Vai così!
F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- brando
- Brave User

- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Ottimo!il Black basing è perfetto per creare luci e ombre....l ho provato sul cockpit del Corsair e mi è piaciuto parecchio!
Vai così!
Vai così!







- nannolo
- Jedi Knight

- Messaggi: 4442
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.




- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47841
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Non mi ero mai accorto della modifica da fare al portellone... lo studio della documentazione è fondamentale!!!
- Maurizio
- Undead User

- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Neanche la Kinetic sul suo 52+ nononstante la foto della scatola lo inquadri chiaramente.Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2017, 12:30 Non mi ero mai accorto della modifica da fare al portellone... lo studio della documentazione è fondamentale!!!
Maurizio
-
Massimo
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Vedo che anche con questo modello sei partito col botto!!!
Bellissimo il vano carrello principale come pure il dettaglio al portello del ruotino anteriore.
Sai che io vado matto per il grigio e il bianco, per cui...APPROVED!!!
Bellissimo il vano carrello principale come pure il dettaglio al portello del ruotino anteriore.
Sai che io vado matto per il grigio e il bianco, per cui...APPROVED!!!
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
non vedo l'ora che arrivi alla verniciatura. 
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26897
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Ciao Maurizio,
grandi lavori sui vani carrello che colpiscono subito l'occhio del modellista!
Kinetic credo segua la tendenza di tutti gli altri produttori. I velivoli cambiano, gli stampi più difficilmente!
microciccio
grandi lavori sui vani carrello che colpiscono subito l'occhio del modellista!
Ottimo intervento. La tua cura e ricerca documentale sono note e si confermano!Maurizio ha scritto: 18 ottobre 2017, 12:37Neanche la Kinetic sul suo 52+ nononstante la foto della scatola lo inquadri chiaramente. ...Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2017, 12:30Non mi ero mai accorto della modifica da fare al portellone... lo studio della documentazione è fondamentale!!!
Kinetic credo segua la tendenza di tutti gli altri produttori. I velivoli cambiano, gli stampi più difficilmente!
microciccio
- Maurizio
- Undead User

- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Buongiorno colleghi, ecco ad aggiornare i lavori sulla vipera. Hanno riguardato essenzialmente la presa d'aria, i carrelli principali piú qualche miglioria che vale la pena fare secondo me. Questo é un wip che faccio nei ritagli di tempo, serenamente senza preoccuparmi di quando sará finito. Mi serve anche per conoscere meglio l" F 16 e tutte le sue varianti anche se qui nel forum ci sono veri esperti a cui chiedere in caso di dubbi (tanti)
IMG_4299 by Maurizio Risso, su Flickr
La presa d'aria é stata veramente difficile da realizzare per i miei skills, sapevo che rappresenta forse la cosa piú antipatica del montaggio ma non pensavo fino a questo punto. Ho già montato i due piloni per i pods Sniper e LANTIRN (Kinetic)un bulbo che forse é un RWR ed aggiunta una gobbetta all'interno del condotto che ho beccato vedendo con attenzione delle foto di B50+ turchi in rete.
IMG_4300 by Maurizio Risso, su Flickr
IMG_4303 by Maurizio Risso, su Flickr
Ho modificato lo scarico dell' ECS perché quello del kit mi sembra un po" grossolano
IMG_4301 by Maurizio Risso, su Flickr
Gli stabilizzatori hanno ricevuto la struttura interna visibile in parte quando si posizionano tutto a picchiare, come capita di vedere spesso al parcheggio. E' un obbligo in 1/32 ma credo valga la pena anche in 1/48.
IMG_4295 by Maurizio Risso, su Flickr
Vista d'insieme
IMG_4304 by Maurizio Risso, su Flickr
Ora sto provando a forzare gli slat in posizione 2 gradi up. Dovrebbe essere facile, continuo con la pressione fino a quando sento crac. Lí mi fermo
IMG_4205 by Maurizio Risso, su Flickr
Ora finisco il cockpit cosí da chiudere le fusoliere ed andare avanti con il montaggio finale.
Buon modellismo a tutti.
Maurizio
IMG_4299 by Maurizio Risso, su FlickrLa presa d'aria é stata veramente difficile da realizzare per i miei skills, sapevo che rappresenta forse la cosa piú antipatica del montaggio ma non pensavo fino a questo punto. Ho già montato i due piloni per i pods Sniper e LANTIRN (Kinetic)un bulbo che forse é un RWR ed aggiunta una gobbetta all'interno del condotto che ho beccato vedendo con attenzione delle foto di B50+ turchi in rete.
IMG_4300 by Maurizio Risso, su Flickr
IMG_4303 by Maurizio Risso, su FlickrHo modificato lo scarico dell' ECS perché quello del kit mi sembra un po" grossolano
IMG_4301 by Maurizio Risso, su FlickrGli stabilizzatori hanno ricevuto la struttura interna visibile in parte quando si posizionano tutto a picchiare, come capita di vedere spesso al parcheggio. E' un obbligo in 1/32 ma credo valga la pena anche in 1/48.
IMG_4295 by Maurizio Risso, su FlickrVista d'insieme
IMG_4304 by Maurizio Risso, su FlickrOra sto provando a forzare gli slat in posizione 2 gradi up. Dovrebbe essere facile, continuo con la pressione fino a quando sento crac. Lí mi fermo
IMG_4205 by Maurizio Risso, su FlickrOra finisco il cockpit cosí da chiudere le fusoliere ed andare avanti con il montaggio finale.
Buon modellismo a tutti.
Maurizio
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35573
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Ciao Maurizo
Ammetto che mi ero dimenticato di questo tuo lavoro!!!
.
Bel lavoro nella presa d'aria, bravo
saluti
Ammetto che mi ero dimenticato di questo tuo lavoro!!!
... il metodo scientifico assicura sempre il miglior risultatoMaurizio ha scritto: 6 maggio 2018, 10:11 Ora sto provando a forzare gli slat in posizione 2 gradi up. Dovrebbe essere facile, continuo con la pressione fino a quando sento crac. Lí mi fermo
Bel lavoro nella presa d'aria, bravo
saluti
- fabrizio79
- Ancient User

- Messaggi: 5179
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: F 16C blk 50+ TUAF Tamiya 1/48
Bei lavori Maurizio!!

















]


