pitchup ha scritto: ↑13 settembre 2018, 8:03
Ciao
buona lettura!
saluti
Grazie Max
pawn ha scritto: ↑13 settembre 2018, 8:42
Lavoro pazzesco se fatto da altri, in piena normalità se è tuo.
Per il punto 1, oltre a quello che hai fatto, la bugna delle luci è anche bassa. Sono frazioni di millimetro, come per la parte tolta, ma già con quel pezzettino microscopico in meno è tutt'altra cosa.
Mattia sei ancora in tempo per mettere tutto nel cestino.
ahahah no dai il cestino no (anche se a volte parte la tentazione). Si il blocco luci è piú basso, vediamo se riesco a modificarlo!
E adesso un aggiornamento lampo ma importante. Visionando il seggiolino su foto e profili ho notato che non ha alcuna bombola in prossimitá della spalla sinistra, quindi ho provveduto a rimuoverla con molta attenzione e ripristinare la verniciatura attenuando anche delle luci che avevo marcato in precedenza.
Non mi sta piacendo questo set Aires, sembra che sul seggiolino in particolare abbiano fatto un mix di dettagli presi dal primo e dal secondo tipo
Come ultimo dettaglio del cockpit ho aggiunto il tubo dell'ossigeno utilizzando una corda da chitarra elettrica, giá ziglinata, comodissima per lo scopo:
Grandissimo lavoro Mattia e attenzione sugli aspetti tecnici!! Mi piace la precisione che ci metti e la relativa esposizione!!! Il nostro Frankenstein modellistico
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
pawn ha scritto: ↑14 settembre 2018, 22:29
Bellissima la seggiola, ottimo
filippo77 ha scritto: ↑15 settembre 2018, 8:22
ottimi lavori Mattia....
Poli 19 ha scritto: ↑19 settembre 2018, 17:29
carissimo Mattia, sono sempre più entusiasta di vedere i tuoi lavori!
Natter ha scritto: ↑14 settembre 2018, 22:20
Grandissimo lavoro Mattia e attenzione sugli aspetti tecnici!! Mi piace la precisione che ci metti e la relativa esposizione!!! Il nostro Frankenstein modellistico
Grazie per il supporto ragazzi, lo dico col cuore perchè sento di aver esagerato questa volta.. la ricerca di ogni incastro e dettaglio mi sta un pó logorando!
pitchup ha scritto: ↑19 settembre 2018, 18:43
Ciao
Ehhhh ...davvero l'ottimo Mattia impegnato su due fronti, anzi tre col C54, ci regala davvero ottimi spunti di riflessione modellistica!
saluti
Grazie Max, in realtá ci sarebbe una sola riflessione da fare ossia "Perchè questo ragazzo si complica la vita portando avanti tre calc...ehm tre modelli alla volta (anzi quattro, una Lancia della Racing43 non è documentata) al posto di uno solo montabile e godibile da scatola?"
Certo che sto kit ne ha di interventi da fare. Ottimo studio delle parti.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑24 settembre 2018, 17:49
Certo che sto kit ne ha di interventi da fare. Ottimo studio delle parti.
E tu ne sai qualcosa Francesco ogni tanto mi sono letto il tuo articolo sul Diavoli rossi che hai realizzato, quindi sai bene cosa comporta il kit nei suoi limiti, io ho svalvolato totalmente virando sulla fusoliera della Heller, ci sarà un sacco da fare ma lo faccio con gioia ci credi? mi piace a tal punto l'aereo che sto pensando già ad un futuro "Getti Tonanti", meno dettaglio e livrea tirata a lucido