Questo tutorial è alquanto impreciso e fuorviante.
I colori ad uso modellistico si dividono in smalti ed acrilici. E' bene utilizzare il più possibile il diluente della casa per evitare comportamenti anomali.
Per quanto riguarda gli acrilici essi si dividono sostanzialmente in lacche e vinilici. Le lacche hanno la proprietà di essere rimosse (anche asciutte) con il proprio diluente. Sul mercato sono i colori "acqueos" della Tamiya e della Gunze che sono diluibili sia con il Laquer Thinner che con una miscela alcoolica (X-20A, oppure alcool isopropilico). Aumentando la diluizione il colore diventa "trasparente" potendo fare quindi delle velature. E' necessario utilizzare il retarder per rendere più fluido il colore e non farlo seccare nella punta dell'aerografo e lasciare striature con il pennello.
I colori vinilici hanno composizione completamente diversa e devono essere assolutamente utilizzati i diluenti specifici soprattutto per uso ad aerografo. La diluizione deve essere mirata ed aumentando si ottengono comportamento anomali e non danno l'effetto delle velature. Per questo ultimo effetto è necessario utilizzare degli additivi particolari.
La differenza inoltre che le lacche, soprattutto con l'uso dei diluenti come il laquer thinner, hanno degli odori poco compatibili con l'ambiente domestico e soprattutto richiedono maschere per utilizzarli. I vinilici invece non hanno praticamente odori e possono essere utilizzati più facilmente all'interno.