aspirazione migliore per cabina verniciatura

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da Biscottino73 »

boiler ha scritto: 27 settembre 2018, 0:56 dopo 2 ore a spulciare ventole.....
credo che opterò per le utra kaze....

ne basta una o meglio 2? nn saranno troppe 2?
Ottima scelta :-oook
Due non è mai troppo, come diceva Confucio "dù gustis is meglio che uan" :-D
Scherzi a parte io ne avevo indicata come solo una, con due alla massima potenza devi indossare le cuffie di protezione per le orecchie e dai vicini. Però è anche vero che due le potresti tenere anche a regimi più bassi ed avere molta più potenza solo all'occorrenza. Quindi, se le trovi a costo zero di spedizione ti direi di provare prima con una, e semmai raddoppi: diversamente se devi pagare le spese, potrebbe essere utile prenderne due e, semmai, utilizzarne solo una e tenere la seconda di scorta.
Per esperienza mia che ne ho due, vedo che sono più performanti quando vanno a palla che non quando sono a medi regimi (ma questo è anche ovvio).
Il mio consiglio potrebbe essere, di acquistarne due e fare delle prove, come ti dicevo puoi sempre tenerne una di scorta o per fare altri progetti.

Per le noctua nf-p12 redux 1700, si è vero, sono più silenziose ma viaggiano, a pieno carico, alla metà di una Ultra Kaze, quindi tanto vale dimezzare quest'ultima ed avere potenza in più all'occorrenza.
Altra differenza più importante è la capacità di imprimere pressione all'aria, ovviamente diversa alla massima potenza per via delle differenti performance. Però la noctua la danno per 27,75PA (2.83 mm H20) mentra la Ultra Kaze sta 80,66PA e a metà potenza 40PA comunque quasi il doppio della Noctua.

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da boiler »

le scythe mi tentano ma il fatto dei decibel mi portava sulle noctua....nn so proprio che fare....il rumore nn vorrei fosse troppo...

giusto per capire farebbero piu rumore di un compressore fengda dato anche quello sui 45 decibel? e a mettere della gommepiuma intorno ai tubi e intorno alle ventole?
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da Biscottino73 »

Ahahah... tu devi essere un bilancia come me :-laugh :-prrrr
Te pensa che, già dall'età di sette/otto, quando potevo acquistare un Lego (uno ogni tanto), sul catalogo passavo in rassegna le costruzioni che mi interessavano e annotavo a fianco della foto il numero dei mattoncini che mi mancavano, soprattutto quelli dalle forme particolari, e alla fine sceglievo quella che ne conteneva di più, ehehehe :-crazy

Comunque, tornando a noi, ci facciamo mille pensieri ma, alla fine, più o meno vanno bene un pò tutte. Se non vuoi rischiare troppo fracasso, che in primis da fastidio a chi deve aerografare, penso vadano bene anche le Noctua. Anche perchè, tentare di smorzare il rumore è inutile: l'aumento dei decibel avviene principalmente dalla somma delle ventole, dalle turbolenze che si creano all'interno del tubo, dall'effetto tromba del tubo stesso e dall'effetto cassa della cabina in generale e ritorna tutto davanti alle ventole.
Piazzane almeno due, risparmia sul regolatore di velocità (che tanto non credo che serva e che puoi sempre aggiungere dopo) e piuttosto investi in una terza (sempre successivamente) se non ti sembrassero abbastanza ed il rumore comunque contenuto.
Alla fine, comunque, da una cabina di aspirazione non ci si può aspettare che faccia miracoli e che non lasci sfuggire nemmeno un cm3 di vapore: diciamo che serve più che altro per limitare i danni nell'ambiente circostante, una maschera, ad esempio, è consigliabile indossarla lo stesso.

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da boiler »

ahahahahaah
sono uno scorpione....ma indecisione a mille sempre....nn ti dico quando compro un modello quanti siti e quante foto cerco....per nn parlare di quando ho cambiato la reflex l'anno scorso....un incubo

cmq credo che opterò per le noctua,e visto il rumore e la portata nn metterei il regolatore per ora e le farei girare al massimo
la maschera già ce l'ho

un consiglio...
visto che lo scarico lo farei verso l'alto pensavo di mettere due curve a 90 gradi che escono dalle ventole e unirli con uno di quei raccordi a y e a questo collegare un tubo di quelli flessibili di alluminio che poi andrebbe alla finestra...
che ne dici?

questo per interderci
https://www.leroymerlin.it/catalogo/der ... 32334225-p
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da Biscottino73 »

boiler ha scritto: 27 settembre 2018, 22:44 ahahahahaah
sono uno scorpione....ma indecisione a mille sempre....nn ti dico quando compro un modello quanti siti e quante foto cerco....per nn parlare di quando ho cambiato la reflex l'anno scorso....un incubo
Verissimo, una vera tortura, a volte poi mi trovo ad avere decine di pagine internet aperte in contemporanea e non capirci più nulla: che vita difficile quella degli indecisi :-laugh
boiler ha scritto: 27 settembre 2018, 22:44 ...che ne dici?
:-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da johnnycere »

In ritardo ma ti dico la mia esperienza: le prime ventole che ho utilizzato sono state quelle da pc: hanno il motore nel centro della ventola e i vapori di diluente mal si accordano con la 220: per la verità non ho mai avuto problemi di ritorni di fiamma ma non mi sono mai sentito sicuro. Ho quindi trovato delle ventole da caldaia che invece non hanno questo problema essendo schermate: sono silenziose e potentissime, abbinate a un potenziometro da 10 euro fanno miracoli. Si trovano da un qualunque caldaista, quasi sempre le regalano perché molti la cambiano di ufficio (portati una bottiglia di vino nel dubbio). Se non le trovi mandami un mess che te ne mando una io

Greco
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da Biscottino73 »

johnnycere ha scritto: 27 settembre 2018, 23:09 In ritardo ma ti dico la mia esperienza...
ohhh Greco, quanto tempo, è un piacere sentirti ed avere la tua collaborazione. In effetti adesso che lo dici, mi ricordo che tu ad aver usato le ventole della caldaia: bene, perchè io, come detto in precedenza, su questo tipo di sistema non ho per nulla competenze ne pratiche ne tecniche :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da boiler »

johnnycere ha scritto: 27 settembre 2018, 23:09 In ritardo ma ti dico la mia esperienza: le prime ventole che ho utilizzato sono state quelle da pc: hanno il motore nel centro della ventola e i vapori di diluente mal si accordano con la 220: per la verità non ho mai avuto problemi di ritorni di fiamma ma non mi sono mai sentito sicuro. Ho quindi trovato delle ventole da caldaia che invece non hanno questo problema essendo schermate: sono silenziose e potentissime, abbinate a un potenziometro da 10 euro fanno miracoli. Si trovano da un qualunque caldaista, quasi sempre le regalano perché molti la cambiano di ufficio (portati una bottiglia di vino nel dubbio). Se non le trovi mandami un mess che te ne mando una io

Greco
noooooo
adesso che ero quasi deciso...mo ritornano i dubbi..... :-sbrachev

avessi un caldaista a cui rompere le balotas ci andrei....
le ho viste nuove ma costicchiano però sarebbe la soluzione ideale x portata e sicurezza....
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da johnnycere »

Boiler se chiami il caldaista che fa la revisione alla caldaia di casa tua te ne da un cartone.. le tengono per scrupolo ma poi non le usano mai. Se vuoi te ne mando una, io ne tengo di scorta 4 (per la verità a far nulla ... :-((
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
boiler
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 109
Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Andrea
Località: cremona

Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura

Messaggio da boiler »

in effetti quest'anno dovrei fare il controllo caldaia
quasi lo chiamo in anticipo e glielo chiedo....
tengo cmq conto della tua offerta;)
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”