Grazie a tutti per gli interventi.
Proseguono i lavori sulla minuscola pulce razzo!
Ho fatto qualche prova per dipingere le croci alari ma mi è sembrato troppo difficile ottenere un risultato consistente, quindi sono andato avanti con le dacal.
Me 163 komet decal by
Marco, su Flickr
Qui ci sono stati alcuni problemi...
Le croci in fusoliera erano stampate male, con il bianco e il nero fuori registro. Dopo un po' di scoramento (non ne avevo altre...) ho pensato di sostituirle con la parte centrale di una svastica presa da un foglio apposito della Tauromodel. Il kit academy infatti è sprovvisto di svastiche, quindi mi ero munito del set di varie dimensioni e forme per la 1/72.
Trovata quella giusta ho tagliato gli uncini ottenendo la croce.
Ho ovviamente steso le decal su una base lucida, le ho ammorbidite con il softer gunze e poi ho ridato una mano di lucido ma alcune di loro erano ancora visibili.
Ho quindi provato una cosa nuova per me: le ho carteggiate con cara da 1000 molto usata, per renderla meno aggressiva, fino a far sparire gli scalini. Ho poi ripassato il lucido solo nelle zone interessate.
Il risultato mi piace molto, sembrano dipinte!
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
In questa foto si vedono anche diversi interventi di post shading, fatti con bianco diluitissimo per creare zone desaturate e stemperare il nero delle decal e con nero tire black, anche lui molto diluito per desaturare i bianchi, per creare ombre lungo i pannelli e simulare fumi e colature.
Stava andando tutto bene, fino a quando il Komet ha preso il volo!
Ebbene si... Sono abbastanza maniacale in queste faccende, imponendomi regole ferree per evitare brutti imprevisti, ma verso l'una di notte ho combinato il pasticcio ed ecco il risultato:
Me 163 Komet damage by
Marco, su Flickr
Ho pianto dentro...

ma poi mi sono rimboccato le maniche e ho ricostruito la parte con lo stucco bicomponente milliput.
Non è perfetto ma sono contento, poteva finire peggio, metto le foto poco più sotto.
Prossima fase: lavaggi!
Volevo provare nuove strade, li ho sempre fatti ad acrilico...
Ho provato gli oli, ma ci mettono troppo tempo per asciugare, non posso svegliarmi a metà notte per pulire l'eccesso! Oltre a questo li ho diluiti con acquaragia e in uno dei test d strofinio fatti con cotton fioc e aquaragia, ha portato via il colore sottostante!
Fortuna che era su un pezzo vecchio che uso per test!
Ho poi provato con l' enam thinner umbrol, e le cose andavano meglio, ma i tempi sono comunque troppo lunghi per me, che lavoro esclusivamente in tarda serata.
Ho quindi usato gli oli solo per dry brush, e mi ci sono trovato bene.
Sono quindi passato al Tamiya panel line accent dark brown per i lavaggi.
Con lui le cose sono andate molto meglio, unico inconveniente alcuni pezzettini tipo fibra lasciati dal colore, che hanno inzozzato alcune zone. Devo indagare sulle cause...
Ad ogni modo non mi spiace il risultato.
Qualche scrostatura simulata con humbrol 11 dato a stuzzicadente e poi sigillato tutto con l'opaco gunze.
L'ho diluito oltre il 70% ed ho cercato di andarci leggero, alla fine il risultato non mi spiace, ho almeno evitate l'effetto polvere di gesso che ho ottenuto alcune volte in passato, però ha smorzato molto le variazioni cromatiche che avevo fatto, appiattendolo un poco...
Forse ci tornerò con ulteriori interventi di postshading fatti col bianco diluitissimo. Ci sono inconvenienti a passare dopo l'opaco con gunze iperdiluiti?
Ad ogni modo, ora le cose stanno così:
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
Me 163 Komet matt by
Marco, su Flickr
Pattino e canopy sono ovviamente provvisori e attaccati con patafix.
Cosa ne dite? Io mi sto divertendo, però vorrei sapere se vi garba e se la strada è quella giusta!
Grazie!
Ps: l'elica dell'alternatore mi fa schifo! Devo ancora passarci un lavaggio per renderla meno luccicante, ma il problema non è il colore, ma lo spessore. Ho già reso più sottili le palette (rischiando anche di romperle), ma sono comunque troppo spesse. Ho provato a rifarle con un foglietto di ottone ma sono davvero troppo piccole per me.
Forse tra non molto avrò a disposizione un plotter da taglio, ma temo siano troppo piccole e non so se i plotter da taglio riescono a tagliare l' ottone sottile come un foglio di carta, avete idee su come intervenire?