Alecs® ha scritto:Bellissimo modello. Ho fatto delle Formula 1 ma, mai moto. E' ora di tornare a terra...
Direi che finora il montaggio e la verniciatura vadano più che bene. Solo due piccoli consigli. Lo scarico è azzurro con velature brunite, quasi dorate. Se riesci a sfumare un po' il tromboncino finale diventa una cannonata.
Il disco lo lascerei così. Sono dischi in carbonio e, al massimo, lo scurerei un po'. (semprechè la foto dia il vero tono che tu vedi a casa

)
Complimenti!

Grazie per i complimenti. La parte terminale dello scarico è già stata sfumata con il weathering set Tamiya ed è quasi dorata, forse in foto si è perso un po' l'effetto. In ogni caso in un eventuale prossimo modello vorrei provare ad utilizzare gli Alclad per dipingere le parti metalliche.
matteo44 ha scritto:Bel lavoro
Anch'io nutro qualche dubbio sull'azzurro degli scarichi... perchè non provare con gli Alclad II ?

Perché questo è il secondo modello che sto facendo con aerografo e devo ancora prenderci completamente la mano, in ogni caso in un eventuale prossimo modello di moto od auto vorrei provare ad utilizzare gli Alclad per dipingere le parti metalliche.
Passiamo a qualche aggiornamento. Ho completato la parte inferiore dell'ammortizzatore posteriore. La parte vera e propria dell'ammortizzatore è fatta con il Titanium Silver x-32, la base dell'ammortizzatore, quella collegato al corpo principale, è dipinta di Titanium Gold x-31. L'asta che collega l'ammortizzatore posteriore al forcellone é colorata di Chrome Silver x-11, mentre il corpo principale è fatto con un mix di Gold Leaf x-12 e di Metallic Grey xf-56 in rapporto di 1:1
Parte Inf. Ammortizzatore Posteriore by
Riccardo, su Flickr
In seguito ho inserito la molla, che fa parte del Detail-Up set Tamiya, sull'ammortizzatore e tutto è stato chiuso dalla parte superiore dell'ammortizzatore.
Ammortizzatore Posteriore 1 by
Riccardo, su Flickr
Ammortizzatore Posteriore 2 by
Riccardo, su Flickr
L'ammortizzatore posteriore è completo ed attendo di finire altri pezzi per poterlo collegare al forcellone. Nel frattempo ho completato quest'ultimo, ho applicato tutte le carbon decal del foglio Studio27 dedicato a questo kit ed infine ho posato le due decal Bridgestone ai suoi lati.
Forcellone 1 by
Riccardo, su Flickr
Forcellone 2 by
Riccardo, su Flickr
Per ora è tutto, spero di poter portare al più presto nuovi aggiornamenti, ma finché non mi procuro il pezzo di ricambio per l'aerografo potrò fare ben poco.