North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Enrywar67

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

...senta caro Pankit.....l'aereo è tra i miei preferiti,Lei è bravo ( e bello!!!) oltre che' giovane.....e allora....perche' non ci delizia con un P51 in 48?? che almeno non abbia 4 strumenti sullo stitico cruscotto....la sua abilita' trovera' terreno fertile... ;) :-sbrachev
davide tex

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da davide tex »

Enrywar67 ha scritto:...senta caro Pankit.....l'aereo è tra i miei preferiti,Lei è bravo ( e bello!!!) oltre che' giovane.....e allora....perche' non ci delizia con un P51 in 48?? che almeno non abbia 4 strumenti sullo stitico cruscotto....la sua abilita' trovera' terreno fertile... ;) :-sbrachev
Ma poi quello ci fa fare brutta figura.... :-laugh
Enrywar67

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

....è bravino....shhh.....non diteglielo .......che si monta la testa!!!!!!
Massimo

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da Massimo »

Allora...il soggetto non mi fa impazzire,ma comunque lo preferisco al P51 inglese che hai già fatto... :-coccio :-Scoccio :-vergo
vedo però che sei partito col piede giusto,con interventi interessanti qua e là, per cui...fammi ricredere!!! :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

pankit ha scritto:... il kit si monta in maniera strepitosa anche se hanno deciso di dividere la fusoliera in due tronchi, una soluzione insolita per un mustang in 72 (ma anche in 48), probabilmente dovuta al fatto che lo stampo viene utilizzato per tutte le altre varianti del B/C. L'ho trovata un pochino scomoda dato che si deve allineare bene in prossimità sia della deriva sia del pozzetto del ruotino di coda, ...
Ciao Mattia,

la soluzione di Academy, come hai scritto, consente di realizzare più versioni/varianti partendo da una base comune. In particolare avere i piani di coda separati serve per proporre velivoli con e senza dorsal fillet come da immagine inserita a scopo di discussione.

Immagine
North American P-51 Mustang - Dorsal fillet by Paolo, su Flickr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da pankit »

Enrywar67 ha scritto:...senta caro Pankit.....l'aereo è tra i miei preferiti,Lei è bravo ( e bello!!!) oltre che' giovane.....e allora....perche' non ci delizia con un P51 in 48?? che almeno non abbia 4 strumenti sullo stitico cruscotto....la sua abilita' trovera' terreno fertile...
Enrico... bravo (e bello mmm no, piacente dai) mmm funzionava con le ragazze una volta ahahah :-sbraco ci ho campato di rendita con la musica, adesso con la storia del modellismo mi sto incurvando, impanzando e chiudendo ad orso a modellare, quindi addio vita sociale :,-(
Per il mustang approvo, ho due anzi 3 esemplari della famiglia stalloni tra le mie scatole, un bellissimo A-36, un P-51B e un P-51D, sono tutti e tre delle chicche, tre ditte diverse, Accurate, Tamiya e Meng quindi scelta ULTRA DIFFICILE per il futuro, da quale inizieresti tu?

PS: grazie per i complimenti, sono reciproci :-Figo

Massimo ha scritto:Allora...il soggetto non mi fa impazzire,ma comunque lo preferisco al P51 inglese che hai già fatto...
vedo però che sei partito col piede giusto,con interventi interessanti qua e là, per cui...fammi ricredere!!!
Ciao Massimo :D
a me devo dirti: il mustang piace in tutte le salse, secondo me diventerò un mustanghista perchè avrei la nausea per i soggetti che puoi trovare! Questo C è strano lo ammetto, lo faccio per fare tutti i modelli che posso trovare in 72 e questo con la deriva particolare era uno dei pochi soggetti che il mercato mi proponeva, diciamo che io sono della filosofia "se ti piace un soggetto fallo", mi sono sempre lasciato affascinare dalle box art quindi è capitato :-fiuu
Stesso motivo per cui ho fatto quel mustang inglese, fondamentalmente perchè sapevo che il kit reinscatolato dalla Revell era identico all'Academy, probabilmente una prima versione della stessa stampata, i dettagli sulle ali e fusoliera sono praticamente identici!

Dai che te lo faccio piacere promesso, un salutone!!

microciccio ha scritto:la soluzione di Academy, come hai scritto, consente di realizzare più versioni/varianti partendo da una base comune. In particolare avere i piani di coda separati serve per proporre velivoli con e senza dorsal fillet come da immagine inserita a scopo di discussione.
Ciao Paolo,
esattamente come dici tu, di questa serie ho solo dei Mustang model B e C, adesso controllo se nella scatola del B con il tettuccio Malcolm c'è la stessa soluzione e ti aggiorno!

Un salutone :wave:
Enrywar67

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

allora...non conosco bene il P-36....è lo stampo accurate reboxato??con gli altri due vai alla grande....il meng è da sturbo ce l'ho anch'io...
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da pankit »

Enrywar67 ha scritto:allora...non conosco bene il P-36....è lo stampo accurate reboxato??con gli altri due vai alla grande....il meng è da sturbo ce l'ho anch'io...
No è il kit originale incluso cockpit in resina e dettagli in fotoincisione preso dal mitico Jack : :-banana
Precisamente questa scatola, sublime!

Immagine
http://www.trenohobby.it/it/catalogue/p ... e-cod-3401 Immagine inserita a scopo di discussione
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da pankit »

ROGER ha scritto:Mi sà che te fra non molto ci dai paga a tutti qui sul forum ;-)

Roger saluti
Ciao Ruggero!!!
Scusami ma mi aveva piazzato il tuo messaggio in fondo in un angolino buio, nooo ma quale paga, vedo tantissimi utenti veramente forti, ci passo le giornate sul forum praticamente, tu secondo me sei uno di questi, lavori superbi! Grazie del pensiero :oops:

Un salutone
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2696
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: North American P-51C-NT-10 "Princess" - Academy 1/72

Messaggio da pankit »

Eccoci con un nuovo aggiornamento, ho chiuso il modello che praticamente è pronto alla base di nero lucido, per quanto abbia letto e sperimentato come gli Alclad si possano dare con o senza fondo questa volta voglio provare. La chiusura del modello non presenta problemi degni di nota, c'è da lavorare un pò nel raccordare le due sezioni della fusoliera e come ho detto precedentemente ho provveduto a rimuovere i vani del carrello posteriore per lavorare comodamente adesso (dopo magari no ma vabbè.. ci vuole un pò di temerarietà :-sbraco)


Per quanto riguarda la superfice inferiore del modello ho aperto la presa d'aria del radiatore dell'olio perchè stampata chiusa, successivamente ho dettagliato con sprue stirato di varie dimensioni e plasticard i pozzetti dei carrelli (sotto consiglio di cari amici del forum), per la superficie superiore del modello ho riprodotto le cofanature motore sprovviste di bullonatura e rimosso le mitragliatrici in plastica, mi piace riprodurle con un ago di siringa tagliato a dovere, le Browning da 12,7mm saranno dei piccoli dettagli che secondo me faranno la differenza, in un secondo momento aggiungerò il collimatore, ho rimosso quello del kit per riprodurlo successivamente!

PS: Una nota di ultramerito, il raccordo ali-fusoliera è da premio Oscar, non merito mio ma del kit che è da urlo, bisogna giusto pulire qualcosa nella giunzione anteriore subito prima dei vani carrello ma niente di che!

Al momento è tutto :-sigsi
Un saluto a tutti


Immagine15 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine16 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine17 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine18 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine19 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine20 by Mattia Pancotti, su Flickr

Immagine21 by Mattia Pancotti, su Flickr
Rispondi

Torna a “Under Construction”