
MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!
Re: La vostra postazione da lavoro.
Moderatore: FreestyleAurelio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47648
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La vostra postazione da lavoro.
Uno spazio tutto per noi è sempre molto importante... i primi passi sono stati fatti Andrea! 

- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4881
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: La vostra postazione da lavoro.
Ottimo inzio
Ti consiglio di installare, al termine del tubo, prima dell'aerografo, un regolatore di pressione con filtro anti condensa: in questo modo avrai la comodità sulla scrivania di poter regolare finemente i bar e, dato la lunghezza non indifferente del tubo, eliminare quante più particelle liquide possibili
ciao ciao
luca

Ottimo, così il rumore sarà attenuatoboiler ha scritto: 14 agosto 2018, 22:08 ...compressore in garage(è al di là della parete della tavernetta)passato attraverso la canalina dell'antenna tv)


ciao ciao
luca
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: La vostra postazione da lavoro.
regolatore di pressione già pronto con manometro scala 2.5 barBiscottino73 ha scritto: 15 agosto 2018, 10:18 Ottimo inzio![]()
Ottimo, così il rumore sarà attenuatoboiler ha scritto: 14 agosto 2018, 22:08 ...compressore in garage(è al di là della parete della tavernetta)passato attraverso la canalina dell'antenna tv)Ti consiglio di installare, al termine del tubo, prima dell'aerografo, un regolatore di pressione con filtro anti condensa: in questo modo avrai la comodità sulla scrivania di poter regolare finemente i bar e, dato la lunghezza non indifferente del tubo, eliminare quante più particelle liquide possibili
![]()
ciao ciao
luca

devo solo trovare la giusta posizione dove metterlo
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9994
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: La vostra postazione da lavoro.
Bel posticino. Per montare è ottimo. Per verniciare occhio alla ventilazione ..... le ventole e filtri sono buoni ..... ma una finestra e una porta aperta, la reputo sempre la cosa migliore.
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: La vostra postazione da lavoro.
concordoCox-One ha scritto: 15 agosto 2018, 18:00 Bel posticino. Per montare è ottimo. Per verniciare occhio alla ventilazione ..... le ventole e filtri sono buoni ..... ma una finestra e una porta aperta, la reputo sempre la cosa migliore.
infatti nella foto nn si vede ma appena sopra al box verniciatura
ce la finestra...nn enorme ma aperta tutta è sufficiente
devo solo trovare un tubo di quelli flessibili che dalle ventole arriva alla finestra
ho letto bene i vari thread e ho rubato molte idee delle vostre e sono stato attento

- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4881
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: La vostra postazione da lavoro.
Anch'io per la mia cabina di verniciatura, un progetto che ha già qualche annetto sulle spalle e che tutt'ora funziona ancora egregiamente, utilizzai due ventole di raffreddamento. Diciamo che era/è il metodo più veloce ed economico (sebbene nel mio caso utilizzai delle ventole molto performanti e quindi abbastanza costose) per creare l'aspirazione dei fumi: l'alternativa più comune poteva essere rappresentata dalle rumorose ventole da cucina reperibili presso i negozi di fai-da-te o un motore di risulta di una cappa.Cox-One ha scritto: 15 agosto 2018, 18:00...Per verniciare occhio alla ventilazione ..... le ventole e filtri sono buoni .....
Oggi, invece, grazie anche a piattaforme come "Amazzonia", la tecnologia è più a portata di mano e recentemente, tra i prodotti suggeriti, ho scoperto l'esistenza di bellissimi motori, comodamente posizionabili tra due sezioni di tubo, molto performanti e sopratutto molto silenziosi (parlano di 25/30 db): potete ricercarli con la parola chiave "estrattore d'aria".
Se dovessi riprogettare una cabina adesso, la doteri sicuramente con uno di questi motori e non è detto che magari, in futuro, non faccia un up-grade.
ciao caiao
luca
- boiler
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 19 luglio 2018, 23:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista? Spero presto
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: cremona
Re: La vostra postazione da lavoro.
bè io come si vede dalla foto ho recuperato un cartone a lavoro della dimensione adattaBiscottino73 ha scritto: 15 agosto 2018, 23:02Anch'io per la mia cabina di verniciatura, un progetto che ha già qualche annetto sulle spalle e che tutt'ora funziona ancora egregiamente, utilizzai due ventole di raffreddamento. Diciamo che era/è il metodo più veloce ed economico (sebbene nel mio caso utilizzai delle ventole molto performanti e quindi abbastanza costose) per creare l'aspirazione dei fumi: l'alternativa più comune poteva essere rappresentata dalle rumorose ventole da cucina reperibili presso i negozi di fai-da-te o un motore di risulta di una cappa.Cox-One ha scritto: 15 agosto 2018, 18:00...Per verniciare occhio alla ventilazione ..... le ventole e filtri sono buoni .....
Oggi, invece, grazie anche a piattaforme come "Amazzonia", la tecnologia è più a portata di mano e recentemente, tra i prodotti suggeriti, ho scoperto l'esistenza di bellissimi motori, comodamente posizionabili tra due sezioni di tubo, molto performanti e sopratutto molto silenziosi (parlano di 25/30 db): potete ricercarli con la parola chiave "estrattore d'aria".
Se dovessi riprogettare una cabina adesso, la doteri sicuramente con uno di questi motori e non è detto che magari, in futuro, non faccia un up-grade.
ciao caiao
luca
foderato sulle pareti verticali e sul soffitto con del polipan x dare rigidità e le due ventole le ho recuperate dal lightbox dei peperoncini che ormai nn mi sbatto piu a far crescere....

ma questo estrattore d'aria sembra interessante....magari più avanti se vedo che le ventole sudano ci faccio un pensiero
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2197
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: La vostra postazione da lavoro.
bellissimi quei cassettoni dove li hai presi?Geometrino82 ha scritto: 12 agosto 2018, 21:26 Finalmente dopo più di tre mesi ho terminato il restyling della mia postazione di lavoro. Da quando sono iscritto su MT è la terza volta che la modifico, ma così radicalmente è la prima volta.
Complici le foto delle vostre che mi hanno dato l'ispirazione.
Bacheca porta colori auto costruita, mentre i cassettini alla fine li ho comprati.
20180811_204950 by Marco Steffani, su Flickr
C'è ancora qualcosina da finire, tipo le etichette ai cassetti fatte meglio o il rivestimento in legno fino in alto, ma con calma li farò.
E in un attimo si trasforma in postazione fotografica.
20180811_205533 by Marco Steffani, su Flickr
Ed ora che ho terminato, posso dedicarmi di nuovo al mio falchetto.
Marco
- Geometrino82
- User who live in the Force
- Messaggi: 3878
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: La vostra postazione da lavoro.
Da Zodio, (http://www.zodio.it/), un negozio che vende cose per la casa e cianfrusaglie varie, ma penso ci siano anche da altre parti.denis ha scritto: 16 agosto 2018, 19:28bellissimi quei cassettoni dove li hai presi?Geometrino82 ha scritto: 12 agosto 2018, 21:26 Finalmente dopo più di tre mesi ho terminato il restyling della mia postazione di lavoro. Da quando sono iscritto su MT è la terza volta che la modifico, ma così radicalmente è la prima volta.
Complici le foto delle vostre che mi hanno dato l'ispirazione.
Bacheca porta colori auto costruita, mentre i cassettini alla fine li ho comprati.
20180811_204950 by Marco Steffani, su Flickr
C'è ancora qualcosina da finire, tipo le etichette ai cassetti fatte meglio o il rivestimento in legno fino in alto, ma con calma li farò.
E in un attimo si trasforma in postazione fotografica.
20180811_205533 by Marco Steffani, su Flickr
Ed ora che ho terminato, posso dedicarmi di nuovo al mio falchetto.
Marco
Marco












Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )