Buongiorno ragazzi,
senza accorgermene ho finito questo piccole kamikaze della WWII jappo, a cui ho aggiunto una basetta autocostruita che vorrebbe rappresentare il ponte di una portaerei dell'epoca.
Spero che gradirete e come sempre critiche ben accette.
Saluti
P.S.
Le hinomaru ssulle ali e fiancata sono aerografate
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non male questo ultimo nato... ma il WIP?
I vetrini li vedo un pò opaci Cosimo... che è successo?
Le Hinomaru le hai verniciate?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ciao Cosimino
Uh che bellino!!! Lo Zero va molto vedo!
Bella verniciatura ed invecchiamento bravo. Per lo "scrosto" hai usato accorgimenti particolari???
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Grazie per gli apprezzamenti ragazzi, diamo un pò di risposte, le hinomaru sia sulle ali che sulla fusoliera sono aerografate, il vetrino del kit era in un unico pezzo, l'ho tagliato con un seghetto fotoinciso, le scrostature le ho realizzate con l'aiuto del valleyo chipping medium, mano di fondo alluminio, passata di chipping medium, passata di verde e infine con un pennello imbevuto di acqua ho picchiettato per togliere un pò di verde e far affiorare l'alluminio, era la prima volta e non sembra esser venuto malaccio, ho provato anche a rivettare ma sulle ali avevo sbagliato il passo, sulla fusoliera ho cambiato rotella e sembra meglio.
Non ho fatto il wip perchè non mi ero accorto di aver completato il montaggio e verniciato così in fretta, in 1 settimana l'avevo finito, c'è voluto di più per la basetta.
La basetta è la solita cornice per quadretti riempita di listelli di faggio, incisi per simulare la larghezza dei listelli reali confrontati con l'aereo vero, dato l'aggrappante noce, fattala linea bianca e in seguito fatti i lavaggi ad olio e sporcata con gessetti.
Il vetro sembra opaco nelle foto, in realtà è più pulito, tranne una macchia di colla che non sò come ha fatto, mentre incollavo la base del vetrino per capillarità è finita al centro.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Giusto aver aerografato le insegne...! però attenzione alla misura del disco bianco in fusoliera... un pò troppo spesso rispetto al vero.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Cosimino
Ricomplimentandomi ancora per il tuo Zero vorrei ancora approfittare delle tue esperienze chiedendoti: il fondo di alluminio è stato dato con Alclad o altro ???? Che tipo di seghetto in fotoincisione hai ???? Secondo te andrebbe bene anche per i tagli di parti di struttura ( per es. flaps...pannelli ...)?
saluti e grazie
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!