Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Moderatore: FreestyleAurelio
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Qualcuno ha visto Magda?
- Natter
- Super Extreme User
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Chivasso City
- Contatta:
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Ciao scherzilla,scherzilla ha scritto: ↑9 ottobre 2018, 20:58 No, guarda, se ti dico che avevo sbagliato quando ho scritto il post non vedo perche non mi devi credere, avevo sempre usato la barra dei bar ma mi sono confuso guardando la foto che ho postato. Ho sempre lavorato a circa 0,6-0,8 bar da un anno a questa parte per il post shading. Ora non vorrei che stai cercando di mettere la cosa in modo che i consigli che mi avete dato non funzionano per colpa mia per questo motivo perche sarebbe una giustificazione veramente pretestuosa. Ad ogni modo sono 2 giorni che provo diluendo il nero opaco tamiya con la nitro ed ho notato: 1 che non si diluisce bene e crea piccoli grumi nella boccetta 2 che esce un filo di colore dall aerografo a grilletto chiuso (cioe aprendo solo l aria e non il colore) per cui non riesco a lavorare bene e ad avere il controllo del tratto. Ho provato pure a pressioni di 0.3 bar ma non cambia il problema. Anche sfiorando appena il grilletto per fare uscire un filo d'aria esce troppo colore. Se li diluisco col thinner tamiya invece l aerografo si intasa ed il getto stenta ad uscire se uso un filo di colore. Ora mi viene un dubbio: ma voi che colori usate? Usate i Tamiya con la nitro o usate altre marche?
P.S. E un anno che provo a camminare con le mie gambe ed ogni volta che faccio il post shading impazzisco.
per prima cosa posso garantirti che nessuno pecca di presunzione tra gli amici di MT e mi dispiace molto che tu pensi questo di noi!
Per quanto riguarda le ultime note che hai inserito "esce un filo di colore dall' aerografo a grilletto chiuso" il problema è riconducibile solamente a due punti.
1) l'ago non appoggia sul cono interno della duse perchè non spinto fino in fondo o perchè qualcosa di "meccanico" non gli permette di farlo.
2) La Duse è rovinata è non fa più tenuta conica con l'ago.
Un consiglio spassionato ...." Sperimentazione " oltre ai consigli che ti sono stati dati direttamente su questo post e trovati altri centinaia sicuramente su altri post del forum........ devi provare a sperimentare, purtroppo ci siamo passati tutti su questo problema ma il modellismo in quanto tale è proprio sperimentazione.
Mi capita spesso, per lavoro, di dover tenere dei corsi tecnici per il personale, io spiego per ore e alla fine del corso immancabilmente i corsisti non sono in grado di fare quello che gli ho spiegato...... ecco perché ho cambiato metodo, a metà corso gli chiedo di provare di persona ...con le proprie capacità quello che ho appena detto, magari alla fine non si ricordano tutto quello che gli ho spiegato, ma sicuramente quello che hanno fatto personalmente si.
Quindi prendendo i vari consigli e le varie alchimie di percentuali devi poi provare te, non arrenderti, cambia colore, testa altre pressioni etc. si basa sempre e solo su queste cose.
Comunque se, come ti ho scritto prima, la duse dovesse essere rovinata non riuscirai mai ad avere i risultati che stai cercando, prova a cambiarla, è fondamentale che il colore non esca mai se il pulsante non viene arretrato ma solo premuto.
........considera che ho 7 aerografi ma alla fine ne uso solo 2 con i quali mi trovo meglio... e pensa sono anche quelli che costano meno!

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Ciao
non è ce hai perdite di aria per qualche guarnizione rovinata?? In pratica mentre spruzzi in realtà il solo fatto di schiacciare il grilletto ti fa perdere qualche cosa in termini di atmosfere e quindi il colore non ce la fa ad uscire.
Diciamo che se hai un aerografo perfettamente funzionante, tubo ok, compressore ok... allora la vernice se non esce è colpa della diluizione al 99%.
Se qualcosa non va può essere:
duse otturata... pulire bene lo strumento
aria che si perde... guarnizioni fallate
colore non diluito... ripulire bene e riprovare.... oppure il colore è vecchio ed è grumoso.
PS : per il postshsding/preshading.... a volte è semplicemente la giornata storta se non riesce
saluti
non è ce hai perdite di aria per qualche guarnizione rovinata?? In pratica mentre spruzzi in realtà il solo fatto di schiacciare il grilletto ti fa perdere qualche cosa in termini di atmosfere e quindi il colore non ce la fa ad uscire.
Diciamo che se hai un aerografo perfettamente funzionante, tubo ok, compressore ok... allora la vernice se non esce è colpa della diluizione al 99%.
Se qualcosa non va può essere:
duse otturata... pulire bene lo strumento
aria che si perde... guarnizioni fallate
colore non diluito... ripulire bene e riprovare.... oppure il colore è vecchio ed è grumoso.
PS : per il postshsding/preshading.... a volte è semplicemente la giornata storta se non riesce

saluti
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Ciao, dove hai letto la parola "presunzione"? Sinceramente non ho idea di cosa possa bloccare l ago dal arrivare fino in fondo, ma quando inserisco l ago mi pare che entri alla perfezione non sento resistenze, guardando dentro la duse con la lente d ingrandimento non c'è niente. Guarda sono mesi che "sperimento" ma se le cose non le sai non puoi sperimentare, o meglio rischi di fare danno e basta. Il punto è che il colre esce a grilletto chiuso solo se uso la nitro, se diluisco invece il colore con il thinner tamiya per acrilici ho il problema opposto cioe che il colore si intasa leggermente nella duse. Strano perche il colore diluito con il diluente per acrilici all occhio risulta perfettamente diluito mentre quando lo diluisco con la nitro presenta dei piccolissimi grumi che però stranamente non intasano la duse... mi viene il sospetto che possa essere la seconda che hai detto perche guardando la duse alla lente sembrerebbe che la bocca sia impercettibilmente allargata di profilo... ma è una cosa minima e non potrei metterci la mano sul fuoco... pero mi spiacerebbe parecchio buttare 20 e passa euro per comprare una nuova duse per poi scoprire magari che il problema non era quello....Natter ha scritto: ↑9 ottobre 2018, 21:33Ciao scherzilla,scherzilla ha scritto: ↑9 ottobre 2018, 20:58 No, guarda, se ti dico che avevo sbagliato quando ho scritto il post non vedo perche non mi devi credere, avevo sempre usato la barra dei bar ma mi sono confuso guardando la foto che ho postato. Ho sempre lavorato a circa 0,6-0,8 bar da un anno a questa parte per il post shading. Ora non vorrei che stai cercando di mettere la cosa in modo che i consigli che mi avete dato non funzionano per colpa mia per questo motivo perche sarebbe una giustificazione veramente pretestuosa. Ad ogni modo sono 2 giorni che provo diluendo il nero opaco tamiya con la nitro ed ho notato: 1 che non si diluisce bene e crea piccoli grumi nella boccetta 2 che esce un filo di colore dall aerografo a grilletto chiuso (cioe aprendo solo l aria e non il colore) per cui non riesco a lavorare bene e ad avere il controllo del tratto. Ho provato pure a pressioni di 0.3 bar ma non cambia il problema. Anche sfiorando appena il grilletto per fare uscire un filo d'aria esce troppo colore. Se li diluisco col thinner tamiya invece l aerografo si intasa ed il getto stenta ad uscire se uso un filo di colore. Ora mi viene un dubbio: ma voi che colori usate? Usate i Tamiya con la nitro o usate altre marche?
P.S. E un anno che provo a camminare con le mie gambe ed ogni volta che faccio il post shading impazzisco.
per prima cosa posso garantirti che nessuno pecca di presunzione tra gli amici di MT e mi dispiace molto che tu pensi questo di noi!
Per quanto riguarda le ultime note che hai inserito "esce un filo di colore dall' aerografo a grilletto chiuso" il problema è riconducibile solamente a due punti.
1) l'ago non appoggia sul cono interno della duse perchè non spinto fino in fondo o perchè qualcosa di "meccanico" non gli permette di farlo.
2) La Duse è rovinata è non fa più tenuta conica con l'ago.
Un consiglio spassionato ...." Sperimentazione " oltre ai consigli che ti sono stati dati direttamente su questo post e trovati altri centinaia sicuramente su altri post del forum........ devi provare a sperimentare, purtroppo ci siamo passati tutti su questo problema ma il modellismo in quanto tale è proprio sperimentazione.
Mi capita spesso, per lavoro, di dover tenere dei corsi tecnici per il personale, io spiego per ore e alla fine del corso immancabilmente i corsisti non sono in grado di fare quello che gli ho spiegato...... ecco perché ho cambiato metodo, a metà corso gli chiedo di provare di persona ...con le proprie capacità quello che ho appena detto, magari alla fine non si ricordano tutto quello che gli ho spiegato, ma sicuramente quello che hanno fatto personalmente si.
Quindi prendendo i vari consigli e le varie alchimie di percentuali devi poi provare te, non arrenderti, cambia colore, testa altre pressioni etc. si basa sempre e solo su queste cose.
Comunque se, come ti ho scritto prima, la duse dovesse essere rovinata non riuscirai mai ad avere i risultati che stai cercando, prova a cambiarla, è fondamentale che il colore non esca mai se il pulsante non viene arretrato ma solo premuto.
........considera che ho 7 aerografi ma alla fine ne uso solo 2 con i quali mi trovo meglio... e pensa sono anche quelli che costano meno!![]()
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Guarda l unica guarnizione che è un po rovinata è quella della duse... quale altra potrebbe essere? Quella della valvola dell aria è intonsa...pitchup ha scritto: ↑10 ottobre 2018, 8:05 Ciao
non è ce hai perdite di aria per qualche guarnizione rovinata?? In pratica mentre spruzzi in realtà il solo fatto di schiacciare il grilletto ti fa perdere qualche cosa in termini di atmosfere e quindi il colore non ce la fa ad uscire.
Diciamo che se hai un aerografo perfettamente funzionante, tubo ok, compressore ok... allora la vernice se non esce è colpa della diluizione al 99%.
Se qualcosa non va può essere:
duse otturata... pulire bene lo strumento
aria che si perde... guarnizioni fallate
colore non diluito... ripulire bene e riprovare.... oppure il colore è vecchio ed è grumoso.
PS : per il postshsding/preshading.... a volte è semplicemente la giornata storta se non riesce
saluti
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Possibile sia qualche residuo nella coppetta che interagisce con il colore / diluente?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Ragazzi, abbiamo snocciolato per bene il discorso. Quante, quali e dove siano posizionate le guarnizioni l'abbiamo scritto... quindi adesso lasciamo sperimentare il nostro utente siciliano. Quando avrà avuto dei risultati positivi, magari, ce lo farà sapere.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Senti se tu hai perso interesse nell aiutarmi lo capisco , liberissimo di farlo ma non vedo perche tu debba impedire agli altri di intervenire.Starfighter84 ha scritto: ↑10 ottobre 2018, 19:57 Ragazzi, abbiamo snocciolato per bene il discorso. Quante, quali e dove siano posizionate le guarnizioni l'abbiamo scritto... quindi adesso lasciamo sperimentare il nostro utente siciliano. Quando avrà avuto dei risultati positivi, magari, ce lo farà sapere.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Mmmhh, non credo ho pulito l aerografo piu voltesiderum_tenus ha scritto: ↑10 ottobre 2018, 19:48 Possibile sia qualche residuo nella coppetta che interagisce con il colore / diluente?