Ciao a tutti,
mi faccio vivo per ... non essere dimenticato

, vista la lentezza con la quale procedo.
E poi ho un problemino che vorrei sottoporvi.
Non pubblico foto perché non mi sono mosso molto dalle ultime. La prossima sessione sarà quando la fusoliera avrà le ali e tutti i micro dettagli attaccati, pronta per la prima mano di vernice.
Prima di tutto ancora un GRAZIE a tutti quelli che mi danno consigli. Grazie a voi le prime verniciature che sto facendo mi soddisfano a pieno.
Le regole "canoniche" che sto adottando sono essenzialmente:
- diluizione estrema della vernice
- bassissima pressione dell'aerografo
- 2 gocce di nitro nella miscela prima di iniziare
- spruzzo debolissimo, tanto che per ogni pezzo mi ci vuole un po' di riposo della mano dolorante
- tante passate molto rarefatte e tanta pazienza
Così facendo i risultati sono veramente realistici e soddisfano la mia pignoleria (e mi danno l'impressione ... solo l'impressione ... di avvicinarmi ai "mostri" di ben altra levatura presenti su questo forum e in giro per la rete).
PROBLEMINO: ho combinato un pasticcio coi trasparenti.
Sono 3 settimane (totale 3 sessioni di lavoro) che mi dedico a loro ma va sempre peggio. Che peccato, la limatura del tergi stampato mi era venuta così bene...
Le ho levigate e immerse nella Future e sembrava tutto OK. splendevano.
Dopo una settimana una delle due presentava una macchia, come se una bolla di Future (che non avevo proprio visto) si fosse aperta.
Allora ... alcool per togliere la Future e nuova immersione. Il giorno dopo tutto OK ... ma qualche giorno dopo, di nuovo difetti.
Eppure le conservo con ogni cura, al riparo da urti e polvere.
All'ultimo controllo ho avuto un attacco di panico (

): presenti difetti come rigature di una spaccatura anche sul pezzo che non ce l'aveva.
Sconcertato immergo nell'alcool e quando tiro fuori il pezzo .... AIUTO!!! è tutto opaco, come un vetro opalino.
Non riesco proprio a capire come possa essere successo. Forse tutte queste immersioni nell'alcool non fanno bene alla plastica trasparente ...
Ho passato tutta ieri sera a carteggiare da capo tutti e due i pezzi con carta 1000, poi 2000, poi una pasta abrasiva data con un cotton-fioc infilato nel trapanino, infine con la limetta lucidante per le unghie. Alla fine di nuovo Future.
Il risultato stamattina è scoraggiante. Sono un po' più lucidi ma assolutamente NON soddisfacenti. Chissà stasera ...
A questo punto mi trovo davanti ad un bivio:
- li monto così e pazienza
- compro un altro Kit e ricomincio la lavorazione del cupolino
Non vi chiedo un consiglio perché, in effetti, ... ho già deciso per la seconda possibilità.
Però volevo raccontarvelo, anche perché qualche settimana fa, su questo forum, ho dichiarato che l'alcool poteva funzionare come de-cerante per la Future ma forse non è così e non vorrei che qualche modellista, prendendo per buone le mie affermazioni, faccia fare al suo modello la fine del mio...
Comunque non mi scoraggio e vado avanti. Ogni errore è un'esperienza in più che cerco di condividere con voi
Se avete idee sono ben accette
In ogni caso a presto, a Verona
ciao
PS: riprendo in mano l'argomento perché nel frattempo ho fatto un giretto per cercare soluzioni:
(1) Che mi dite della soluzione DENTIFRICIO proposta da molti al posto della pasta abrasiva?
(2) Mi è venuto in mente che forse non è l'alcool che ha creato il problema ma la pasta abrasiva che ho usato. Magari c'è dentro qualcosa che aggredisce la plastica (non è per modellismo). Magari col dentifricio risolvo...
(3) come applicatore molti parlano di uno straccio morbido. Nel mio caso la scala 1:72 è veramente piccola. Mi trovo bene con un cotton-fioc montato sul mandrino del trapano. Sporco il cotone e faccio girare. Comodo, ma forse troppo aggressivo?
Intanto ora compro un dentifricio classico, magari sbiancante/lucidante e poi vi faccio sapere come è andata.
Oramai faccio esperimenti. Alle brutte ricompro il kit
Grazie ancora per i consigli e SCUSATE ! ! ! ! per la lunghezza dei miei interventi