Continuo a dire che con tutte le ali al loro posto.. sarebbe stato un gioiello ancor più prezioso....

Lo finisci per Verona?

Moderatore: Madd 22
Mannaggia a te Guido!!! Ecco perchè l'effetto caduta mi è venuto così bene ahahahahSPILLONEFOREVER ha scritto:Viste dal vivo ieri....le foto non rendono nemmeno lontanamente l'effetto ottenuto!
Purtroppo mentre lo ammiravamo il modello mi è scivolato cadendo di muso. L'ogiva si è ammaccata e scheggiata purtroppo. Ti toccherà rifarla Ruggero......![]()
Grazie Sergio, adesso vediamo se riesco a farteli tenere alti con gli altri effetti specialiseastorm ha scritto:Direi un risultato di tutto rispetto, Ruggero, sia sul versante ''crash test'' che sulla parte lignea. Tutti i miei pollici verso l'alto
Dai max non prendertela, per una volta usciamo dagli schemi...e poi ti prometto che se mi viene bene ne faccio uno con le sue ali, promesso!pitchup ha scritto:Ciao...........ROGER ha scritto:Mi sà che ti sei perso parecchio caro Max ehehehe lo faccio senza ali questo soggetto![]()
... Ruggi....ma gli aerei devono avere le ali?!?!
![]()
saluti
Hai ragione Fiorenzo, si vedono un pò i pixel della stampa ma credo che con i lavaggi smorziamo l'effettoPoli 19 ha scritto:decisamente un bell'effetto queste decal!
Ti ho letto nel pensiero mio caro eheheh il risultato è gradevole ma devo ancora fare qualche macheggio per avvicinarmi al risultato che abbiamo visto assieme in fieraMassimo ha scritto:Sai che ci pensavo nel vedere le foto precedenti? Mi chiedevo:"ma perchè non utilizza quelle decals che avevamo visto l'anno scorso al Model Game?"
Proprio bello bello,mi ricordo che la semifusoliera dimostraativa del rivenditore era un gioiello e infatti direi che il risultato che hai ottenuto è notevole!!!
Vedremo daal vivo quanto prima...o almeno spero!
Modera i termini ragazzomatteo44 ha scritto: Porca zozza!!... E' magnifico!!!!
Grazie Marco...ma come dico sempre...i maestri sono sempre altri non ioheinkel111 ha scritto:Bravissimo Rug! un lavoro degno di un Maestro... quale sei...
Si hai ragione Valerio, ma quando ho pensato a questo progetto non mi ero immaginato che sarebbe venuto così bene...però è di grande stimolo per metterne assieme subito un'altro...completo!Starfighter84 ha scritto:Di gran lunga.... bello Rug!!
Continuo a dire che con tutte le ali al loro posto.. sarebbe stato un gioiello ancor più prezioso....
Lo finisci per Verona?
Due ottime notizie!!!ROGER ha scritto: ... ma quando ho pensato a questo progetto non mi ero immaginato che sarebbe venuto così bene...però è di grande stimolo per metterne assieme subito un'altro...completo!
Per Verona direi che posso farcela, ormai manca poco...magari senza il dioramino, giusto per vederlo!
Il tipo 53 dovrebbe identificare il primo lotto produttivo di D.II e D.III, credo una sessantina di velivoli, equipaggiati con il motore Austro-Daimler da 180 Cv. Se non ricordo male i D.II non avevano le ali irrobustite che caratterizzavano invece tutti i D.III prodotti dalla Oeffag. Per il resto dovrebbero essere simili ai tipo 153 e 253.ROGER ha scritto: ... ma non conosco il modello 53...
Grazie Fabrizio, quando passi te lo mostro il lavoro del maestroBernaAM ha scritto:Ciao Rug, la decal effetto legno ha una bella resa, con i soggetti biplani sei veramente un maestro. Avanti così.
Ciao.
Fabrizio.
Visto che siamo davvero pochissimi a fare soggetti WW1 in questo ambito ti concedo di usare tale titolo ehehehehBonovox ha scritto:RAGAZZI...RAGAZZIIIII...ma secondo voi perchè lo chiamo MAESTRO RUGG?
daniele55 ha scritto:Ruggero, va bè che sei pigro, ma farlo senza ali....
Mi sa che stai migliorando... da modellista bravo a modellista eccelso.
Ciao
Daniele
Grazie per le info caro Davide...davmarx ha scritto:Due ottime notizie!!!ROGER ha scritto: ... ma quando ho pensato a questo progetto non mi ero immaginato che sarebbe venuto così bene...però è di grande stimolo per metterne assieme subito un'altro...completo!
Per Verona direi che posso farcela, ormai manca poco...magari senza il dioramino, giusto per vederlo!![]()
![]()
Quando scrivi di volerne fare subito un altro ti riferisci forse al D.III austro/ungarico?
Il tipo 53 dovrebbe identificare il primo lotto produttivo di D.II e D.III, credo una sessantina di velivoli, equipaggiati con il motore Austro-Daimler da 180 Cv. Se non ricordo male i D.II non avevano le ali irrobustite che caratterizzavano invece tutti i D.III prodotti dalla Oeffag. Per il resto dovrebbero essere simili ai tipo 153 e 253.ROGER ha scritto: ... ma non conosco il modello 53...
....ehhh... ma è il Ruggi che ha cominciato!!! E fa gli aerei senza ali !!!Massimo ha scritto:...un po' meno chiacchiere e un po' più modellismo no?