Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
pitchup ha scritto: ↑29 giugno 2018, 8:01
Ciao Massimo
Mi ricorda la postazione (leggi cucina) dove abitavo prima....solo il colore delle mattonelle era diverso.
Alla fine ci ho modellato per circa 15 anni malgrado fosse una cucina, con conseguenti orari forzati, ma grazie al passaggio all'acrilico e uso di semplice alcool qualcosa di buono l'ho pure fatta.
saluti
ehh... la mitica cucina di Max con le mattonelle beigioline... quanti wip ha visto nascere e concludersi... ad iniziare dal xwing con cui mi attirato su questo forum...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Anche io recentemente ho apportato qualche modifica alla postazione da lavoro. Inizialmente usavo la cabina di verniciatura anche per incollare e per tutte le varie operazioni di montaggio, con conseguente caos perenne. La devo aver postata ma penso che con il crash le foto siano sparite. La cabina e' interamente fatta a mano da nannolGeppetto...
Ora mi sono allargato e ho la possibilità di espandere il caos anche su un vero piano da lavoro . Ho utilizzato un mobile da dismettere che ho modificato in modo da avere un piano capiente e ben 8 cassetti ove riporre tutti i vari ammennicoli del bravo modellista.
I piu' attenti noteranno una leggera presenza del tema star wars...
le cassettiere sono quelle della Ikea opportunamente aerografate con l'aiuto delle maschere plotterate.
Naturalmente non puo' mancare la mascotte C1P8 ( sono vecchietto... ) che mi diverto a far scorrazzare nei momenti morti del lavoro.
Un bel tagliere Morte Nera per le fotoincisioni...
E a sinistra il box per i pezzi verniciati/in lavorazione, fatto in legno e rivestito.
Al di sopra del piano una parte dei colori , organizzati in modo da trovarli con un semplice colpo d'occhio, anziche' tenerli uno sull'altro in un cassetto.
Le due lampade offrono una buona luce da due angolazioni e , soprattutto, ho utilizzato led ad alto cri per una resa ottimale dei colori.
Tutto questo in teoria... quando lavoro il piano e' un campodi battaglia ... stavo quasi per perderci il corsair in 32 là in mezzo....
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La nuova postazione è una gran figata con tutte quelle personalizzazioni Andrè!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
pitchup ha scritto: ↑1 luglio 2018, 11:31
Ciao Andrea
ahhh il tappetino mouse "morte nera" lo voglio pure io!!!!!!!
Quei disegni sui cassetti sono stencils???
saluti
la morte nera in realtà e' un tagliere in vetro, utile per quando si usa il bisturi per le fotoincisioni ( e poi era fico... )
I disegni sono aerografati grazie a delle maschere in vinile che ho plotterato. Non e' stato facile, specie R2D2, sia per le dimensioni della maschera da posizionare sia per i cassetti che non fornivano una superficie piana a cui fare aderire il vinile.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
nannolo ha scritto: ↑30 giugno 2018, 22:44
Anche io recentemente ho apportato qualche modifica alla postazione da lavoro...
Quindi è qua dove prendono forma i tuoi capolavori?!
Parafrasando un celebre detto di Michelangelo “Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla”, si potrebbe affermare anche che "Ogni scatola di un kit ha un capolavoro dentro di sé ed è compito del modellista tirarlo fuori"
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Finalmente dopo più di tre mesi ho terminato il restyling della mia postazione di lavoro. Da quando sono iscritto su MT è la terza volta che la modifico, ma così radicalmente è la prima volta.
Complici le foto delle vostre che mi hanno dato l'ispirazione.
Bacheca porta colori auto costruita, mentre i cassettini alla fine li ho comprati.
20180811_204950 by Marco Steffani, su Flickr
C'è ancora qualcosina da finire, tipo le etichette ai cassetti fatte meglio o il rivestimento in legno fino in alto, ma con calma li farò.
E in un attimo si trasforma in postazione fotografica.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]