
Per me l'Albatros D.V è quello più bello come forme e colorazioni, peccato solo che è fitto di tiranti e cavi

Per cui il Roger cosa si è studiato? Un soggetto tipo relitto, un pò ammaccato e colpito, recuperato dopo un crasch e portato in hangar senza più le ali distrutte nell'impatto e rimosse...che dite?
Utilizzerò questo soggetto sopratutto per sperimentare la colorazione del legno in fusoliera. Questa era costruita principalmente da pannelli di compensato sagomati, sostenuti da una serie di costole e traverse. L'intera fusoliera veniva terminata con vernice trasparente protettiva. Diversi velivoli venivano poi colorati nei vari reparti dove erano destinati e la vista del legno spariva, ma per questa volta mi voglio complicare la vita

Il motore era supportato da due elementi in legno pesanti.
Sono partito dal motore Mercedes D.IIIa da 180hp. Quello che la Eduard propone è un modello basico ibrido che ritroviamo anche nelle scatole dei Fokker D.VII e dei Pfalz. Ma dal momento che una volta alloggiato nel suo vano, se ne vedrà solo la porzione superiore, non mi sono spaccato la testa a migliorarlo più di tanto. Ho cercato una colorazione di effetto e ho aggiunto i cavetti candele sui cilindri dal lato in vista

Eccolo qui sul sostegno in legno...


Per gli interni ancora un pò di tempo ok

Saluti a tutti dal Roger