
Pensavo che di pozzetti ne avessi un paio conoscendoti...almeno 4 o 5!!!!Io quando ho fatto il mio Macchi avevo pensato di prenderlo,visto il costo,è un buonissima spesa.
saluti
RoB da Messina

Moderatore: Starfighter84
Ciao Alessà,Argo2003 ha scritto: 30 gennaio 2018, 11:14... Altro aggiornamento sullo ""studio della mimetica, come detto il velivolo era in origine assegnato al IX stormo caccia, quindi le obliterazioni dovrebbero interessare la fusoliera "prima e dopo" la fascia bianca (che va anch' essa riverniciata), dove erano codici di reparto e cavallino rampante, e la deriva all' altezza del braccio orizzontale della croce sabauda, dove era posizionato lo stemma di "gamba di ferro" Col. Ernesto Botto.
in effetti guardando le foto, anche quelle postate ad inizio topic, sembrerebbe esserci una "toppa" in colore diverso nella zona "incriminata".
Pareri e opoinioni sono ben accetti/e!! ...
Ciao Luca,Madd 22 ha scritto: 31 gennaio 2018, 15:46... Una domanda, mentre ancora studio gli aspetti tecnici del folgore, ma la banda bianca in fusoliera era caratteriatica di certi gruppi di volo, di appartenenza o come riconoscimento tra piloti?
pawn ha scritto: 30 gennaio 2018, 11:27 Stupendo quel pozzetto.....e non ti è venuto affatto male, anzi.
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2018, 14:03 Sto set Brassin è un must have... lo devo prendere!!
rob_zone ha scritto: 30 gennaio 2018, 20:39 Bello il pozzetto!!! E non fare il modesto...ti è venuto benone!! eheheh
Pensavo che di pozzetti ne avessi un paio conoscendoti...almeno 4 o 5!!!!Io quando ho fatto il mio Macchi avevo pensato di prenderlo,visto il costo,è un buonissima spesa.
RoB da Messina![]()
Grazie! in effetti come dice Valerio, il set Eduard è un "must have", da prendere assolutamente se si vuole fare un Folgore costa poco, ed ha una bella resa, e come ho già detto, nelle mani giuste sarebbe un modello nel modello!
Come ha detto Paolo, era uno dei contrassegni di teatro adottati dalla R.A., quello e la croce Sabauda sulla coda al posto del tricolore "ante guerra", per non confondersi con i Velivoli francesi o inglesi nelle prime fasi del conflitto.Madd 22 ha scritto: 31 gennaio 2018, 15:46 Ciao ale
Mi sono messo in pari con gli aggiornamenti.
Nulla da dire se non bravo! Come ha detto jacopo qualche post prima, con gli italici sei una certezza.
Una domanda, mentre ancora studio gli aspetti tecnici del folgore, ma la banda bianca in fusoliera era caratteriatica di certi gruppi di volo, di appartenenza o come riconoscimento tra piloti?
Erano una sorta di sistema di raffreddamento dei collettori, che tendevano a surriscaldarsi, ed appunto vennero introdotte dopo che il problema venne riscontrato sui primi esemplari, quindi sul mio non erano presentiStarfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2018, 23:13 Domanda tecnica/curiosità: le feritoie che hai eliminato a cosa servivano? perchè non erano presenti?![]()