aspirazione migliore per cabina verniciatura
Moderatore: FreestyleAurelio
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
aspirazione migliore per cabina verniciatura
ciao gente, ho cercato un bel po ma o nn ho trovato o mancavano le immagini cause discussioni vecchie...
la cabina che ho fatto molto spartana con uno scatolone rinforzato con del polipan e dotato di 2 ventole da pc nn rende proprio purtroppo....
poi cosa molto fastidiosa vedo in controluce i fumi che escono dalla cabina venendo verso di me....
ho la maschera quindi nn sento nulla ma l'ambiente si satura di fumi...
sto studiando di alzare tre pareti sul mio tavolo da lavoro per sistemare meglio tutto...e in un lato volevo approntare una cabina fissa ma con una parete mobile in modo da poterla spostare quando nn devo verniciare.si capisce poco a parole ma ho le idee piuttosto chiare....
il mio dubbio è l'aspirazione....
cosa è meglio usare?
estrattore aria? https://www.amazon.it/Estrattore-Assial ... ttore+aria
ventole da pc performanti?
questo? https://www.amazon.it/Aspiratore-millim ... ttore+aria
o un estrattore gas di una caldaia?(premetto che nn so dove reperirlo come alcuni di voi a costo zero...)
dove posiziono al meglio l'aspirazione? dietro?in alto?di lato?
come detto sopra ho letto molto e visto molto ma qualcosa di recente nulla...
grazie a tutti
andrea
la cabina che ho fatto molto spartana con uno scatolone rinforzato con del polipan e dotato di 2 ventole da pc nn rende proprio purtroppo....
poi cosa molto fastidiosa vedo in controluce i fumi che escono dalla cabina venendo verso di me....
ho la maschera quindi nn sento nulla ma l'ambiente si satura di fumi...
sto studiando di alzare tre pareti sul mio tavolo da lavoro per sistemare meglio tutto...e in un lato volevo approntare una cabina fissa ma con una parete mobile in modo da poterla spostare quando nn devo verniciare.si capisce poco a parole ma ho le idee piuttosto chiare....
il mio dubbio è l'aspirazione....
cosa è meglio usare?
estrattore aria? https://www.amazon.it/Estrattore-Assial ... ttore+aria
ventole da pc performanti?
questo? https://www.amazon.it/Aspiratore-millim ... ttore+aria
o un estrattore gas di una caldaia?(premetto che nn so dove reperirlo come alcuni di voi a costo zero...)
dove posiziono al meglio l'aspirazione? dietro?in alto?di lato?
come detto sopra ho letto molto e visto molto ma qualcosa di recente nulla...
grazie a tutti
andrea
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
Ciao Andrea, se ci mandassi una foto della tua cabina, potremmo magari capire meglio cosa consigliarti.
Tra i due sistemi da te segnalati, se le caratteristiche tecniche sono reali, io starei sull'estrattore d'aria: li ho adocchiati anch'io nel caso, in futuro, decidessi di aggiornare la mia cabina. Questo sistema però presuppone che sia messo tra due sezioni di tubo, non direttamente attaccato alla cabina.
Per il posizionamento del punto di aspirazione, lo metterei più o meno a formare una linea retta tra "direzione del getto dell'aerografo-modello-aspirazione" così da catturare subito la maggior parte delle particelle nebulizzate.
ciao ciao
luca
Tra i due sistemi da te segnalati, se le caratteristiche tecniche sono reali, io starei sull'estrattore d'aria: li ho adocchiati anch'io nel caso, in futuro, decidessi di aggiornare la mia cabina. Questo sistema però presuppone che sia messo tra due sezioni di tubo, non direttamente attaccato alla cabina.
Per il posizionamento del punto di aspirazione, lo metterei più o meno a formare una linea retta tra "direzione del getto dell'aerografo-modello-aspirazione" così da catturare subito la maggior parte delle particelle nebulizzate.
ciao ciao
luca
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
la cabina nuova nn ce l'ho ancora,devo farla...
e in base alla ventola e alla posizione la costruisco di conseguenza
cmq dici meglio sulla parete posteriore per l'aspirazione?
e in base alla ventola e alla posizione la costruisco di conseguenza

cmq dici meglio sulla parete posteriore per l'aspirazione?
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
Continuo qua nella tua pagina.boiler ha scritto: ↑26 settembre 2018, 1:25 gentilissimo
la progettazione non sarebbe un problema, il mio dubbio è su quale sia il miglior sistema per aspirare l'aria che non mi costi un botto...
una volta scelto il sistema di aspirazione ci costruisco intorno il resto...
solo che cercando in rete e qui sul forum alcuni parlano di ventole x pc, altri di estrattori d'aria tipo vortice o sennò c'è chi propone gli estrattori di gas delle caldaie...soluzioni diverse dove poi alcuni pongono il problema del rischio scintilla/fiamma con l'uso di solventi e vernici e motori "aperti"
conta che per espellere i vapori il tubo, ipotizzando di mettere l'aspirazione sulla parete posteriore, farebbe un percorso verticale per un 50 cm poi una curva in direzione della finestra e al massimo 30 cm di tubo per raggiungerla. quest'ultima si trova praticamente in alto a destra rispetto alla cabina
I sistemi da te segnalati sono secondo tutti buoni, dipende secondo me da ciò che uno trova, che sa utilizzare e ...anche spendere.
Partiamo da presupposto che, penso, che come minimo un buon sistema di aspirazione, per evitare di metterci poi mani in seguito, debba avere all'incirca una portata minima di aspirazione diii... almeno 200 m3/h? (o 3.5/4 m3/min) Poi se le prestazioni sono maggiori, meglio ancora, così avremo anche la possibilità di variare la potenza in base alle necessità, evitando di fare andare sempre a palla le ventole (non che si rovinino, ma solo per questioni di opportunità in base al lavoro che stiamo eseguendo)
- Le ventole da pc, o meglio ancora, da raffreddamento di sistemi elettronici, sono sicuramente le più semplici da trovare e da usare. Devono avere il motore "brushless" (cioè mi pare senza spazzole per evitare rischio scintille) ma conta che poi gli devi aggiungere anche un alimentatore in caso siano da 12v. Esistono anche quelle da 220v ma non so se siano proprio adatte per i nostri scopi, avendo già all'interno il loro trasformatore sono un anche un pò più grosse.
- Motori di cappe, c'è chi li utilizza: ma sono davvero più economici? forse si, se ne hai uno in casa. Io personalmente non ne ho mai usato uno, per la mia esperienza e capacità tecnica non saprei nemmeno da dove cominciare per installarne uno e farlo funzionare correttamente. Quindi già per me io l'ho scartato, ma se uno ha capaità tecniche perchè no ...però lo devi cercare, ecc ecc, e non so dirti se e quanto sia rumoroso: in cucina il rumore non è un fattore importante, principalmente una cappa deve aspirare e basta.
- Aspiratori tipo "vortice". Anche qui c'è chi li usa con soddisfazione, sono comodi e facili da installare. Prestazioni basta qguardare le caratteristiche, per la rumorosità non saprei.
- Estrattori d'aria. Questa è per me una recente novità che però mi incuriosisce e mi attira parecchio. Se dovessi aggiornare la mia cabina credo proprio che mi orienterei verso questo sistema che pare, almeno sulla carta, promettere molto bene. L'unica cosa è che, come vale sempre dire (ma anche permettendoselo) "chi più spende, meno spende", quindi mi orienterei su un prodotto di fascia media (su Amazzonia ne ho visti di belli anche intorno ai 60/70/80 €) in moda tale da avere buone prestazioni e caratteristiche che durino nel tempo (tipo la possibilità di variare la potenza, accendere e spegnere con pulsante ecc ecc).
ciao ciaooo
luca
ps
per il discorso sicurezza non saprei, ma parto dal presupposto che non nebulizziamo benzina su fiamme libere. Per innescare un'esplosione ci vorrebbe davvero una quantità esagerata di vapori in un ristretto volume d'aria, noi spruzziamo si solventi con l'aerografo, ma non direttamente sulle ventole e comunque la quantità d'aria che contaminiamo non credo sia così satura di vapori infiammabili da far temere il peggio. Non so, benchè la sicurezza debba venire prima di tutto, non voglio essere troppo incauto ma nemmeno troppo allarmista.
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
come prima sempre gentilissimo nel rispondermi 
nel caso optassi x delle ventole da pc (un alimentatore già ce lho,di quelli con l'amperaggio variabile)consigli su un buon prodotto ma un po meno costoso delle tue?
dopo la telefonata del meccanico di stamattina le mie tasche sono meno profonde di ieri purtroppo...

nel caso optassi x delle ventole da pc (un alimentatore già ce lho,di quelli con l'amperaggio variabile)consigli su un buon prodotto ma un po meno costoso delle tue?
dopo la telefonata del meccanico di stamattina le mie tasche sono meno profonde di ieri purtroppo...

- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
Ciao Andrea, ho valutato alcune soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
Tieni conto che:
1) non starei sotto ai 200 m3/h di aria spostata;
2) come regola generale (ma non vorrei sbagliare), le ventole che hanno le pale più cicciotte e corte (e con più elevato numero di giri) sono quelle che, oltre a spostare una buona quantità d'aria, imprimono alla stessa una maggiore pressione e, di conseguenza, più adatte ai nostri scopi in quanto dobbiamo convogliarla all'esterno attraverso dei tubi di scarico;
3) due ventole potrebbero essere meglio di una in quanto coprono una superficie di aspirazione più ampia.
Detto questo, del gruppo che ho visionato, le tre del secondo gruppo sono quelle su cui farei più riferimento: ma anche le altre soluzioni non credo siano da scartare a priori.
2x Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12SH 1900rpm - 37,00 dBA / 110,31 CFM = 187 m³/h / DC12 V / 0,53 A
2x Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12H 1600rpm - 33,00 dBA / 88,11 CFM = 149 m³/h / DC12 V / 0,41 A
2x Scythe Slip Stream 120mm PWM SY1225SL12LM-P 0-1.300rpm - 0 ~ 26.50 dBA / 0 ~ 74.25 CFM = 0 ~ 126 m³/h / DC12 V
2x Scythe Grand Flex PWM 120mm SM1225GF12SH-P 0-2.400rpm - 13,5 ~ 39,5 dBA / 24,2 ~ 96,8 CFM = 41,1 ~ 164,4 m³/h / DC12 V / 0,45 A (la soluzione migliore ma anche la più costosa e rumorosa)
1x Scythe Ultra Kaze 120mm DFS123812H-3000 3000rpm - 45,90 dBA / 133,60 CFM = 228 m³/h / DC12V / 0,60A
1x Silverstone SST-FHP141 140mm 500-1.200rpm - 13,4 ~ 43,5 dBA - 42,8 ~ 171 CFM = 72.71 ~ 290.53 m³/h / DC12 V / 0,65 A
Quelle con sistema PWM, credo che altro non siano quelle che hanno la possibilità di essere comandante dalla scheda madre. Non vorrei dire schiocchezze, ma penso che il voltaggio di tutte possa essere comunque pilotato da un regolatore di velocità come QUESTO e di cui ti consiglio l'utilizzo.
Per le domande di più specifica materia elettronica (amperaggio/voltaggio ecc ecc), se non ne sei già pratico, passerei la parola al nostro amico Denis che, in fatto di elettronica, è davvero un maestro.
Infine, se vuoi avere un'idea maggiore sulle varie ventole (e farti venire il mal di testa da quante ce ne sono), dai un'occhiata al sito drako .it, io ci faccio sempre affidamento per il pc in quanto è fornitissimo di tanti prodotti che poi potrai approfondire meglio sulla rete.
Dai, speriamo di vederti presto all'opera che siamo curiosi del tuo progetto.
ciao ciao
luca
Tieni conto che:
1) non starei sotto ai 200 m3/h di aria spostata;
2) come regola generale (ma non vorrei sbagliare), le ventole che hanno le pale più cicciotte e corte (e con più elevato numero di giri) sono quelle che, oltre a spostare una buona quantità d'aria, imprimono alla stessa una maggiore pressione e, di conseguenza, più adatte ai nostri scopi in quanto dobbiamo convogliarla all'esterno attraverso dei tubi di scarico;
3) due ventole potrebbero essere meglio di una in quanto coprono una superficie di aspirazione più ampia.
Detto questo, del gruppo che ho visionato, le tre del secondo gruppo sono quelle su cui farei più riferimento: ma anche le altre soluzioni non credo siano da scartare a priori.
2x Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12SH 1900rpm - 37,00 dBA / 110,31 CFM = 187 m³/h / DC12 V / 0,53 A
2x Scythe Slip Stream 120mm SY1225SL12H 1600rpm - 33,00 dBA / 88,11 CFM = 149 m³/h / DC12 V / 0,41 A
2x Scythe Slip Stream 120mm PWM SY1225SL12LM-P 0-1.300rpm - 0 ~ 26.50 dBA / 0 ~ 74.25 CFM = 0 ~ 126 m³/h / DC12 V
2x Scythe Grand Flex PWM 120mm SM1225GF12SH-P 0-2.400rpm - 13,5 ~ 39,5 dBA / 24,2 ~ 96,8 CFM = 41,1 ~ 164,4 m³/h / DC12 V / 0,45 A (la soluzione migliore ma anche la più costosa e rumorosa)
1x Scythe Ultra Kaze 120mm DFS123812H-3000 3000rpm - 45,90 dBA / 133,60 CFM = 228 m³/h / DC12V / 0,60A
1x Silverstone SST-FHP141 140mm 500-1.200rpm - 13,4 ~ 43,5 dBA - 42,8 ~ 171 CFM = 72.71 ~ 290.53 m³/h / DC12 V / 0,65 A
Quelle con sistema PWM, credo che altro non siano quelle che hanno la possibilità di essere comandante dalla scheda madre. Non vorrei dire schiocchezze, ma penso che il voltaggio di tutte possa essere comunque pilotato da un regolatore di velocità come QUESTO e di cui ti consiglio l'utilizzo.
Per le domande di più specifica materia elettronica (amperaggio/voltaggio ecc ecc), se non ne sei già pratico, passerei la parola al nostro amico Denis che, in fatto di elettronica, è davvero un maestro.
Infine, se vuoi avere un'idea maggiore sulle varie ventole (e farti venire il mal di testa da quante ce ne sono), dai un'occhiata al sito drako .it, io ci faccio sempre affidamento per il pc in quanto è fornitissimo di tanti prodotti che poi potrai approfondire meglio sulla rete.
Dai, speriamo di vederti presto all'opera che siamo curiosi del tuo progetto.
ciao ciao
luca
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
arigrazie x la tua disponibilità
il sito già lo conosco
già fatto spesa li....
sulle ventole nn sono ferrato appunto e i tuoi consigli sono molto preziosi
per il regolatore vedo di prenderlo,le ventole ci guardo dopo quando torno a casa
il sito già lo conosco

sulle ventole nn sono ferrato appunto e i tuoi consigli sono molto preziosi
per il regolatore vedo di prenderlo,le ventole ci guardo dopo quando torno a casa
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4851
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
Ma figurati


ciao ciao
luca
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
dopo 2 ore a spulciare ventole.....
credo che opterò per le utra kaze....
ne basta una o meglio 2? nn saranno troppe 2?
credo che opterò per le utra kaze....
ne basta una o meglio 2? nn saranno troppe 2?
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: aspirazione migliore per cabina verniciatura
ci sono anche delle.noctua nf-p12 redux 1700 rmp che dal sito ufficiale mi danno x 120 m cubi ora....per due passiamo i 200 tranquillamente....
hanno il vantaggio di essere molto piu silenziose delle scythe....prezzo uguale...
hanno il vantaggio di essere molto piu silenziose delle scythe....prezzo uguale...