F-104C [Monogram 1:72]
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Ciao
ottimo ora è chiuso.
Dovrai lavorare anche per chiudere gli aerofreni giusto???
saluti
ottimo ora è chiuso.
Dovrai lavorare anche per chiudere gli aerofreni giusto???
saluti
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Ciao Claudio,
bella scelta. Lo stampo è anziano ma secondo me valido per una buona riproduzione. Si vedono tutte le finezze degli stampisti ex-Monogram anche nella sfortunata scelta di separare il timone dalla deriva per consentire di realizzare le versioni successive che richiede qualche stucchevole attenzione. Ricordavo invece meno stucco in fusoliera.
La scatola uscì prima, a metà degli anni '90 del secolo scorso, col marchio Revell per la versione G ed ha dato origine anche ad un biposto. Anche Classic Plane l'ha usata come base per la sua conversione CCV.
Che esemplare realizzerai?
microciccio
bella scelta. Lo stampo è anziano ma secondo me valido per una buona riproduzione. Si vedono tutte le finezze degli stampisti ex-Monogram anche nella sfortunata scelta di separare il timone dalla deriva per consentire di realizzare le versioni successive che richiede qualche stucchevole attenzione. Ricordavo invece meno stucco in fusoliera.
La scatola uscì prima, a metà degli anni '90 del secolo scorso, col marchio Revell per la versione G ed ha dato origine anche ad un biposto. Anche Classic Plane l'ha usata come base per la sua conversione CCV.
Che esemplare realizzerai?
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Ciao
A proposito hai risolto per il tettuccio monopezzo o lo lasci chiuso?
Il mio dubbio su questo kit rimane nella misura del parabrezza.... mi sembrava corto.
saluti
A proposito hai risolto per il tettuccio monopezzo o lo lasci chiuso?
Il mio dubbio su questo kit rimane nella misura del parabrezza.... mi sembrava corto.
saluti
- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: F-104C [Monogram 1:72]
dopo innumerevoli vicissitudini sono arrivato al fondo... purtroppo il risultato è anni luce lontano dai miei obbiettivi, ma se considero quante 'disgrazie' sverniciature e disastri capitatemi con questo modello, è già un successo non averlo buttato dalla finestra.
prima verniciatura dopo aver dato un fondo nero lucido a smalto.

pannellatura nella zona posteriore


ora non descrivo quanto successo nel 'mentre' però ho dovuto anche utilizzare decalds del modello italeri (gialle e verniciate di blu) . Le strisce blu sui serbaoti sono state verniciate ad aerografo e le righine bianche sono state fatte a pennello.







dopo il primo tentativo di pannellature sulle ali bianco lucido .... disastroso, (le ho dovute sverniciare e riverniciare), ho lasciato perdere...
prima verniciatura dopo aver dato un fondo nero lucido a smalto.

pannellatura nella zona posteriore


ora non descrivo quanto successo nel 'mentre' però ho dovuto anche utilizzare decalds del modello italeri (gialle e verniciate di blu) . Le strisce blu sui serbaoti sono state verniciate ad aerografo e le righine bianche sono state fatte a pennello.







dopo il primo tentativo di pannellature sulle ali bianco lucido .... disastroso, (le ho dovute sverniciare e riverniciare), ho lasciato perdere...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Quali colori hai usato per i metallizzati?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Ciao
Io sono un fan delle versioni iniziali dello Starfighter specie se sono metalliche.
Bel lavoro malgrado qualche problema si notino le difficoltà che hai attraversato. PErò l'hai portato alla fine e questo è ciò che conta. Bravo!
saluti
Io sono un fan delle versioni iniziali dello Starfighter specie se sono metalliche.
Bel lavoro malgrado qualche problema si notino le difficoltà che hai attraversato. PErò l'hai portato alla fine e questo è ciò che conta. Bravo!
saluti
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5377
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Non male davvero!!! Il Natural Metal unito ai colori sgargianti dell'Usaf anni 60 è stupendo!!
Se devo fare una critica, avrei raccordato maggiormente il radome con il pitot...
Se devo fare una critica, avrei raccordato maggiormente il radome con il pitot...
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: F-104C [Monogram 1:72]
Ciao Claudio
innanzitutto complimenti per essere riuscito ad aver portato a termine il modello nonostante le difficoltà riscontrate in verniciatura, sto verificando ora sulla mia pelle quanto siano delicate queste colorazioni, nemmeno io conoscevo l'esistenza di un 104 monogram in 72, visto dal tuo wip di base sembra molto ben fatto, l'esemplare che hai scelto di rappresentare è veramente tosto
Non ho capito se proseguirai o sia praticamente finito!
Un salutone
innanzitutto complimenti per essere riuscito ad aver portato a termine il modello nonostante le difficoltà riscontrate in verniciatura, sto verificando ora sulla mia pelle quanto siano delicate queste colorazioni, nemmeno io conoscevo l'esistenza di un 104 monogram in 72, visto dal tuo wip di base sembra molto ben fatto, l'esemplare che hai scelto di rappresentare è veramente tosto

Non ho capito se proseguirai o sia praticamente finito!
Un salutone
Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16


