SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Nb il dry brushing è solo sulle ali ... le foto sono venute un poco più chiare di quella di partenza ... misteri del telefonino ...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.
Se vuoi applicare dei filtri è sempre bene non utilizzare colori con composizione chimica uguale allo strato di fondo... altrimenti andrai sempre ad intaccarlo. Nel tuo caso specifico era opportuno utilizzare o uno smalto o un colore ad olio (entrambi diluibili con acqua ragia).
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Molte grazie ... Non lo sapevo proprio. Cercherò di rimediare. Buona giornataStarfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2018, 17:05Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.
Se vuoi applicare dei filtri è sempre bene non utilizzare colori con composizione chimica uguale allo strato di fondo... altrimenti andrai sempre ad intaccarlo. Nel tuo caso specifico era opportuno utilizzare o uno smalto o un colore ad olio (entrambi diluibili con acqua ragia).
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Ciao
Purtroppo alcuni effetti funzionano bene con l'aerografo e un po' meno col pennello. In effetti un prova a dare dei toni chiari con colori ad olio la farei.
saluti
Purtroppo alcuni effetti funzionano bene con l'aerografo e un po' meno col pennello. In effetti un prova a dare dei toni chiari con colori ad olio la farei.
saluti
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Ciao ...
Ho riputtarato le ali col glossy sea blue ... ed tornato tutto (quasi) come prima ... A questo punto o finisco il modello così ... senza effetti ... o lo uso come banco di prova ...
La prova con i colori ad olio mi solletica ...
A precindere dal precedente risultato disastroso, mi sono comunque divertito e qualcosa ho imparato ...
Approfitto per una domanda ...
Quando dici di dare dei toni chiati con colori ad olio intendi
l'hellcat è pitturato in glossy sea blue acrilico ...
do una mano di trasparente lucido su tutto
e ora provo del dry brushing con colori ad olio?
oppure intendevi di fare il dry brushing con i colori a olio direttamente sul glossy sea blue acrilico?
Ti ringrazio in anticipo comunque ...
Buona serata ...
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Mi permetto di porre una domanda. Il dry brushing con smalti o colori a olio si fa direttamente sul colore di fondo (in questo caso il famigerato glossy sea blue acrilico vallejo) o si da la mano di trasparente lucido e sopra il ttrasparente lucido si fa il dry brushing? A questo punto, prima di applicare le decal, si rida una mano di trasparente lucido?.Starfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2018, 17:05Il dry brush eseguito con vinilici ed acrilici è, purtroppo, sogetto a questo tipo di problema. Fatto con smalti o colori ad olio (che asciugano molto più lentamente), l'effetto polvere è molto più limitato.
Si è amalgamato tutto perchè il medium ha sciolto sia lo strato di dry brush, sia la vernice di base sottostante. L'azione meccanica del pennello, poi, ha fatto il resto.
Se vuoi applicare dei filtri è sempre bene non utilizzare colori con composizione chimica uguale allo strato di fondo... altrimenti andrai sempre ad intaccarlo. Nel tuo caso specifico era opportuno utilizzare o uno smalto o un colore ad olio (entrambi diluibili con acqua ragia).
Ringrazio in anticipo e auguro buona serata ...
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
OPS ... mi sono accorto solo adesso che, di fatto, senza accorgermi, ho fatto la stessa domanda sia al Sig. Max di Livorno che al Sig. Valerio di Roma ... scusate ... proprio non me ne sono reso conto ...
Una buona serata ...
Una buona serata ...
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Schiarisci con un color sabbia chiaro quel blu ma fai attenzione che non sia il classico color sabbia tendente all'ocra/khaki
Per lumeggiare i blu quando uso il pennello, adopero il "sunny skin tone" della Vallejo Model color, cod 70.845
Per lumeggiare i blu quando uso il pennello, adopero il "sunny skin tone" della Vallejo Model color, cod 70.845
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 19 marzo 2018, 22:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Antonio
- Località: Milano
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
Buonasera.FreestyleAurelio ha scritto: ↑27 marzo 2018, 22:43 Schiarisci con un color sabbia chiaro quel blu ma fai attenzione che non sia il classico color sabbia tendente all'ocra/khaki
Per lumeggiare i blu quando uso il pennello, adopero il "sunny skin tone" della Vallejo Model color, cod 70.845
Grazie per le indicazioni, precise e "operative".
Nei miei esperimenti avevo provato a schiarire il glossy sea blu acrilico vallejo con il radome tan acrilico vallejo 71.074.
Ho ottenuto un grigio ... molto tenue ... o non è il color sabbia da te consigliato oppure ho sbagliato le proporzioni.
Comunque sia, acquisterò dei color sabbia e farò delle prove ...
Ho anche guardato svariate volte il tuo tutorial su lavaggi, filtri e lumeggiature.
A questo punto, mi permetto di chiedere dei chiarimenti, scusandomi in anticipo per la mia mancanza di conoscenza ...
Se ho intuito correttamente:
gsb + colore sabbia ottengo (se ne sarò capace) un gsb schiarito, con cui schiarire il centro delle pannellature dell'hellcat col dry brushing?
Sempre se ho intuito correttamente:
sunny skin tone diluito con acqua 45% ottengo la tinta per la lumeggiatura del gsb (acqua distillata suppopngo, dato che a Milano l'acqua del rubinetto è piena di calcare ...)
Quindi, non faccio il dry brushing (acrilico su acrilico - effetto polveroso) e applico al centro delle pannellature dell'hellcat la lumeggiatura?
Se si, come? Pennello tondo, piatto? Come applico le pennellate? Con movimenti circolari, come detto nell'articolo suggeritomi da Starfighter / Valerio?
Altra questione. Se si applica al gsb acrilico di fondo la lumeggiatura con un altro acrilico diluito, l'acqua che fa da diluente della lumeggiatura scioglie il gsb di fondo, creando una "poltiglia", come, purtroppo, ho già fatto prima?
Oppure, semplicemente, dato che l'argomento del topic è: "come schiarire il gsb", mi hai fornito la risposta a questo quesito, a prescindere dal caso di specie (terminare l'hellcat che stò massacrando)?
Scusa se ti ho "aggredito" con tutte queste domande, ma, da un lato sono curioso e, purtroppo, dall'altro, sono ignorante ...
Ti ringrazio ancora per le indicazioni fornite e ti ringrazio in anticipo per le eventuali ulteriori indicazioni che vorrai darmi.
Buona serata.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE
la tecnica del dry brush funziona meglio su superfici opache, dove il pigmento può aggrapparsi senza problemi. Su un fondo lucido il colore tende a scivolare via, sopratutto quando si ripassano sopra le setole del pennello.
Nel tuo caso vai direttamente sul colore di fondo non protetto... in particolare con i colori ad olio, se qualcosa va storto, puoi togliere tutto con una pezzetta appena inumidita di acqua ragia.