F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao
Biscottino73 ha scritto: 4 giugno 2018, 21:38 soprattutto perché non sei schiavo del marketing modellistico: non fotografi i soggetti accanto a prodotti specifici (colle, colori, diluenti), bensì a mozzarelle S.Lucia e patate novelle
... hai ragione.. :-sbraco che ci vuoi fare la crisi! D'altronde mi arrivano una migliaio di volantini al giorno :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da Poli 19 »

carissimo Max,
dalla tecnica che stai usando penso che ne uscirà un eccellente risultato...ho visto filmati di altri modellisti che usano questo metodo e a verniciatura ultimata sono da applausi...attendo sviluppi!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da nannolo »

fremo per il risultato.... :-Figo :-woooo ( al posto del woo leggasi ole') :-prrrr
Una tecnica simile la ho usata per il corsaro... non potendo fare un post classico con schiariture al centro viste le dimensioni delle zone "pannellate" ho optato per aerografate spot con colori simili al base ( azzurri piu' o meno schiariti) seguiti da una velata finale, in modo da avere una verniciatura tinta unita ma varia. Il risultato che cerchi te e' simile ?
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da pankit »

Ciao Max!!!
Ero rimasto indietro col wip (si fa per dire) perchè a lungo non ho visto foto ma mi son rifatto adesso, hai recuperato alla grande il trasparente anteriore, io non uso piú il milliput per i lunghi tempi di asciugatura che non amo e per il rischio dell'acqua eccessiva, ultimamente mi sono convertito alla Tappo giallo Tamiya, la nuova colla che asciuga piú velocemente ma se data in passate generose ti incolla a dovere sigillando per capillaritá, dopo stucco liquido gunze 1200 che ha una concentrazione meno densa e asciuga prima ;)

Sulla colorazione sono d'accordo con chi dice di non esagerare, è bello l'effetto che vuoi ottenere modellisticamente parlando ma w la documentazione a chili quando ci sta :-Figo

Pensa che il mio soggetto sará il secondo prototipo dell'EF-111A, praticamente immacolato eheh

Dai dai dai con il proseguimento e le foto :)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
nannolo ha scritto: 10 giugno 2018, 22:33 Una tecnica simile la ho usata per il corsaro...
...esatto Andrea: il preshading classico (cioè base bianca con linee di struttura e/o pannelli neri) presenta un "limite visivo" quando si hanno pochi pannelli (tipo un'ala). Lavorare con spot di vari colori su una base, invece, rende il colore movimentato senza il rischio di effetto "piastrellato".
pankit ha scritto: 11 giugno 2018, 0:27 Pensa che il mio soggetto sará il secondo prototipo dell'EF-111A, praticamente immacolato eheh
...ciao Mattia....ammetto che fremo per questo nuovo soggetto che hai in programma. Per il resto, secondo me, capisco ci siano aerei immacolati però un minimo di "inganno visivo" ci vuole, non invecchiamento ma "effetti speciali".
Per il resto ammetto che sabato ho dato una botta di colore solo sulle superfici inferiori con una mescola Tamiya XF24 - X 14 e XF2, rigorosamente ad occhiometro (Xf24 colore base.... X14 viraggio verso il celestino..... XF2 schiarimento desaturante)....direi che mi piace, solo che aspetto un momento di calma lavorativa e giornata soleggiata prima di darmi l'ok per la zona superiore.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da Starfighter84 »

Rimango in finestra in attesa degli sviluppi... per ora il lato oscuro della Spagna ha preso troppo il sopravvento!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
aggiornamenti fotografici del lavoro di verniciatura. le foto sono fatte con luce al tramonto per valutare il lavoro di trasparenze:
Immaginehdr by Massimo Maria De Luca, su Flickr

ImmagineIMG_20180622_191149 by Massimo Maria De Luca, su Flickr

Immaginehdr by Massimo Maria De Luca, su Flickr

ora si passa al colore rosso delle zone di scivolamento della "biancheria" ed agli ugelli. :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10421
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da rob_zone »

Ciao Max...è bellissimo!!!Davvero,uno studio del grigio fatto come dio comanda.
Ma è troppo spinto..dovresti smorzare un pochino con l'invecchiamento... :/
Quasi un peccato dovertelo dire,perche è davvero bello...!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da pitchup »

Ciao Roberto
rob_zone ha scritto: 22 giugno 2018, 20:36 Ma è troppo spinto..dovresti smorzare un pochino con l'invecchiamento... :/
Quasi un peccato dovertelo dire,perche è davvero bello...!
,,,grazie... però devo anche dirti che la fase di invecchiamento non l'ho neanche messa in programma :-D Questi velivoli erano tenuti in maniera maniacale dalla RAAF. Quello che si vede è solo il risultato della tecnica del "blending".
In effetti però con la luce naturale l'effetto della sovrapposizione del grigio mix Tamiya "by myself", sul patchwork di base, viene di molto enfatizzato rispetto alla normale luce. Ma è stata una foto voluta per far vedere le differenze tra un preshading classico ed un preshading a "patchwork".
Di sicuro non effettuerò alcun weathering (solo lavaggi nei pannelli ed, eventualmente, lumeggiature ad olio), ho solo cercato un livello di desaturazione del grigio abbastanza alto (il sole Australiano è tremendo!) in relazione alla scala 1/72.
saluti e grazie ancora per il tuo intervento :-oook
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F111G RAAF 1/72 Hasegawa

Messaggio da Poli 19 »

carissimo Max,
hai ottenuto veramente un eccellente risultato di verniciatura...questa tecnica ha reso molto!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”