Con cosa diluisco gli acrilici?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da fearless »

Per pulire l'aerografo, usa semplice alcol... Va bene in qualsiasi caso..
Non credo che il colore che hai postato sia molto indicato per l'aerografo... Mi sembra più un colore per stamperie, o lavori grafici...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto Luca... e aggiungo che molto probabilmente non aggrapperebbe nemmeno sulla plastica rimanendo delicatissimo... basterebbe la manipolazione o una "unghiata" per scheggiarlo e portarlo via. Quindi dovresti proteggerlo con un trasparente... insomma, un cane che si morde la coda.
Quello che ti consiglierei, come già qualcuno ha scritto, è di orientarti su colori specifici per modellismo... per quello che devi fare te ne servono pochi e la spesa non è ingente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Parzival76
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 30 agosto 2018, 16:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Parzival76 »

Grazie a tutti ragazzi per le vostre dritte.
Penso che accetterò i vostri consigli ed acquisterò dei colori più specifici per il modellismo, sempre acrilici però perché vorrei evitare di usare solventi ecc.
Tra l'altro, se posso usare il semplice alcool per pulire non serve nemmeno io vada alla ricerca di quel famigerato alcool bianco che sembra introvabile e comunque più pericoloso a maneggiarsi rispetto a quello semplice.
Grazie ancora, appena inizierò a lavorarci manderò qualche foto wip.
:-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Starfighter84 »

Quello rosa va benissimo per la pulizia... ma non per la diluizione. Per quella prendo il Thinner specifico. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Warthog »

Questi colori sono acrilici tipo vinilico e vanno bene soprattutto per decoupage, non per uso su plastica o resina, il rischio è di ottenere l'effetto "screpolatura".
Come già ti hanno consigliato, per non rischiare, usa colori prodotti apposta per modellismo.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Parzival76
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 30 agosto 2018, 16:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Parzival76 »

Bene, su consiglio di tutti appena ho un attimo vado a comprare un colore acrilico che sia fatto apposta per il modellismo.
Per pulire posso usare alcool normale, e questo l'ho capito, ma non ho ancora chiara la risposta alla mia domanda originale: per diluire gli acrilici basta l'acqua o devo per forza usare il thinner?
Che cosa cambia, se cambia qualcosa, usando l'acqua di spina, l'acqua distillata o il thinner?
Ultima cosa, quel ritardante che mi hanno venduto serve veramente a qualcosa (al di la delle situazioni di caldo estremo che mi avete segnalato)? Da come me l'ha venduto il tipo del negozio sembrava una cosa indispensabile altrimenti l'aerografo esplode (non ha detto proprio così, era giusto per dare l'idea :-D ).
Grazie ragazzi.
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da fearless »

Non usare assolutamente acqua, perché ti impasta l'aerografo...
La parola acrilico trae in inganno... Anche io ho fatto questo errore, usando acqua distillata... Non serve a nulla, USA i propri diluenti o quelli indicati sopra...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da heinkel111 »

Se posso darti un consiglio pure io,
Mi associo a cui che già ti hanno detto i miei colleghi ovvero lascia perdere quei colori e orientati subito sui gunze tamiya.
I gunze tamiya puoi diluirli con il diluente x20a tamiya. Se aggiungi qualche goccia di retarder per acrlici(io uso il tamiya) avrai colori più morbidi e setosi ma anche se non lo usi non ti esploderà l'aerografo. :-D
Certo che se usassi quelli che ti hanno consigliato avresti molti piu problemi di intasamento.
Comunque se vuoi usare un diluente equivalente all' x20a potresti usare del normale alcool per dolci che trovi comodamente al supermercato in bottiglia da un litro ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Parzival76
Appena iscritto!
Messaggi: 10
Iscritto il: 30 agosto 2018, 16:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da Parzival76 »

Ragazzi, apprezzo veramente tutti i vostri consigli, sul serio, ma non avevo idea di dove mi stavo andando a cacciare quando ho comprato quell'aerografo... :,-(
Non vorrei spendere in colori, diluente ecc. più di quanto ho speso per comprare il modello.
Dovete capire che io arrivo da un mondo (Gunpla e affini) in cui i modelli sono già del colore giusto e al massimo ci devo applicare qualche adesivo, devo pian piano abituarmi all'idea.
Spero di avere facilità nel trovare l'alcool alimentare anche qui dalle mie parti, nei supermercati alla mia richiesta di alcool bianco mi hanno guardato come fossi un alieno...
Tra l'altro vorrei trovare un negozio fisico dove acquistare un colore, almeno la prima volta, per poi passare magari ad acquistarli su internet per risparmiare qualcosa, ma un negozio che mi ispiri fiducia e che sia esperto nell'utilizzo dell'aerografo. Quello in cui sono stato io sembra più ferrato su colori a pennello...
Vedremo dai, spero di avere un po' di tempo questa settimana per iniziare a utilizzarlo.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Con cosa diluisco gli acrilici?

Messaggio da heinkel111 »

L'alcool per dolci generalmente lo trovi nel reparto liquori. Una bella bottiglia trasparente con scritto alcool 98 gradi. Per i negozi fisici ormai rimane un po pochino purtroppo. Anch'io ero come te qualche anno fa quando sono arrivato su questo forum . Poi mi sono convinto e fidato grazie ai consigli degli altri modellers cominciando a comprare online soprattutto dal sito polacco che ha un enorme scelta di colori e prezzi bassi oltre che spese di spedizione oneste.
Se ad esempio fai un ordine di una 50ina di euro le spese con gls vengono circa 5 euro. Ora compro solo online e sono molto soddisfatto
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”