questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
TIE e led per le stelle sono approvati incondizionatamente. Avevi parlato anche di una esplosione, immagino uno dei TIE che si schianta, farai anche quella?
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
Ottimo!! Davvero un fotogramma del film questa scena.
L'unico peccato secondo me è che la tonalità della livrea del Millenium è troppo simile la colore delle rocce confondendosi. Ci sarebbe voluto un grigio meno chiaro.
vabbè sarà per il prossimo episodio!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Quoto pitchup! Devo dire che però non avevo considerato lì'illuminazione che probabilmente aiuta ad isolare visivamente il Millenium, il resto del lavoro è stupendo sopratutto il fondo che rappresenta lo spazio!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Geometrino82 ha scritto: ↑9 settembre 2018, 14:44
Evvai....mi piace un sacco.
Marco
grazie mille!
microciccio ha scritto: ↑9 settembre 2018, 15:49
Ciao Denis,
TIE e led per le stelle sono approvati incondizionatamente. Avevi parlato anche di una esplosione, immagino uno dei TIE che si schianta, farai anche quella?
per l'esplosione non credo ci sia spazio, spero che il tie mi esca decente
pitchup ha scritto: ↑9 settembre 2018, 17:54
Ciao
Ottimo!! Davvero un fotogramma del film questa scena.
L'unico peccato secondo me è che la tonalità della livrea del Millenium è troppo simile la colore delle rocce confondendosi. Ci sarebbe voluto un grigio meno chiaro.
vabbè sarà per il prossimo episodio!
saluti
Natter ha scritto: ↑10 settembre 2018, 21:40
Quoto pitchup! Devo dire che però non avevo considerato lì'illuminazione che probabilmente aiuta ad isolare visivamente il Millenium, il resto del lavoro è stupendo sopratutto il fondo che rappresenta lo spazio!
obbiettivamente però l'illuminazione è solo dietro
nannolo ha scritto: ↑11 settembre 2018, 12:13
colore o non colore, sai che ti dico ?
E' una gran ficata !!!!
"Led..da" tutto, "tie..ggia" in abbondanza e porta tutto a novegro..
speriamo di finire tutto in tempo anche se adesso manca solo il tie
siderum_tenus ha scritto: ↑11 settembre 2018, 20:55
Applausi!!!!
grazie
Starfighter84 ha scritto: ↑12 settembre 2018, 1:49
Mi devo ricredere sulla tela... alla fine fa un bell'effetto! l'idea dei led mi stuzzica... secondo me sarebbe un tocco di classe!
Quando ho visto il pianeta (che ti è venuto benissimo) ti ho immaginato così:
dunque il falcon è lungo 10 cm e wiki mi dice che nelle "realtà" sarebbe lungo 38,40 m per una scala di circa 1:384
il tie è alto 10m che in scala diventa 2.6 cm quindi mi armo di righello e squadre a tento di cominciare con i pannelli
due esagoni li ho fatti non sono precisissimi, li go mascherati e ritagliati per riprodurre le pannellature.
con il surfacer rifaccio il telaio, speriamo bene...
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief