f-14 italeri 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
meccanic
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 dicembre 2014, 22:13
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: giovanni
Località: vicenza

f-14 italeri 1/48

Messaggio da meccanic »

Ciao a tutti
dà un pò di giorni ho cominciato questo modello quello del vf84 jolly rogers per capirsi
è da una vita che non faccio modelli in 1/48 ma devo dire di non essere rimasto entusiasta.
gli accoppiamenti della fusoliera non sono il massimo e sopratutto l'abitacolo praticamente è da rifare
a breve posterò delle foto ma tra tra i pannelli strumenti e le pareti verticali c'è più di un millimetro di vuoto
e manca la paratia che divide la parte anteriore e posteriore del medesimo.
Ho ricostruito le pareti con del plasticard sottile e sono abbastanza soddisfatto del risultato.
ho anche modificato il sistema di fissaggio delle ali per poter montarle a fusoliera chiusa per facilitare la pittura
se avete degli altri accorgimenti per agevolare il montaggio ve ne sarei grato.
Il tutto comunque con calma dato il poco tempo che ho a disposizione (chi è sposato e ha figli penso sappia cosa vuol dire)
Grazie e ciao
Giovanni
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4851
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Ohhh.. il Gattone Italeri: non sarà il non plus ultra ma, per il prezzo a cui lo si trova (io ne presi uno a 18€, in pratica quasi il prezzo del solo foglio decal) non lo trovo malaccio. Secondo me è ottimo se uno volesse chessò, rappresentare un modello in volo, per non "sprecare" un ben più costoso Hasegawa, oppure per chi ha voglia di divertirsi con il plasticard e spendere poco o ancora come scuola.
Ti seguo interessato però ...mostraci qualcosa, mi raccomando ;)

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
meccanic
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 dicembre 2014, 22:13
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: giovanni
Località: vicenza

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da meccanic »

post delle foto dell'abitacolo
originale







dopo le modifiche





devo ancora rifinirlo ma così mi sembra più plausibile
le istruzioni mi dicono che l'abitacolo va pitturato in nero
ma da qualche foto sembra che i pannelli strumenti siano neri e le pareti grigio chiaro fs 36320 ?
Ciao
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da pawn »

Fai bene a fare delle prove a secco.
Che versione del gattone vuoi rappresentare( A,B,D)?
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Giovanni,

una scelta che richiederà ancor più cura ed attenzione rispetto ai modelli top di gamma di questo velivolo.
meccanic ha scritto: 26 settembre 2018, 22:21...
le istruzioni mi dicono che l'abitacolo va pitturato in nero
ma da qualche foto sembra che i pannelli strumenti siano neri e le pareti grigio chiaro fs 36320 ?
...
Ti dico come la penso: le istruzioni, semplicemente, sono sbagliate. Il colore base è il grigio. Sono neri i gruppi di strumenti su pannelli e console e le strutture dei sedili. Dai uno sguardo alle foto contenute in questa pagina web come spunto di partenza e, se possibile, procurati anche della buona carta come ad esempio questo libro che ti toglierà molti dubbi.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Giovanni
Il kit che ti sei scelto è un classico prodotto Italeri con luci ed ombre. Sicuramente come dettagli è alcuni gradini inferiore ai suoi concorrenti 1/48.
Però, come per la maggior parte dei kit Italeri, alla fine ne puoi tirare fuori qualcosa di bello, in più con il valore aggiunto che daranno i teschi sulle code nere.
In merito al tempo da dividersi tra famiglia ed impegni vari... sei in buona compagnia ;-)
Ps: le istruzioni usale solo per la sequenza del montaggio... per il resto affidati ad ottime foto. :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Non so se farti gli auguri... o dirti buon lavoro Giovanni! kit preistorico, molto basico e oramai buono solo per tenere le decal... ma se non hai pretese e lo prendi come spunto per allenarti con auto costruzioni e stuccature varia, allora va bene.
L'abitacolo, come la maggior parte dei velivoli della stessa epoca, è il 36231. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da Bonovox »

Ed ora lì ti voglio: bella gatta da pelare sulle prese d'aria. Con lo stucco ed un attrezzo autocostruito per arrivare all'interno dei condotti per la successiva carteggiatura ce la dovresti fare. Altre idee al momento non ne ho. AUGURIIII :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: f-14 italeri 1/48

Messaggio da Vegas »

Si il lavoro sugli intake non sarà banale.
Ti suggerisco, una volta incollate dopo le varie prove a secco, di occludere le fessure residue con Delle striscioline di plastica ed.io sto lavorando in questo modo sul mio Tomcat Hasegawa e mi trovo molto bene come metodo.
In bocca al lupo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Under Construction”