F18 D Hornet Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Geometrino82 ha scritto: Ciao, se ti viene difficile rifilarle, dato che sono in 72, potresti prendere un pennarello rosso e appoggiando la punta leggermente, farlo scivolare sul bordo.
O almeno io avevo fatto così, sul mio sabre pan. viewtopic.php?f=162&t=8255

Marco

Grazie Marco ottima soluzione ci provo sicuramente, in effetti essendo molto piccole mi veniva male rifilarle ulteriormente.
microciccio ha scritto:Ciao Gianni,

grazie per il chiarimento. La "pinna" che hai indicato è uno dei portelli del carrello anteriore.

microciccio
Ciao Microciccio dalle foto che avevo postato forse non era chiaro , ma dal sito che mi hai indicato ho scaricato delle foto che possono chiarire meglio:
Ecco la prima "pinna" che ho aggiunto
ImmaginePinna by Giovanni Olivero, su Flickr
Ecco la seconda "pinna" che ho aggiunto
ImmaginePinna 2 by Giovanni Olivero, su Flickr
Ecco la posizione del portello che ho autocostruito
ImmaginePortello by Giovanni Olivero, su Flickr
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ollyweb ha scritto:... Ciao Microciccio dalle foto che avevo postato forse non era chiaro , ma dal sito che mi hai indicato ho scaricato delle foto che possono chiarire meglio:
Ecco la prima "pinna" che ho aggiunto ...
... Ecco la seconda "pinna" che ho aggiunto ...
Ciao Gianni,

mi aveva tratto in inganno la prima foto. Allora sono antenne ed ho trovato chi le vende ... in scala 1/7 :-000 :-sbraco .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto:
Ollyweb ha scritto:... Ciao Microciccio dalle foto che avevo postato forse non era chiaro , ma dal sito che mi hai indicato ho scaricato delle foto che possono chiarire meglio:
Ecco la prima "pinna" che ho aggiunto ...
... Ecco la seconda "pinna" che ho aggiunto ...
Ciao Gianni,

mi aveva tratto in inganno la prima foto. Allora sono antenne ed ho trovato chi le vende ... in scala 1/7 :-000 :-sbraco .

microciccio
Ma quanto pesano ???
che simpatico ...poi non costano molto no?
:-sbrachev
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Gianni
devo dire che hai fatto un bell'F18 e la teca si presenta davvero bene.
Per il "bordino" bianco delle strsicine RBF puoi eventualmente passare di "taglio" il pennello intinto nel rosso.... oppure usare un pennarello rosso.
Quanto ai gessetti io consiglio sempre di prenderne qualcuno (nero, grigio medio e marrone scuro per cominciare) perche tornano sempre utili, modellisticamente parlando, per creare effetti vari di fumi ed ombre artificiali.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Eccomi con le ultime novità, ho corretto il bordino bianco delle bandierine con un pennellino intinto di rosso, ho incollato le ultime decal su alcune alette, ho provato ad usare il pigmento grigio chiaro passato sui pneumatici , ma credo che ripeterò la procedura in quanto non mi sembra abbia avuto un esito buono, e poi ho realizzato i blocchetti di fermo sui pneumatici ispirandomi ad una foto trovata in internet.
a mio parere direi che ho terminato vi lascio alcune foto e poi più avanti metto tutto in gallery con alcune mie considerazioni.
grazie a tutti
Gianni

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine
F18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr
ImmagineF18 Hornet by Giovanni Olivero, su Flickr
Immaginefrouch_fa-18d_12 by Giovanni Olivero, su Flickr
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Gianni
Bellissimo lavoro!! Molto ma molto bello!!!
Ti consiglio solo di passare un pannetto per pulire gli occhiale per eliminare del pulviscolo che si sta depositando.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Aspettiamo la Gallery Gianni! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

pitchup ha scritto:Ciao Gianni
Bellissimo lavoro!! Molto ma molto bello!!!
Ti consiglio solo di passare un pannetto per pulire gli occhiale per eliminare del pulviscolo che si sta depositando.
saluti
Grazie Massimo , provvedo con pennello morbido e pannetto occhiali ( non mi mancano)
:-oook
Starfighter84 ha scritto:Aspettiamo la Gallery Gianni! :D
Ok Valerio ,aggiungo un cartigletto alla cornice e pubblico tutto sulla gallery.
Gianni
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Poli 19 »

molto bene Gianni...allora in gallery!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F18 D Hornet Academy 1/72

Messaggio da Ollyweb »

Ringrazio ancora tutti , ho lasciato il mio modello nella gallery ed ho "confezionato" un piccolo video con le immagini che ho trovato più belle.
Ditemi se vi è piaciuto
Gianni
Rispondi

Torna a “Under Construction”