P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Moderatore: Madd 22
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
inchia... mi spiace per il vespone... son cose che succedono purtroppo... magari intanto porta a termine il lavoro sul muso e poi vedi se risolvere l'inconveniente della decalcomania...








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Mark,
domanda sciocca forse la mia: non riesci a staccare il muso dalla fusoliera e lavoraci senza preoccuparti di far danno al resto dell'aereo?
Te lo chiedo perchè io sono solito fissare carrelli e cappottature con la colla vinilica...
Ciao, Sergio
domanda sciocca forse la mia: non riesci a staccare il muso dalla fusoliera e lavoraci senza preoccuparti di far danno al resto dell'aereo?
Te lo chiedo perchè io sono solito fissare carrelli e cappottature con la colla vinilica...
Ciao, Sergio
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Io lo uso senza guanti e ancora non mi sono corroso le dita....seastorm ha scritto:Come giustamente sottolinea Kit esiste anche il Livax D20; attenzione però: è a base di soda caustica, quindi va usato con guanti ed occhiali protettivi!Kit ha scritto:decerante facilmente reperibile in Italia...il nome Livax D20 tornato
Sono un rompiballe, lo sò, ma con la sicurezza non si scherza.![]()
![]()

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Guarda purtroppo l'ho incollato con colla per modellismo..si potrebbe staccare, ma rischio di lasciare residui e rovinare le giunture...seastorm ha scritto:Mark,
domanda sciocca forse la mia: non riesci a staccare il muso dalla fusoliera e lavoraci senza preoccuparti di far danno al resto dell'aereo?
Te lo chiedo perchè io sono solito fissare carrelli e cappottature con la colla vinilica...
Ciao, Sergio
Ho preso il nastro, in questi giorni provo il lavoro della scacchiera, magari fila per fila a mò di striscette. Intanto ho risolto un pò di incidenti, ritoccando il verde nei punti in cui era schizzato il bianco, e camuffando delle zone con un drybrush in alluminio. Infine ho dato un'altra passata di lucido per fissare le decals, onde evitare altre sorprese. Devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
Ora vediamo la prossima impresa ! Le striscette di nastro dovrei attaccarle stringendo un pò verso il muso, ovvero leggermente in diagonale, in modo da avere l'effetto dei quadrati che seguono l'andamento del muso. E poi appunto avevo pensato a questo metodo, ovvero "isolare" una fila orizzontale di quadratini e mascherare quelli che rimangono bianchi. E poi aerografare il nero un pò alla volta. Speriamo bene

Ringrazio comunque microciccio per avermi passato informazioni sulla rapidograph, ma credo che sia un metodo un pò complicato e lungo, seppur validissimo. Vediamo con le mascherature cosa ottengo...Auguratemi buona fortuna che ne ho bisogno

- Kikerman
- Die Hard User
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: 25 dicembre 2009, 20:34
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico con preferenza per gli aerei
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Ascanio
- Località: Monte SanPietro (BO)
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Vai così, vedrai che verrà benissimo.
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
forza vedrai che verra' benissimo!
volevo dirti che c'e' un altro articolo su tutttomodellismo n.2 del 1994 su vari metodi x gli scacchi su un jag
come torno a casa te lo invio.
ciao buon modellismo
luca
volevo dirti che c'e' un altro articolo su tutttomodellismo n.2 del 1994 su vari metodi x gli scacchi su un jag
come torno a casa te lo invio.
ciao buon modellismo

luca
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Un confronto:


Primo metodo...Un inconveniente c'è, e cioè che poi in corrispondenza delle zone che rimangono vuote, ovvero dove passerò il nero, dovrò continuare sotto mettendo un nastro di uguale larghezza...e quindi qualche incongruenza ci sarà...(a parte che dovrei adattare anche il nastro).
Il metodo dei quadrati a pezzetti, mi permetterebbe di creare dei quadrati di uguale lunghezza e larghezza. I contro sono che dovrei trovare una superficie su cui tagliare che non renda troppo meno "collosi" i quadratini una volta tolti per applicarli; avevo pensato a un vetro. Altro contro è posizionarli dritti sia in orizzontale che verticale. Certo potrei aiutarmi con lo stesso nastro messo a strisce orizzontali...Penso comunque sia il metodo più "pratico".
In ogni caso Consigli?
ps: ora comunque i quadrati li ho messi un pò alla svelta quindi non sono proprio precisi..


Primo metodo...Un inconveniente c'è, e cioè che poi in corrispondenza delle zone che rimangono vuote, ovvero dove passerò il nero, dovrò continuare sotto mettendo un nastro di uguale larghezza...e quindi qualche incongruenza ci sarà...(a parte che dovrei adattare anche il nastro).
Il metodo dei quadrati a pezzetti, mi permetterebbe di creare dei quadrati di uguale lunghezza e larghezza. I contro sono che dovrei trovare una superficie su cui tagliare che non renda troppo meno "collosi" i quadratini una volta tolti per applicarli; avevo pensato a un vetro. Altro contro è posizionarli dritti sia in orizzontale che verticale. Certo potrei aiutarmi con lo stesso nastro messo a strisce orizzontali...Penso comunque sia il metodo più "pratico".
In ogni caso Consigli?
ps: ora comunque i quadrati li ho messi un pò alla svelta quindi non sono proprio precisi..
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Circa la strada da seguire per realizzare i quadretti non saprei dirti.
Per quanto riguarda la superficie su cui poter agevolmente tagliare il nastro, mi sento di consigliarti un tappetino apposito o "cutting mat" che, con la sua quadrettatura stampata, ti permette di allineare con precisione il nastro mascherante e, cosa di non poco conto, di allungare la vita delle lame del tuo cutter.
In alternativa, però non te lo dico per esperienza diretta, sembrano funzionare in modo egregio quelle tavolette (credo in teflon, ma non sono sicuro se questo sia il materiale che le compone) utilizzate nei bar per il taglio della frutta...
Buon lavoro e complimenti anche per la tenacia! Ciao, Sergio
P.S. Fonte dell'immagine: http://papermodels.forumattivo.com/guid ... mat-t6.htm
Per quanto riguarda la superficie su cui poter agevolmente tagliare il nastro, mi sento di consigliarti un tappetino apposito o "cutting mat" che, con la sua quadrettatura stampata, ti permette di allineare con precisione il nastro mascherante e, cosa di non poco conto, di allungare la vita delle lame del tuo cutter.
In alternativa, però non te lo dico per esperienza diretta, sembrano funzionare in modo egregio quelle tavolette (credo in teflon, ma non sono sicuro se questo sia il materiale che le compone) utilizzate nei bar per il taglio della frutta...
Buon lavoro e complimenti anche per la tenacia! Ciao, Sergio
P.S. Fonte dell'immagine: http://papermodels.forumattivo.com/guid ... mat-t6.htm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
vedo che hai ripreso alla grande esei pronto a fare i quadratini neri,sara' un lavorone,ma ne vale la pena,
alla fine cil modello ci guadagnera' tanto in realismo.
se mi posso permettere di consiglierei di misurare la circonferenza della cappottatura con una striscia di nastro.
poi di segnare i lati dei quadrati con puntini regolari.
di fare lo stesso x la lunghezza.
a questo punto si rimette il nastro segnato sulla cappottatura e partendo dai puntini si tirano le linee con una matita,prim
a sulla circonfernza poi applicando su ogni linea orizzontale il nastro segnato della lunghezza si segnano i puntiini riportato sul nastro.
adesso si tirano le linee verticali unendo i puntini e avremo il reticolato pronto per essere colorato con il rapidiograf.
questo metodo se ben ricordo e'quello di model time e io l'ho provato 12 anni fa su un mustang x il muso e devo dire che
venne discretamente;certo e' una bella fatica,lo facemmo in due assieme a mia moglie talmente tanti erano i quadrati..
spero di esserti stato utile
ciao Luca
alla fine cil modello ci guadagnera' tanto in realismo.
se mi posso permettere di consiglierei di misurare la circonferenza della cappottatura con una striscia di nastro.
poi di segnare i lati dei quadrati con puntini regolari.
di fare lo stesso x la lunghezza.
a questo punto si rimette il nastro segnato sulla cappottatura e partendo dai puntini si tirano le linee con una matita,prim
a sulla circonfernza poi applicando su ogni linea orizzontale il nastro segnato della lunghezza si segnano i puntiini riportato sul nastro.
adesso si tirano le linee verticali unendo i puntini e avremo il reticolato pronto per essere colorato con il rapidiograf.
questo metodo se ben ricordo e'quello di model time e io l'ho provato 12 anni fa su un mustang x il muso e devo dire che
venne discretamente;certo e' una bella fatica,lo facemmo in due assieme a mia moglie talmente tanti erano i quadrati..
spero di esserti stato utile
ciao Luca