FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da pawn »

Spettacolo questi kit, complimenti per come lo stai realizzando
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

ImmagineWP_20171005_23_00_02_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ImmagineWP_20171005_22_59_44_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ImmagineWP_20171005_22_59_35_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr

Ho aggiunto un binocolo , una borraccia , un estintore nel posto del mitragliere e una macchina fotografica all'esterno
chi e' il personaggio che osseva la costruzione delle ali?
ImmagineWP_20171005_22_58_37_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ma e' nostro eroico pilota!
ImmagineWP_20171005_22_58_28_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da nannolo »

bel lavoro... questo è uno dei modelli della wingnut che mi ha sempre affascinato per le sue forme particolari..
Cura dei particolari esemplare
Concordo con la tua sequenza di verniciatura delle centine. Però per le coccarde e le strisce sulla deriva riesci a rimediare delle maschere ?Quando ho fatto il primo biplano ho perso parecchio tempo a ricreare ad olio le ombre delle centine.Poi ho iniziato ad usare le maschere e con l'aerografo ho visto che è molto più semplice ;)
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da pawn »

Immense le dimensioni di questo kit, mi permetto di avvisarti sulle tecniche per dipingere il prode pilota. Attenzione al lavaggio, ti inverte le luci con le ombre, poi così forte e lucido fa effetto statuine presepe.
Le tue capacità e la qualità del pezzo possono tirare fuori un risultato superiore
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

In realtà il figurino è solo abbozzato il lavaggio è a china e andrà rimosso per il 99 percento, poi il flash fa un effetto strano sulla china nella realtà il pezzo è molot opaco ...comunque seguo suggerimento
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da pawn »

Che colori usi?
Le chine non le ho mai provate, come le diluisci?
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

ecco la fusoliera e' finita, ho messo le decals (future, decals , future, opcao tamiya) , ho fatto un po' di foto colla lucenaturale e la china non spara piu'
ho poi montato le ali , per allinearle anziche'una dima ho seguito un consiglio di wingnut e ho semplicemente usato la scatola .

Il montaggio delle ali e' un po' complicato, i montanti sono tanti ( 16 in totale cioe' 32 punti di inserimento) e alcuni molto fini, gli incastri molto precisi, se si forza si rischia il disastro ,
dopo aver provato varie "tattiche" ho fatto cosi':
A)incollati i montanti sull'ala inferiore colla tappo verde e prima che fosse asciutta del tutto,
B)ho appoggiato l'ala superiore con la superficie inferirire girata verso l'alto in su sul tappetino da taglio
C) ho appoggiato delicatamente l'aero con il carrello verso l'alto sull'ala inferiore e l'ho tenuto in posizione con l'aiuto di un "muretto" di lego
D) con delicatezza ho fissato uno ad uno i montanti della fusoliera all'ala superiore, vanno "puntati" nei buchi e poi si mette la tappo verde che fa da lubrificante e permette ai perni di andare in sede fino a fine corsa, non si deve forzare la gravita' ci aiuta, poi si allineano bene i bordi alari usando ancora un muretto di lego come riferimento a battuta e si fissa colla ciano
E) ho ripetuto il punto D con il resto dei montanti procedendo dall'interno verso l'esterno
F) infine ho messo il tutto a asciugare come da foto sulla "scatola dima" in modo che la tappoverde si cementasse con le ali perfettamente a squadra

Il risultato e' stato perfetto sia come diedro che come allinemento tra bordi alari, in caso non lo fosse bisognerebbe bagnare tutti i punti di inserimento dei perni colla tappoverde in modo da ammorbidire il tuuto e rimettere in dima...poi ritoccare le macchie lasciate dalla tappo verde...un bel compitino odioso, ma vi assicuro che si rimedia la magagna senza rispontare il tutto.
Ultima modifica di Liebemaister il 9 ottobre 2017, 14:48, modificato 1 volta in totale.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

pawn ha scritto: 7 ottobre 2017, 9:50 Che colori usi?
Le chine non le ho mai provate, come le diluisci?
non si dlluisce si danno cosi dal boccettino e poi si tolgono con un pennello inumidito
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Bonovox »

Oh mio Dio....da museo proprio! :o :o
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”