pitchup ha scritto: 5 ottobre 2018, 8:19
Ciao a tutti
ragazzi una domanda... mi sono accorto sul Web che la versione "A" è un oggetto abbastanza misterioso rispetto alle versioni T/TM specie per quanto riguarda il cockpit. Anche tra la mia documentazione non emerge nulla.
Visto che molti di voi hanno avuto la ventura di recarsi in quelle terre non è che, per caso, qualcuno, durante le sue peregrinazioni, si sia mai infilato nel cockpit di un SU15 "A" e magari ha scattato qualche foto del cruscotto???
grazie.
saluti
..grazie Bogdan... è un sito che visito spesso quello di Rato ed avevo visto il suo Flagon
fearless ha scritto: 5 ottobre 2018, 10:30
Dovrei avere in giro un paio di libri sul flagon... Ti faccio sapere se trovo qualcosa...
.... Lucaievic in questo caso a gloria imperitura sarai insignito con le seguenti onoreficenze
fonte Wikipedia al solo scopo di discussione
fonte Mymilitaria al solo scopo di discussione
altrimenti il prossimo modello sul quale metterai le mani saranno ...... 12000 km di binari:
fonte Forli today al solo scopo di discussione
dasvidania
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Prevedo che a breve i tuoi post saranno scritti in cirillico.
L'aereo scelto non mi fa impazzire (mi rendo conto di rischiare, per questa mia affermazione, 15 anni di gulag, ma mi piace vivere pericolosamente ), ma ti seguo con interesse, non foss'altro che per la presentazione.
privièt a tutti
Ho cominciato a montare e colorare i primi pezzi, che poi alla fine non sono tantissimi, come quei kit reazionari e borghesi che ultimamente popolano i negozi!
DIciamo che ho alcuni dubbi circa il cruscotto del velivolo nella versione "A".
Il compagno Lucajevic "fearless" mi ha fornito alcune ottime foto e disegni che però non dipanano alcuni i miei dubbi.
In pratica tutto nasce da un video sul Tube sul SU15 dove, in una ripresa interno cockpit durante il volo, si nota come una specie di mirino ottico pendente dalla struttura del parabrezza. Non ho riferimenti fotografici ma solo scritti (fonte MILAVIA.net) ove si dice che per il lancio di missili IR e tiro col cannone ci si affidava ad un semplice mirino ottico denominato "K 10 T". Come dicevo sulle versioni T/TM qualcosa si trova, mentre la versione A è un po' dimenticata.
dasvidania
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)