Grazie a tutti dei commenti ragazzi, purtroppo essendoci molte risposte accumulatesi non riesco a rispondere ad ognuno di voi
Rispondo alle domande di Valerio: ho dovuto preparare al meglio il cockpit perchè trapiantando il set Aires nell'Heller insieme a tanti elementi del Kinetic/Monogram non ho molti riferimenti o proporzioni che combacino col Kinetic, in sostanza le proporzioni tra i due kit sono diverse quindi quello che monto dentro va provato concludendo una parte alla volta.
Per quanto riguarda il drybrush non l'ho fatto volutamente perchè non lo amo nei cockpit, mi sa di effetto "irreale", ho fatto cosí per le parti in nero
1) Colore base
2) Trasparente lucido
3) Lavaggio in grigio chiaro con un colore vinilico molto diluito
4) Luci date a pennello molto scarico su ogni spigolo che puntasse in alto
Vorrei prendere ancora piú confidenza con la pittura quindi mi sforzo a non andare di fretta
Per quanto riguarda il vano armi quoto Valerio, già dispongo di un tubicino dal diametro giusto in ottone per rimpiazzare le canne delle M50, vista la quantitá di dettaglio farò un bel lavoro di smembramento degli elementi Kinetic per poi ricomporre il tutto, il tutto è necessario per dettagliare e pulire ogni parte che ha qualche sbavatura.
Adesso un nuovo aggiornamento:
Ho iniziato a pensare alle due semifusoliere, dato che ci saranno molti elementi da aprire e da dettagliare devo cominciare subito per poter arrivare ad un buon risultato quando chiuderò il tutto, se consideriamo il fatto che va tutto reinciso ci sará da fare molto.
Partiamo con ordine ho rimosso dalla fusoliera il portello del vano armi, il portello della presa d'aria ausiliaria e la sezione posteriore del cockpit perchè saranno modificati e sostituiti:
Poi dopo aver stampato al 150% i profili in scala 1/72 presenti nell'opera Aerofax Minigraph n.15 dedicata all'F-84F ho iniziato ad individuare le cose da modificare:
1) Dalla prima foto si evince come il profilo delle luci di navigazione sulla deriva dell'Heller abbia un profilo obliquo sbagliato:
Ho iniziato a modificarla con un taglio preliminare e nel mentre ho iniziato la reincisione della deriva e ho aperto il foro dove alloggia il contrappeso di bilanciamento del timone, anche lui verrà ricostruito:
2) Da questa foto si evince come il vano di alloggiamento del parafreno sia sottodimensionato (ne parlammo con Jacopo in precedenza) quindi lo sostituirò con il Kinetic:
3) Nella zona cockpit e vano armi il riscontro tra il kit e il profilo è decisamente buono ma dovrò intervenire sulla riduzione della lunghezza del muso se vorrò inserire la presa d'aria Quickboost, inoltre anche il vano armi andrá leggermente abbassato:
4) Ho deciso di operare un piccolo intervento extra sostituendo i fori delle mitragliatrici Heller con i fori presenti sulla fusoliera del Kinetic, questo perchè i fori presenti sulla presa d'aria Quickboost saranno piú piccoli e definiti.
Nella prima foto vedete il confronto tra i due pezzi:
Al momento è tutto, incrociate sempre le dita con me, prevedo il mio primo abbandono clamoroso
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Grande Mattia, mi sto convincendo sempre più che questo è il modellismo vero, non quello "Da Scatola", quello lo sanno fare, bene o male, tutti.
Ti seguo con ancora maggiore interesse anche se non capisco proprio tuttotuttotutto Veh!
Seby ha scritto: ↑12 settembre 2018, 19:21
beh... ma chi te lo fece fare... avrai una medaglia se lo finisci faccio una colletta!
Ciao Seb!!! Allora facciamo cosí, al posto della medaglia propongo un bel kit almeno ho un obiettivo che mi terrá acceso l'entusiasmo in corso d'opera ihih
Un salutone
Dioramik ha scritto: ↑12 settembre 2018, 19:43
Grande Mattia, mi sto convincendo sempre più che questo è il modellismo vero, non quello "Da Scatola", quello lo sanno fare, bene o male, tutti.
Ti seguo con ancora maggiore interesse anche se non capisco proprio tuttotuttotutto Veh!
Grazie Silvio, onorato che ti piaccia tutto questo, hai ragione riguardo il modellismo, io penso anche a quelli che si autocostruiscono i modelli da zero ecco per loro provo sempre tanta ammirazione con un misto a terrore per tutto il lavoro svolto, impressionanti
Un salutone
pitchup ha scritto: ↑12 settembre 2018, 20:02
Ciao Mattia
un grande lavoro ne sono sempre più convinto. Alla fine ne sapremo tutti un po' di più sull'F84!
saluti
Ciaoooo Max,
straconcordo! La passione per questo aereo me lo sta facendo esaminare in un sacco di dettagli interessanti, ma tu non sei da meno in quanto hai un grande merito (giá acquistato) eheh
Non vedo l'ora che arrivi grazie per avermelo segnalato
Lavoro pazzesco se fatto da altri, in piena normalità se è tuo.
Per il punto 1, oltre a quello che hai fatto, la bugna delle luci è anche bassa. Sono frazioni di millimetro, come per la parte tolta, ma già con quel pezzettino microscopico in meno è tutt'altra cosa.
Mattia sei ancora in tempo per mettere tutto nel cestino.
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!