FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

Ciao ecco che parte un nuovo, impegnativo progetto:
l'FE 2A della Wingnut Wings in 1/32, il kit e' semplicemente eccellente e lo realizzo da scatola con la sola aggiunta di tiracavi Gaspach e tiranti EZ.
Il kit da' la possibilita' di realizzare cinque diversi velivoli io ho scelto il "Baruda I" per motivi "cromatici" infatti anziche' il classico olive drab con ali il CDL e olive drab,
il Baruda aveva la cabina CDL , grigio chiaro per le parti in legno e bare metal alumine per la nascelle del motore e poi le ali erano di un colore "customizzato" ottenuto miscelando olive drab e giallo!
Inoltre il Baruda ha il carrello a triciclo che mi piace assai!

Ho iniziato dagli interni ed eccovi il risultato:
l'effetto legno e' ottenuto con acrilici e china sepia.
Tutto fila liscio e non ci sono problemi di assemblaggio, ricordatevi di non verniciare l'esterno della struttura altrimenti non chiuderete le due semifusoliere tant che sono precise.
ImmagineWP_20170926_08_21_28_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ImmagineWP_20170926_08_21_21_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ImmagineWP_20170926_08_21_16_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
ImmagineWP_20170926_08_21_03_Rich by mauro bergamaschi, su Flickr
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

aggiornamento:
ieri sera ho chiuso le semifusoliere e le ho dipente ,poi faccio le foto.
Ho incontrato solo un problema: il pannello dietro al pilota lascia un gap abbastanza evidente nel punto con cui si incontra colla fusoliera, nella realta' era un pezzo unico....ma non si puo' rimediare infatti andreabbe carteggiato d'al'interno con le due fusoliere gia' chiuse e dipinte (sin dipinge anche l'interno con effetto legno) ...mission impossible.
Per la verniciatura esterna nessun problema, ho dato prima il prime bianco Tamiya, poi il CDL sulla parte telata, poi il grigio dei pannelli in legno e infine l'alluminio per il vano motore.
Ho sigillato tutto e evidenziato i pannelli e i dettagli con la china sepia e dry brush, il weathering sara' poi fatto a modello terminato per assicurare uniformita'
Adesso da istruzioni dovrei passare al carrello, ma ho deciso di attaccare col motore , di montarlo nella sua sede e poi di fare il carrello ,mettergli i tiranti e poi decidere se assemblare fusoliera e carrello o aspettare dopo aver messo le ali....
Purtroppo coi biplani si deve dipingere tutto mano a mano che il lavoro procede, non si puo' montare tutto e poi metter mano all'aerografo come coi jet, e quindi il piano di costruzione va sempre rivisto .
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5711
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Dioramik »

Bellissimo e molto ben particolareggiato.
Bello tutto, motore, fusoliera, seggiolino, colori e sporcature, bello!
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

un velivolo dalle forme insolite e per questo affascinante anche per l'epoca. Bella scelta. :-oook

Buon lavoro.

microciccio

PS: ho sistemato il titolo della discussione.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE 2A - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

ecco qui ho deciso poi di assemblare tutto, adesso alla fusoliera mancano solo: decals, un po' di accessori interni (estintori, binocolo, borse varie, mappe etc..).
Poi la metto da parte e parto colle ali:
A) primer
B) verniciatua CDL per le superfici inferiori e colore £verde giallo" per le superiori
C) mascheratura di tutte le centine e anche dei longheroni inferiori col nastro sottile
D) preshading con marrone lungo centine e longheroni
E) velature con CDL e verde giallo
F) lumeggiature a macchie per simulare variazioni nella tela.
Cosi' si dovrebbe ottenere l'effetto ala traslucida che fa intravvedere la struttura interna.

Poi bisognera' decidere se mettere le decal e poi trattarle per uniformarle al resto delle ali o dipingere direttamente le rondelle con tutti i passi da A a F.
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Liebemaister »

mi sono accorto che le sporcature tirano al giallo nelle foto, in realta' sono marroni scure...piu' belle secondo me.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da pitchup »

Ciao MAuro
Davvero in buone mani quest'opera d'arte di kit!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da brando »

Tanta roba!
Mi piace tutto! complimenti!
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Natter
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 381
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 14:14
Che Genere di Modellista?: Modellista a 360° con preferenza aerei 1/48 e sci-fi
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Chivasso City
Contatta:

Re: FE.2b - 1/32 Wingnut Wings

Messaggio da Natter »

Bellissimo soggetto!
bellissimo il lavoro sul motore! :-yahoo
Rispondi

Torna a “Under Construction”