Ho notato che quando inserisco l ago e alla fine arriva a toccare l interno della duse rimane leggermente appiccicato, eppure ho tenuto la duse nella nitrro e all interno non sembra sporca, forse leggermente incrostata...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"leggermente incrostata" è peggio che dire "sporca"....! comunque hai trovato il problema... se dentro la duse c'è schifezza il flusso dell'aria non sarà mai pulito. Oltre al pennellino, che non si rovina con la nitro, consiglierei anche l'uso di un reamer....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Cos'è un reamer? Comunque credo che la sensazione che l ago si appiccicasse alla duse dipendeva dal fatto che normalmente si incastra un po al buchetto quando esce e questo crea attrito. Invece cosa succede se l o ring si rovina?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il REAMER è uno strumento che si usa per la pulizia della duse (con molta delicatezza):
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ebay.com
Se la sensazione è quella che si incastri la duse si è deformata e si è allargata all'interno... dovrebbe scorrere liberamente. Ti capita di lasciare il grilletto di scatto e di far sbattere l'ago contro la duse?
Qualora si rovinasse la guarnizione nel corpo aerografo avresti dei trafilamenti di colore nella zona del grilletto all'interno.... ma non ti si otturerebbe di certo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Beh si, forse qualchevolta... Ad aerografo montato funziona benissimo quando inserisco l ago a mano o lo tolgo ho un po quella sensazione che sia un po appiccicato. Non vedo come si potrebbe essere allargata la duse sono sempre stato molto delicato... Comunque avevo gia ordinato un reamer su ebay senza sapere come si chiamasse ma mi sta arrivando dalla cina. io finora ho usato l ago di un vecchio aerografo per pulire la duse all interno... non vorrei avre fatto qualcosa di sbagliato...
scherzilla ha scritto: ↑3 ottobre 2018, 23:09
Se la duse si fosse allargata con la lente si vedrebbe? E la duse allargata fa intasare l aerografo?
se la duse allargata te ne accorgi quando vai ad inserire l'ago. questo sporge molto piu del normale dal foro anteriore
mentre non credo che intasi , al massimo uscirà un po di colore anche a grilletto chiuso.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
scherzilla ha scritto: ↑3 ottobre 2018, 23:09
Se la duse si fosse allargata con la lente si vedrebbe? E la duse allargata fa intasare l aerografo?
No... si vedrebbe internamente.... potrebbe comportare un flusso errato di vernice e darti problemi.
Hai eseguito la pulizia totale e con la nitro? hai modo di provare se con un altro aerografo ti fa la stessa cosa?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
scherzilla ha scritto: ↑3 ottobre 2018, 23:09
Se la duse si fosse allargata con la lente si vedrebbe? E la duse allargata fa intasare l aerografo?
No... si vedrebbe internamente.... potrebbe comportare un flusso errato di vernice e darti problemi.
Hai eseguito la pulizia totale e con la nitro? hai modo di provare se con un altro aerografo ti fa la stessa cosa?
Si ho fatto la pulizia con la nitro e scovolini. Ho un altro aerografo ma non avendo le guarnizioni in teflon non posso pulirene a fondo la duse...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non ne avevamo già parlato dell'altro aerografo? metti una foto... sicuramente sono in teflon....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)