I fumi delle mitragliatrici...!

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Starfighter84 »

Guardate questa foto molto interessante....!

Immagine inserita a scopo di discussione: fonte Facebook. com


Sotto l'ala si notano i fumi dei residui di sparo in corrispondenza dei fori d'espulsione dei bossoli... ma dalla volate delle canne? niente!
Neanche l'ombra di un scia... di sporcizia... di polvere!
Eppure quanti modelli vediamo con vistosi segni e scie che fuoriescono dalle armi?
Meditiamo gente... meditiamo! :-D ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5708
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Dioramik »

Quindi i fumi escono o vengono aspirati dalla stessa "corrente d'aria" che espelle i bossoli?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Starfighter84 »

No, quello che succede nella realtà è molto diverso dalle consuetudini "sceniche" di noi modellisti...!
Evidentemente il grosso dei residui di polvere combusta (o non combusta) rimaneva all'interno dei bossoli e non venivano proiettati all'esterno tramite le canne delle armi.
Nel momento in cui i bossoli venivano espulsi il flusso d'aria liberava anche la polvere... che sporcava le. superfici limitrofe dell'ala. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Madd 22 »

La prova che una foto vale di più di 100 teorie per noi modellisti.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3864
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Geometrino82 »

Ora ci tocca rifare tutti i modelli......aiaiai.

Complimenti per il colpo d'occhio.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da microciccio »

Ciao Valerio,

buona osservazione :-oook anche se si trovano foto in cui le tracce dei fumi di sparo delle volate sono evidenti e modellisticamente riproducibili.
In generale secondo me ciò cui bisogna fare attenzione è la congruenza delle condizioni di usura/sporco sul modello in relazione al momento in cui viene rappresentato.
Su un velivolo appena rientrato da una missione, oltre ai fumi di sparo e scarico dei bossoli, è possibile rilevare le tracce degli scarichi, le perdite di olio e chi più ne ha più ne metta. Al rientro, salvo sia impossibile per motivi bellici o altro, il mezzo viene sotto posto alle cure del personale di terra che provvede a manutenerlo ed anche ripulirlo. Pensando ai velivoli imbarcati, ad esempio, si eseguono anche veri e propri lavaggi mirati con acqua dolce per evitare che la salsedine abbia il tempo di esercitare l'azione corrosiva.
Degli estremi possono essere:
  • un modello che rappresenta un velivolo appena uscito dalle linee di montaggio o esposto alla mostra statica di una manifestazione o ancora in un museo;
  • il modello di un velivolo abbandonato, incidentato o abbattuto.
Posto, a scopo di discussione, alcune immagini di Hurricane tratte da qui, quo, qua*, emy ed ely.











microciccio

* Lo so, è una foto moderna e vale ciò che vale! :lol:
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Cox-One »

....se però una rondine non fa primavera ..... ovvio che neanche una foto fa una certezza :-sbraco......
Avendo esperienza solo di armi terrestri, più di piccolo calibro, sia automatiche che semiautomatiche, vi assicuro che i vivi di volata, specie in sessioni di tiro lunghe, si sporcano eccome.
Vi potrebbero essere molti motivi del perchè in questa foto non vi sia traccia .... azzardo alcune ipotesi:
- la foto è evidentemente di propaganda dove si vede una moltitudine di uomini intenti a lavorare .... e nessuno che si accorge di essere fotografato .... (ovvero non vi è nessuno che sorride verso la macchina);
- le operazioni sono scimmiottate, difatti il ricaricamento con nastri a tracolla mentre li si maneggia in maniera non attinente alla messa nei serbatoi interni, nel contempo un altro aviere pare rifornire di carburante .... uno che sembra aprire/chiudere la cofanatura motore .... se è vero che nelle concitate fasi di riarmo per rimettere in pista un aereo tali azioni si fanno, ma se il problema è il motore, non ha tanto senso perdere tempo con il mezzo, e comunque la calma che pare regnare nelle operazione (considerate che le macchine di uso comune del tempo e le relative pellicole avevano tempi di esposizione non brevi .... ergo per avere una foto così "ferma" anche i soggetti sono belli "fermi") poco si concilia con quanto detto prima;
- i due punti precedenti potrebbero avvalorare la tesi di una "preparazione" del velivolo alla foto .... oppure, facendo vedere un aviere che sta pulendo i vivi di volata si è voluto "evidenziare" la cosa pulendoli ....
- la conformazione "incassata" dei vivi di volata potrebbe prevedere dei condotti che riconvogliano i fumi verso la zona delle culatte delle armi da dove vengono espulsi con i bossoli, cosa che tra l'altro farebbe muovere anche aria con ovvi vantaggi nel raffreddamento delle armi, che di tipo a tiro rapido sono soggette a sviluppare molto calore difficilmente gestibile (si arriva alla scelta di canne multiple rotanti fino a sistemi di raffreddamento a liquido).

Il fatto che nella zona di espulsione dei bossoli vi siano residui carboniosi è prova della loro esistenza. In una arma da fuoco i gas in fase di spinta sono proiettati in avanti fino alla fuoriuscita del proiettile dalla bocca da fuoco. L'apertura dell'otturatore non può e non deve essere istantanea alla partenza del proiettile, altrimenti si ha un crollo della pressione dietro al proiettile mentre esso "spreca" energia nell'intaglio della corona di forzamento e nella corsa, con attrito, sulle rigature della canna. L'apertura può avvenire quando il proiettile è perlomeno arrivato in zona del vivo di volata .... ma a quel punto parte dei gas continua la corsa in avanti mentre una buona parte ridefluisce indietro ....
Questo per sommi capi visto che la cosa cambia se analizziamo una arma corta, una pistola ad esempio, dove quello che viene maggiormente sfruttato è il picco iniziale di pressione .... o anche nel caso in cui l'arma non usa la pressione dei gas per il suo funzionamento , il sistema Gatling usa la corrente elettrica .... in passato a manovella, diversamente dal bicanna russo con sistema Gast (usato dal GSh-23 russo ad esempio) dove gli otturatori funzionano come dei pistoni ...
Non vi sarà difficile trovare video di F-16 o meglio di A-10 (con il suo mostruoso Gau-8 da 30 mm) mentre sparano ... è molto spesso estremamente visibile le vampe e le "sbaffate" bianche dei gas ....

In linea di principio, più si vuole un tiro preciso con rosate ristrette a lunga gittata, più l'arma deve avere una canna lunga; più la canna è lunga, più si deve ritardare l'apertura....

Tutto questo per dire cosa? .... che come detto prima "una rondine non fa primavera" .... ma che certamente una ricerca storiografica e fotografica del soggetto evita di fare dei modelli "sbagliati" .... di sicuro ogni mezzo è una cosa a se stante e non si può usare la stessa regola su tutti i mezzi .... quindi fare sempre i fumi è sbagliato .... ma forse è altrettanto non farli mai ....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Jacopo »

Il punto è che se la canna è più vicina allla radice alare più il fumo si vedrà mentre più è lunga la canna meno il fumo sarà visibile, in ogni caso il succo del discorso è di documentarsi bene prima sulle possibili usure :-oook :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da pitchup »

Ciao
secondo me bisogna capire anche che magari gli ottimi specialisti passano lo straccio fin dove non crea fatica (bordo di entrata) e/o fin dove si riesce a vedere.... tanto il megagenerale non si piegherà mai a guardare sotto l'ala! Del resto come anche detto più il vivo di volata è vicino al bordo di entrata più è facile che questo si sporchi.
Poi magari un pilota fa fuoco mentre è in picchiata ed ecco che i fumi si poseranno solo sull'ala, mentre magari durante una cabrata il fumo si depositi sotto l'ala.
Alla fine credo che, parlando di "fumi", "ognuno abbia il suo viaggio, ognuno diverso", quindi ecco che alla fine, prendendo a riferimento molte foto del soggetto, si potrà capire se una data "sfumata" possa, o no, essere possibile/credibile. Basta che uno solo abbia l'effetto che ci piace per dire che è comunque possibile.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: I fumi delle mitragliatrici...!

Messaggio da Starfighter84 »

Cox-One ha scritto: 22 aprile 2018, 18:50 - la foto è evidentemente di propaganda dove si vede una moltitudine di uomini intenti a lavorare .... e nessuno che si accorge di essere fotografato .... (ovvero non vi è nessuno che sorride verso la macchina);
Non credo sia di propaganda... sicuramente non è un riarmo veloce prima dell'immediato nuovo decollo su allarme... è più una manutezione fatta con più calma tra una sortita e l'altra.
Cox-One ha scritto: 22 aprile 2018, 18:50 (considerate che le macchine di uso comune del tempo e le relative pellicole avevano tempi di esposizione non brevi .... ergo per avere una foto così "ferma" anche i soggetti sono belli "fermi")
Ci sono anche foto in volo dell'epoca abbastanza ferme... o comunque foto a terra altrettanto nitide (per gli standard dell'epoca)... quindi non penso fossero tutti in posa.
Cox-One ha scritto: 22 aprile 2018, 18:50 i due punti precedenti potrebbero avvalorare la tesi di una "preparazione" del velivolo alla foto .... oppure, facendo vedere un aviere che sta pulendo i vivi di volata si è voluto "evidenziare" la cosa pulendoli ....
Sì ma... perchè pulire solo le volate e non i fori di espulsione dei bossoli? se l'intento era quello di presentare il velivolo per propaganda, appunto, palusibilmente sarebbe stato pulito in ogni sua parte "sensibile" (secondo me). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”