Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - FINE
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Il parabrezza, in effetti, ancora necessita di qualche riempitivo. Visto che hai decuso comunque di carteggiare, a questo punto conviene usare il basic putty Tamiya.
Attenzione a due particolari: la fessura sul bordo d'attacco delle ali (in particolare l'ala dx), e la posizione degli scarichi che, a mio avviso, sono troppo esterni. Dovrebbero essere più annegati nella fusoliera.
Attenzione a due particolari: la fessura sul bordo d'attacco delle ali (in particolare l'ala dx), e la posizione degli scarichi che, a mio avviso, sono troppo esterni. Dovrebbero essere più annegati nella fusoliera.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Ciao Valerio,Starfighter84 ha scritto: ↑1 febbraio 2018, 16:02 Il parabrezza, in effetti, ancora necessita di qualche riempitivo. Visto che hai decuso comunque di carteggiare, a questo punto conviene usare il basic putty Tamiya.
Attenzione a due particolari: la fessura sul bordo d'attacco delle ali (in particolare l'ala dx), e la posizione degli scarichi che, a mio avviso, sono troppo esterni. Dovrebbero essere più annegati nella fusoliera.
appena posso, aggiungerò un pò di stucco

Per quanto riguarda la fessura, intendi la parte sporgenza dell'extradosso alare compresa tra fusoliera e volate, e poi nell'ultimo terzo della semiala procedendo verso l'estremità?
Infine, per gli scarichi, ho avuto la tua stessa impressione, ma quando li ho montati non entravano ulteriormente pur essendo il loro bordo a contatto con il motore.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
No, proprio sul bordo d'attacco l'unione tra la valva superiore dell'ala e quella inferiore ha formato uno scalino/bava di plastica... si elimina facile con una lima a 4 facce per signore.
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Starfighter84 ha scritto: ↑1 febbraio 2018, 16:56 No, proprio sul bordo d'attacco l'unione tra la valva superiore dell'ala e quella inferiore ha formato uno scalino/bava di plastica... si elimina facile con una lima a 4 facce per signore.



- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Pre-shading effettuato, ho usato un Flat Black: sembra essere stato fatto durante un terremoto
, ma per essere stata la prima volta mi ritengo soddisfatto:
20180201_203131 by , su Flickr
20180201_203120 by , su Flickr
Inoltre, seguendo il consiglio di Valerio, ho aggiunto un pò di stucco Tamiya alla base del parabrezza; ho provato a diluirlo con acetone per unghie, ma -sebbene lo stucco non sembri secco- non ha funzionato granchè.




Inoltre, seguendo il consiglio di Valerio, ho aggiunto un pò di stucco Tamiya alla base del parabrezza; ho provato a diluirlo con acetone per unghie, ma -sebbene lo stucco non sembri secco- non ha funzionato granchè.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Bello l'elettrocardiogramma del modello...
Occhio agli "sputacchi" della vernice

Occhio agli "sputacchi" della vernice

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- das63
- Knight User
- Messaggi: 923
- Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Mimmo
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
ciao Mario
don't worry quando l'ho fatto io era uguale ...
don't worry quando l'ho fatto io era uguale ...

“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson




Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson






- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
a parte il tremolio che poi viene bene tanto lo copri, a me sembrano troppo sporgenti quei tubi delle marmitte... forse mi sbaglio, chiedo... o sono solo appoggiati?

fonte
ma poi che forma hanno???!!

fonte

fonte
ma poi che forma hanno???!!

fonte
Ultima modifica di Seby il 1 febbraio 2018, 22:24, modificato 2 volte in totale.
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Dioramik
- Ancient User
- Messaggi: 5711
- Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
- Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Silvio (l'Orso).
- Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
- Contatta:
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Oddio non so cosa combinerò io la prima volta, sarà da ridere o forse da piangere! 

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8245
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading


Beh, se non altro vuol dire che è vivo...

Ad ogni buon conto, il problema nasce dalla ridotta superficie di appoggio del braccio che regge l'aerografo; laddove potevo poggiarlo, le linee sono venute meno storte

Ergo, dovrò riorganizzare i miei spazi al riguardo...
Ciao Sebastian,
Valerio aveva espresso la stessa perplessità. A questo punto, penso di procedere in questo modo:
1) scollare gli scarichi (ammesso si stacchino

2) limare la parte degli scarichi che va a contatto col motore;
3) incollarli
Il punto 3 sarà quello maggiormente pericoloso: anche riducendo la larghezza degli scarichi, gli "spinotti" di incastro hanno una profondità limitata...

Ultima modifica di siderum_tenus il 2 febbraio 2018, 12:07, modificato 1 volta in totale.