il colore in questi casi?
Grazie e ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Starfighter84 »

Mai pennello... sempre aerografo Michele. Anche se è complicato, maschero di nuovo e ritocco... è l'unica per avere la stessa tonalità e consistenza del colore.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2018, 10:06 Mai pennello... sempre aerografo Michele. Anche se è complicato, maschero di nuovo e ritocco... è l'unica per avere la stessa tonalità e consistenza del colore.
Ah cappero, hai visto lo stacco tra bianco e grigio sulle ali del Tomcat? Nella zona superiore dove terminano i flaps.E' un delirio!!!
Mi sa che devo sverniciare allora stasera :-000
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Starfighter84 »

Manda una foto Michele...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da heinkel111 »

concordo con Michele, ci sono punti dove intervenire con mascherature potrebbe portare piu danno che guadagno. Anch'io a volte vado di microritocchi a pennello, ma si parla di ridottissima area
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Cox-One »

I ritocchi sono molto spesso l'anticamera di enormi ....... arrabbiature!!
Io agisco così: se il punto sarà poi soggetto a successive sporcature e invecchiamenti pesanti allora ritocco a pennello; se sarà in bella vesta e subirà pochi passaggi di usura ecc. ecc. allora vado con aerografo.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da pitchup »

Ciao
dipende.... normalmente faccio tutto con l'aerografo (magari cerco di fare TUTTI i ritocchi necessari lo stesso giorno così diventa, né più ne meno, una sessione di verniciatura), però se il ritocco è in una zona particolare, magari invisibile... e stic....zzi pennello e passa la paura (però parlo sempre di piccolissimi ritocchi)!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Digge
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1154
Iscritto il: 27 maggio 2015, 22:22
Che Genere di Modellista?: Al momento rivolto verso mezzi terrestri, navi in legno e aeromodellismo
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor, tamiya, vallejo
scratch builder: no
Nome: Giovanni
Località: Reggio Emilia

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Digge »

Cox-One ha scritto: 11 ottobre 2018, 11:55 I ritocchi sono molto spesso l'anticamera di enormi ....... arrabbiature!!
Io agisco così: se il punto sarà poi soggetto a successive sporcature e invecchiamenti pesanti allora ritocco a pennello; se sarà in bella vesta e subirà pochi passaggi di usura ecc. ecc. allora vado con aerografo.
Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2018, 10:06 Mai pennello... sempre aerografo Michele. Anche se è complicato, maschero di nuovo e ritocco... è l'unica per avere la stessa tonalità e consistenza del colore.
Concordo in toto.... da pennello ad aerografo è un conto, viceversa è molto rischioso.
Se vuoi provare a pennello l'unico consiglio che mi sento di dare è di usare il colore mooolto diluito e fare più passate leggere e in base al risultato che ottieni tra una passata e l'altra vai avanti :-oook
ImmagineImmagineImmagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da miki68 »

Un modellista molto bravo, interrogato anni fa sulla questione, mi diceva che è questione di diluizione. Ovvero il pennello deve avere la stessa diluizione dell'aerografo. Poi una superficie ad aerografo è diversa che a pennello per ovvie ragioni. Quindi ritocchi portano sempre a risultati insoddisfacenti. Questo sugli aerei. Poi su mezzi terrestri (carri, camion) in cui lo sporcamento è molto accentuato allora il ritocco si può fare, tanto poi l'invecchiamento è pesante.
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Ritocchi a pennello,come gestirli

Messaggio da Vegas »

Ciao, intanto grazie per i numerosi interventi,
Appena posso posto Delle immagini per farvi vedere la zona in questione.
Ho notato però che diluendo molto il colore con il pennello, si rischia facilmente di asportare o sciogliere il colore dato ad aerografo.
Farò Delle prove.grazie intanto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”