P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da spitfire »

Sergio,
i Tamiya non sono acrilici come i modelmaster,i primi li uso raramente solo con il loro diluente,i secondi li uso con l'acqua distillata,gli acrilici richiedono sempre tempi lunghi nella pulizia dell'aerografo,indipendentemente dalla marca.
Io per i life uso 2 sistemi,prima metto l'aerografo a pressione massima,sotto l'acqua tiepida del rubinetto,forte,e spruzzo,sistema insegnatomi da un pittore,e funziona,poi spruzzo con il loro cleaner,per i model master,stesso sistema dell'acqua del rubinetto,a volte alcool rosa,e comunque smonto le parti principali,e li passo con cotton fioc imbevuto anche di semplice alcool,lo stesso gli aeromaster.
Imbrattare:io faccio la mia passata di vernice,e poi pulisco l'aerografo,e' una fase"noiosa",ma serve,io ho 3 aerografi da 10 anni,e funzionano molto bene ancora oggi.
Io uso acqua distillata per:aeromaster-modelmaster-lifecolor(anche se ho notato che usando il loro specifico diluente,vanno ancora meglio),ma ho visto che è anche meglio usare diluente o acqua,senza mischiarli-tamiya con il loro diluente,per quei 2/3 colori che utilizzo di questa marca.
Non è facile"fare la mano"sugli acrilici,basta fare prove,anch'io usavo solo smalti,dopo qualche test,a parte i metallici,che acrilici sono inutilizzabili,sono passato agli acrilici da 10/15 anni.
Tempi:pultroppo passerai sempre più tempo a pulire che a verniciare,ma rimangono sostanzialmente gli stessi.
Invecchiamento:pur rispettando le "attuali tendenze",noto che ne ho viste altre"andare e venire",ma continuo a preferire la vecchia tecnica di sporcare a kit terminato,e da riscontri con altri modellisti,un club di 15 persone a qualcosa serve,noto che la preferenza è ancora la"vecchia strada".
marco
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da seastorm »

Grazie Marco della pronta e precisa risposta! :-oook

Domani, anzi, questa mattina, vista l'ora, prendo nota di quello che mi hai detto (mi sembra di essere il tenente Colombo...scrivo tutto quello che mi sembra interessante! :-sbraco )

Fino ad ora mi sono trovato bene con gli acrilici Tamiya e meglio ancora con i Gunze. La tecnica di pulizia sotto l'acqua tiepida è nuova per me, abituato a pulire maniacalmente l'aerografo con...alcool...alimentare...
Ciao e grazie ancora, Sergio
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da spitfire »

provare non costa nulla,io i tamiya li uso rarissimamente,solo ieri,per un blu lucido,per una naca di un buffalo 1/48,i gunze sinceramente non ne sento la mancanza nei negozi che frequento,ho altre alternative sottomano,e' l'acqua corrente l'ho scoperta per caso,io sinceramente uso l'alcool come "soluzione finale",cioè per vedere se l'aerografo funziona,ed è pulito,ma non per "pulizia definitiva".
Acqua tiepida,se metti i guanti,meglio ancora abbastanza calda,non bollente,diciamo da "lavapiatti",l'insieme della pressione dell'aerografo,e dell'acqua corrente,fà miracoli,devi comunque smontare l'aerografo,ma metà del lavoro te lo togli.
Io sarò "underground",cioè "fuori moda",ma spesso l'esperienza vale di più di 1000 forum,con tutto il rispetto per loro,spesso le cose meno ovvie,sono le migliori soluzioni.
marco
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da seastorm »

spitfire ha scritto:Io sarò "underground",cioè "fuori moda",ma spesso l'esperienza vale di più di 1000 forum,con tutto il rispetto per loro,spesso le cose meno ovvie,sono le migliori soluzioni.
Penso che non sia una questione di moda ma piuttosto di approccio ai problemi ed alla loro possibile risoluzione.
Sono pienamente d'accordo con te nel ritenere determinante il valore dell'esperienza e del procedere con un piglio sperimentale e, perchè no, scientifico nell'affrontare i problemi che si presentano.

Altrettanto importante, per me abbastanza "giovane" della rete, è lo scambio di opinioni e di esperienze attraverso i vari forum che, su questo versante, hanno sicuramente una, anzi molte, marce in più rispetto alle riviste in tema.

Abitando in un piccolo paese dove non c'è alcun club o associazione modellistica cui fare riferimento i forum modellistici sono per me molto validi per la
possibilità di un continuo confronto ed anche più semplicemente per tenermi in contatto con persone che hanno la mia stessa passione.
Alla prossima, ciao, Sergio
Immagine
mark

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da mark »

spitfire ha scritto:io uso i modelmaster acrilici senza problemi,per i trasparenti,credo che certe"discussioni"andrebbero "prese con le pinze e le mollette!",i "lavaggi",proprio non li capirò mai,e nonostante mode italo/ispaniche,la "massa normale"non li usa,sporcare aerei a finitura lucida,lo trovo"fuori luogo",e' una moda,rispettabile,ci mancherebbe altro,ma chi ha "decenni d'esperienza"non la usa.
Io sporco,e non sono l'unico,a modello bello e finito,trasparenti vari inclusi,e non passo 10 mani tra lucido e opaco,una mano delle 2 opzioni,per poi avere magari aereo mega lercio,e decals nuove.
Okay,parere personale,miscelare i tamiya,senza avere la base su cui basarsi,scusa il gioco di parole,equivale a :-lancio ,le foto non ti aiuteranno mai,ma prima di fidarti cecamente di quello che "onestamente"leggi,non vuoi provare ad usarli?,.e parliamo del colore più banale che esista,il grigio americano imbarcato usato dagli anni 50 fine,agli anni ottanta fine,F14 monocolori devo farne un paio,stesso identico colore.
Un consiglio,prima prova le cose di persona,e poi fai giudizi,sporcare un aereo su cui hai usato acrilici e smalti,non pone problemi,ti mando una foto di un 109,fatto con mimetica a smalti e acrilici sovrapposti,e trasparenti acrilici?,mandami una email,che te la mando,la mia è:mkobau@tiscali.it.
Mi sembra,scusa la franchezza,che ti stai "arroventando le meningi",per niente,il verde ce l'hai,anche se sul colore Tamiya ho delle riserve,nessuno o quasi li usa per gli aerei nelle mimetiche,il grigio c'e',anche se vuoi Humbrol a smalto,costa troppo prendere il MM acrilico,e l'humbrol,e provarli?,un relitto ce l'hai?,un foglio di plasticard?,un pezzo di plastica qualsiasi?.
Per diluire i mm acrilici,usa la volgarissima acqua distillata da ferro da stiro,agitando molto bene,e"rugandoli"altrettanto.
Mark,cortesemente mi rispondi per email?,senza voler fare :-)> rompi.
Io uso da anni,senza problemi,aeromaster acrilici,introvabili,modelmaster a smalto o acrilico,tamiya solo per particolari cose,tipo il nero,o cose specifiche di aerei da loro prodotti,lifecolor,che nonostante "mode,dicerie,sono diffusissimi,e li usiamo come club in parecchi".
marco :-Spaghett
Dunque, innanzitutto la procedura dei lavaggi, ora la sto sperimentando grazie agli amici del forum e per ora mi alleno su quella, meglio che non sovrappongo altre idee. Inoltre, il discorso lavaggi è perchè se vernicio a smalto sotto, poi devo usare un'altra cosa per sporcare, che non sia l'olio diluito "a smalto".
Io onestamente non mi sto scervellando assolutamente, il discorso delle foto l'ho capito benissimo e sono il primo a dire che dalle foto non si può capire bene. E proprio perchè ho capito che delle foto non posso fidarmi e quant'altro, giornali di modellismo non ne ho nè li trovo facilmente, chiedevo a te o altri se mi potevano consigliare una "miscela" che vogliate o non vogliate io solo questi colori ho a disposizione.
Poi il discorso delle prove...conosco gli humbrol e conosco pure i tamiya. Ora, per evitare di essere forse continuamente frainteso, mi vedo un pò che tipo di grigio sta sotto (e lo vedo con quello che ho a disposizione) e vedo se mi conviene prendere il MM o fare una miscela tamiya. Sinceramente se la miscela si fa bene, non trovo assolutamente che il modello sia poi da buttare.
Saluti.
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da spitfire »

ciao,
il problema e' cosa usi come "parametro",per la miscela,poi scusa provarlo?,scaricati anzichè foto,articoli di montaggio del kit,sono molto più utili,poi da quale colore parti?,cosa aggiungi?,prenditi il colore bello e pronto e usalo,e non dimenticare che "a volte",qualcuno dice che l'x colore non funziona,per sentito dire.
Gli oli,sono ottimi per i corazzati,per gli aerei danno troppo un effetto"quadro surrealistico",e non sono così"vitali",aspetto una tua email.
marco
mark

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da mark »

Si, ma il colore bello e pronto dovrò vedere se lo trovo..questione di giorni comunque..nel frattempo forse mi passo un primer, un grigio molto chiaro...e mi dedico ai carrelli. Purtroppo per rifornirmi di colori devo spostarmi.
mark

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da mark »

Ho passato il primer, un grigio molto chiaro...la prossima fase sarà il preshading e nel frattempo qualche altro pezzo da verniciare, carrelli compresi:

Immagine

Immagine

C'è qualche zona da carteggiare meglio, specie sulle giunzioni..provvederò !
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da Bonovox »

mark ha scritto:....C'è qualche zona da carteggiare meglio, specie sulle giunzioni..provvederò !
Ti sei salvato in calcio d'angolo! :-D :-prrrr

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ultima modifica di Bonovox il 17 ottobre 2010, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48

Messaggio da Icari Progene »

c'è qualche stuccatura da riprendere, nella zona della pancia dietro le ali, si vede la giuntura, ma nel complesso sembra ottimo. anche il primer sembra dato ottimamente, omogeneo e ben diluito.
se riesci riprendi un po la giuntura delle fusoliere
ciao
luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”