Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
washaki ha scritto: ↑24 giugno 2018, 16:52
Eventualmente mi spiegate bene come "spillarlo"?
Usando una cannuccia da cocktail. Intorno all'ugello dovrebbe esserci anche un invito od uno scasso... sembra fatto a posta per infilarci la cannuccia perchè ha praticamente lo stesso diametro.
Spruzzi in un barattolo pulito... lasci decantare (noterai che quasi "frigge" in determinate condizioni)... poi versi nell'aerografo. Potresti anche usarlo così com'è... ma qualche goccia, sempre di nitro, diluisce anche meglio il prodotto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie valerio. il primer della bomboletta può andare bene lo stesso?
Nel senso che forse è un po' grossolano per la scala 1:72.
Io sono gia impostato per rimandare l'esperimento primer alla prossima volta conil Mr surfacer....
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
No, quel primer Tamiya non è affatto male... ma rende molto meglio ad aerografo effettivamente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ok. Faro' un ultimo tentativo prima di passare definitivamente alla vernice diretta.
Giusto per esperienza.
Speriamo che non sfarini.... usero' un pezzo di prova.
Vi faccio sapere ... magari oggi stesso se ho fortuna
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Ciao Mauro,
personalmente non ho mai provato il primer bianco tamiya. Conosco bene quello in bomboletta che usavo tanti anni fa. Ora mi sono abituato ad utilizzare il mr surfacer che puoi usare tranquillamente diluito con nitro. Puoi usare qualsiasi gradazione dal 500 al 1500 solo che il 500 devi diluirlo maggiormente... Uso un aerografo da 15 euro con la duse da 0.5 per stenderlo, ma va benissimo anche la 0.3
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Grazie Marco,
ricevo volentieri anche la tua esperienza che mi porta alla conclusione che il prossiomo acquisto su internet comprenderà sicuramente anche il Mr. Surfacer.
Vi relaziono su quanto ho fatto oggi e le mie impressioni.
Dunque ho consapevolmente abbandonato il Tamiya bianco che mi dava tutti quei problemi e ho deciso di provare il primer , Sempre Tamiya, in bomboletta ma "spillato" e dato ad aerografo.
A proposito: Valerio, ma quante ne sai? la bomboletta ha proprio un beccuccio dello stesso diametro di una cannuccia. Ho versato tutto in un barattolo e ho provato questo primer ma dato ad aerografo (duse 0,3) e diluito abbondantemente con nitro.
Risultato:
- non sfarina come il bianco
- importante: non precipita in una sostanza collosa come il bianco
- continua ad imbrattare l'aerografo ma molto meno. Per lavarlo ho dovuto prima passare un po' di nitro prima del solito lavaggio con Glassex e alcool.
- L'aspetto migliora ma non saprei dire se il risultato migliora rispetto al non dare nessun primer e passare direttamente alla prima mano di vernice.
Diciamo che sto sperimentando. Forse passerò un po' di carta abrasiva bagnata per lisciare meglio la superficie.
Qui sotto una foto di esempio. Sembra liscio ma avvicinandosi si vedono le gocce secondo me.
Metterò altre foto nel WIP per avere altri pareri.
Per adesso ringrazio
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Direi che il risultato è buono Marco! la superficie è anche semi lucida... quindi è stato steso bene. C'è un leggerissimo orange peel che si elimina facilmente con una seppiatura veloce con carta abrasiva 2000 bagnata... ma potresti anche lasciarlo così.
Ben fatto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Bello e pulito, se non ho capito male hai usato un primer Tamiya estratto da bomboletta, quindi avrei una domanda per gli esperti, il Mt.Surfacer 1200 e/o 1500 hanno la stessa finitura?
Grazie
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dioramik ha scritto: ↑26 giugno 2018, 11:15
Bello e pulito, se non ho capito male hai usato un primer Tamiya estratto da bomboletta, quindi avrei una domanda per gli esperti, il Mt.Surfacer 1200 e/o 1500 hanno la stessa finitura?
Grazie
Anche meglio per certi versi... perchè puoi gesture più facilmente la diluizione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)