un saluto a tutte e tutti Beh, il modello l'ho comprato, ho cominciato a leggere tutta una serie di post nel sito (è una miniera di informazioni, grazie anche per tutte le conoscenze condivise), provo a presentarlo, qualora la cosa possa essere di interesse. La scatola in questione è marcata come "Hi-Tech Version" e comprende, oltre alle classiche stampate, anche una serie di elementi in fotoincisione e in resina (così il salto nel vuoto è completo). Qualche immagine del contenuto della scatola:
A una prima occhiata lo stampo non sembra male: incisioni in negativo piuttosto sottili, la lunghezza del modello sembra corretta (questa versione era stata allungata rispetto al primo esemplare). I pezzi sono corretti per la realizzazione di un X-15A-2 (il tettuccio presenta i vetri a forma di goccia), il dettaglio praticamente assente nelle stampate in plastica (pozzetto carrello anteriore praticamente inesistente, abitacolo e seggiolino... lasciamo perdere ) è recuperato, direi, molto bene con i componenti in fotoincisione e in resina aggiunti; credo ci sia in circolazione un'altra confezione priva però di questi dettagli addizionali. La resina sembra molto fragile, qualche pezzo si è spezzato già nella scatola per gli urti di trasporto (può darsi sia una caratteristica comune, non ho mai lavorato la resina); il dettaglio degli strumenti in fotoincisione, confrontandolo con le foto che sono riuscito a recuperare, è veramente ottimo, il seggiolino e l'abitacolo sono ricchi di dettagli anche molto minuti, sarà davvero un'impresa, ma la voglia di provare c'è. Appena possibile spero di provare qualche montaggio in bianco, e soprattutto spero di iniziare a lavorarci davvero sopra. Qualsiasi parere, suggerimento, commento o critica è benaccetto fin d'ora! perché da quanto ho iniziato a leggere in giro, già sulla colorazione ci sarà da divertirsi un bel po'...
Buona serata a tutte e tutti, a presto!
hai scelto l'anello di congiunzione tra l'aeroplano e l'astronave. L'X-15 ha fatto sognare una generazione di ragazzi che hanno letto degli incredibili record di velocità e quota. Cosa vorrei fare da grande? L'astronauta naturalmente ed anche il pilota collaudatore e ... insomma ottima scelta!!!
Riguardo quanto hai scritto ti segnalo che può succedere che qualche pezzo in resina, soprattutto se di forma allungata e sottile, si spezzi anche se solitamente rimpiazzarlo è relativamente semplice. Visto che il modello è uno short run raccomando attenzione nell'esecuzione delle prove di assemblaggio/adattamento dei pezzi a secco. Se risolverai prima degli incollaggi i problemi che, quasi certamente si presenteranno essendo caratteristici di questo tipo di produzioni, il modello ne guadagnerà parecchio in termini di correttezza generale ed assemblaggio finale. Attenzione alle lavorazioni che producono polveri e trucioli perché, specialmente la resina, è poco amica della salute ed è meglio evitare di assumerla, soprattutto per inalazione. Riguardo le fotoincisioni prova a dare un sguardo qui.
Adesso ti resta soltanto di procurarti l'NB-52B e poi sarai pronto a partire!
Buon lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Raimondo
Scelta strepitosa.
La colorazione sarà la ciliegina sulla torta. Sul web ci sono foto bellissime da cui trarre spunto ed, eventualmente, i serbatoli colorati (bianco/rosso) daranno un bello stacco!
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Bellissimo soggetto!! Feci il kit revell in 72 un po di tempi fa.... Ora ho lo Special Hobby in 32 in magazzino da fare... Chissà che il tuo wip mi dia l'ispirazione...
Quoto in toto le indicazioni che ti hanno dato nei post precedenti
e mi metto in fila tra gli ammiratori di questa poderosa macchina.
Seguirò molto attentamente il tuo lavoro sul modello.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai scelto un velivolo bellissimo e affascinante, ottimo gusto!
Di contro la scatola è un pò impegnativa essendo uno "short run"... non troverai pin di riscontro e gli allineamenti dei pezzi sono demandati tutti al modellista. Quindi, come hai già intuito, l'uso delle prove a secco sarà fondamentale!
Per incollare i pezzi ti consiglio la Tamiya Extra Thin Cement... ti permetterà di allineare i pezzi e di incollarli spennellando il prodotto lungo le giunzioni (penetrerà per capillarità).
La "colorazione" sarà interessante... ho usato le virgolette perchè in realtà l'aeroplano non era verniciato e il nero delle superfici era il colore proprio del materiale cui il rivestimento era fatto, il famigerato "Inconel X" (una lega di Nichel e Cromo).
Buon lavoro.. saremo qui per darti supporto quando ne avrai bisogno!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)